Il banana bread con mirtilli e mandorle è un dolce perfetto per riciclare le banane troppo mature, con mirtilli freschi nell’impasto.
Quando in casa ci sono delle banane troppo mature, che nessuno vuol più mangiare, le utilizzo per preparare un banana bread, mi piace ogni volta, aggiungere altri ingredienti per renderlo sempre diverso.
L’idea per un nuovo banana bread spesso arriva da cosa ho in frigo o in dispensa, stavolta ho utilizzato dei mirtilli freschi per l’impasto e della granella di mandorle per la copertura.
Il risultato è un dolce umido e ricco di frutta, perfetto per la colazione e la merenda.
Banana Bread Day
Il 23 febbraio di ogni anno negli Stati Uniti si celebra il Banana Bread Day, una giornata interamente dedicata al pane alla banana.
La particolarità del banana bread è l’aggiunta di banane mature schiacciate all’impasto, che donano morbidezza e un gradevole sapore. Si possono aggiungere altri ingredienti, come frutta secca, frutta fresca o cioccolato, per avere un dolce sempre diverso.
Le banane si coltivano da millenni nelle regioni del sud-est asiatico, ma arrivano negli Stati Uniti alla fine dell’800 importate dalla Giamaica, inizia così la loro popolarità. Nel 1893 viene pubblicata la prima ricetta di un pane alla banana, che utilizza però polvere di banane e non banane fresche.
Solo agli inizi del 1900 viene pubblicata una ricetta di banana bread, che apriva la strada ai banana bread che conosciamo ora.
La prima ricetta stampata per il banana bread risale al 1933, pubblicata nel libro di cucina Balanced Recipes di Pillsbury. Nel 1950 il libro Chiquita Banana’s Recipe Book, ha reso questo dolce popolarissimo.
Le massaie dell’epoca erano ben contente di utilizzare banane mature per la preparazione di un dolce, così da non sprecarle, trasformandole in una dolce facile e veloce da realizzare.
La diffusione del bicarbonato e il lievito per dolci, e la facilità di reperirli, hanno contribuito alla popolarità del banana bread.
Anche se è un evento soprattutto statunitense, perché non celebrare il Banana Bread Day? In fondo è semplice, basta prepararne uno e gustarlo in compagnia, ma anche da soli non è male.
Fonte: Days Of The Year
In questi anni ho preparato alcune varianti e devo dire tutte veramente golose, il mio preferito? Il banana bread ai lamponi e gocce di cioccolato.
5 banana bread da provare

Banana bread con mirtilli e mandorle
Portata: Dolci
Porzioni: 8 -10 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 180 g di banane mature
- 75 g di burro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 210 g di farina 00
- 5 g di lievito
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 130 g di mirtilli
- 100 g di mandorle
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo da plum-cake da 20 cm.
- Con l’aiuto di fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino a renderle gonfie e spumose.
- Aggiungere le banane schiacciate con una forchetta e incorporatele delicatamente con una spatola.
- Unite anche il burro fuso freddo e la vaniglia, mescolate ancora.
- Setacciate la farina con il lievito e il bicarbonato e uniteli delicatamente all’impasto.
- Unite i mirtilli e amalgamate delicatamente.
- Versate l’impasto nello stampo e cospargete con le mandorle tritate grossolanamente.
- Infornate per circa 40 -45 minuti.
- Sfornate e lasciate intiepidire nello stampo.
- Sformate e lasciate freddare completamente su una griglia prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok