• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolciSenza lattosio

Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi

di Miria Onesta 2 Novembre 2020
scritto da Miria Onesta 8 commenti
ciambelline tipiche di Todi

Le tisichelle delle monache, sono delle semplici ciambelline all’anice tipiche di Todi. Dopo tantissimi anni come rappresentante umbra per L’Italia nel Piatto, le ricette umbre presenti sul blog sono tantissime. Ho iniziato con le ricette più famose, quelle di famiglia e quelle “rubate” alle amiche, poi ho iniziato a cercare ricette antiche dimenticate. E così il tema di questo mese “Pomeriggio uggioso: lo passiamo in cucina a preparare biscotti?” sono andata indietro fino agli anni ’20.

Ciambelline all'anice, ricetta tipica di Todi

La ricetta della tisichelle delle monache, era già presente in un annuario di Todi del 1927. Una ricetta povera, con pochi e con pochissimi ingredienti. Delle ciambelline all’anice preparate in occasione delle feste, ottime da inzuppare nel vino.
Nell’ Annuario di Todi del 1927 è descritta così:
Prendete farina e zucchero in parti uguali, semi di anice a piacere, intridete con acqua, formando una pasta dura, alla quale darete la forma di piccole ciambelle, che farete cuocere al forno in un soletto (teglia).
Fonte: Archeoumbria

Ricette delle antiche tisichelle delle monache umbre all'anice

Tisichelle delle monache, ricetta tipica di Todi

Portata: Dolce
Porzioni: 30 ciambelline circa

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 -12 minuti

Autore: Miria

Ingredienti:

  • 200 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • Acqua q.b.
  • Anice a piacere

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite due teglie con la carta forno.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, formate la fontana e unite lo zucchero e l’anice.
  3. Unite l’acqua, tanta quanto basta per ottenere un impasto sodo.
  4. Formate delle ciambelline e sistematele nella teglia, infornate e fate cuocere per per circa 10 – 12 minuti.
  5. Sfornate e fate raffreddare, conservate in un contenitore a chiusura ermetica.
Tisichelle delle monache, la ricetta dei monasteri tipica di Todi

3 biscotti umbri da provare

Tozzetti
Birbanti
Mostaccioli di San Francesco, i biscotti di frate Jacopa

Le ricette delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Torcetti di Saint Vincent 2.0
Piemonte: Krumiri: i Biscotti tipici di Casale Monferrato a forma di baffo per L’Italia nel Piatto
Liguria: Cobeletti
Lombardia: Bacioni di Lodi o Gnam Gnam
Trentino-Alto Adige: Lebkuchen – i gustosi biscotti speziati
Veneto: I pandòli di Schio
Friuli Venezia Giulia: Favette triestine
Emilia-Romagna: Fave dei morti
Toscana: Amaretti di Santa Croce
Marche: Biscotti all’anice marchigiani
Lazio: I giglietti di Palestrina
Abruzzo: Frollini al farro abruzzesi
Molise: Ceppelliate di Trivento
Campania: I Caprilù: i biscotti di Capri fatti con mandorle e limoncello
Puglia: Il biscotto di Ceglie
Basilicata: I calzoncelli di Melfi
Calabria: I fritti ‘a bbentu
Sicilia:I Biscotti al Latte Siciliani
Sardegna: Zambellas di Dorgali
Italia nel piatto: Facebook Instagram

L'Italia nel PiattoSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Oca con la verza per San Martino – Ricetta lombarda
Post successivo
Pasta con zucca e seppioline, ricetta per bambini

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Strangozzi con trota e tartufo

2 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

8 commenti

carla emilia 2 Novembre 2020 - 13:32

Interessante ricetta, tanto per non perdere le nostre belle tradizioni! Un’abbraccio :)

Rispondi
Lucia Antenoril 2 Novembre 2020 - 16:16

Un’altra ricetta senza uova, ma tu mi prendi sempre per la gola! Vai aggiudicata anche questa la provo!

Rispondi
Marina Riccitelli 2 Novembre 2020 - 16:41

buone queste ciambelline! Che nome insolito che hanno, sicuramente venivano preparate nei conventi! Le ricette antiche hanno un grandissimo fascino!

Rispondi
Elena 2 Novembre 2020 - 19:19

ciambelline impastate con l’acqua, sono proprio le ricette di una volta! Non sono facili da recuperare queste ricette! complimenti!

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Novembre 2020 - 12:34

Che bello riscoprire le ricette di una volta! Io quando vado alla ricerca di vecchie preparazione resto affascinata dalla quantità di informazioni, di ricette e di storia che riesco a trovare.
Molto carine queste ciambelle e altrettanto curioso il loro nome.

Rispondi
Mary Vischetti 4 Novembre 2020 - 18:32

Di una semplicità unica Miria, mi piace tantissimo questa ricetta e pure il nome!
Baci,
Mary

Rispondi
elisa 6 Novembre 2020 - 14:06

Che buone con l’anice!!!
una ricetta veramente umile, d’altri tempi.
ciao
elisa

Rispondi
Tina 7 Novembre 2020 - 7:15

Hanno tutto il l fascino dei biscotti semplici.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web