Torta all’ananas il dolce popolare negli anni ’80 facile e veloce, è perfetta per la colazione e la merenda.
Adoro i dolci, sia sfornarli che mangiarli, soprattutto quelli che mi riportano indietro nel tempo, quando da bambina osservavo mia madre mentre preparava semplici dolci casalinghi. Negli anni ’70 ’80, almeno a casa mia, i dolci fatti in casa non erano moltissimi, mamma sfornava crostate alla confettura, ciambellone, tozzetti a Natale e friggeva frappe, castagnole e ciambelle a carnevale. Poi per i giorni di festa, crostata di ricotta e torta all’ananas, due dolci che spesso diventavano anche torte di compleanno. E oggi grazie alla rubrica Le ricette degli anni ’80, appuntamento dedicato ai dolci con la frutta, vi propongo la ricetta della torta all’ananas anni ’80 nella versione di mia madre, presa direttamente dal quadernino che ha circa 40 anni.

Dolce forno, il mitico giocattolo anni ’80 che ci iniziava alla pasticceria
Parlando di dolci anni ’80 non posso non ricordare uno dei giocattoli più amati da noi ragazzine, il mitico Dolce Forno. Sono sicura che chi ha la mia età se lo ricorderà benissimo: un mini forno in plastica arancione che cuoceva dolci con il calore di 2 lampadine, dotato di 3 teglie basse, un mattarello, un misurino e un ricettario.
Io ce l’avevo, ricordo benissimo quei pomeriggi passati a pasticciare, una ricetta su tutte è rimasta nella mia mente, le tortine al cioccolato. Sicuramente non erano il massimo, ricordo che mi fratello le chiamava “spugnette”, un termine che rende benissimo l’idea di quanto fossero soffici. Eppure, anche se gommose come una spontex, le mangiavamo.

Per un menù a tema anni ’80, provate anche:
Involtini di prosciutto cotto e insalata russa in gelatina
Penne alla vodka
Risotto alle fragole
Carpaccio rucola e grana
Sogliola alla mugnaia Insalata nizzarda (salade niçoise)
Torta all’ananas
( torna all’indice )
La torta all’ananas è un dolce da credenza popolare negli anni ’80, la versione più famosa è una torta rovesciata con ananas e caramello sul fondo. Nella versione di mia madre, le fette di ananas sciroppata sono sopra. La base è una pasta simile ad una frolla, ricoperta con confettura e sopra fette di ananas, alcune volte nel foro delle fatte di ananas metteva una ciliegina rossa. Oggi ho preferito la versione di base, dove la pasta esce dai buchini creando delle golose gobbette. Prima di infornare una spolverata di zucchero che in cottura si caramellizza donando un bel colore e un ottimo sapore extra, insomma una torta rovesciata al contrario.
Fatti e misfatti del 1985
( torna all’indice )
Intrattenimento
Musica
Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard, conduce la trentacinquesima edizione del Festival di San Remo, primi classificati per la sezione Campioni i Ricchi e Poveri con il bravo Se m’innamoro. Vince Sanremo per la categoria Nuove proposte Cinzia Corrado con il brano Niente di più.
Ospiti dell’ultima serata i Duran Duran con il brano The Wild Boys, per la felicità di noi ragazzine. La loro partecipazione scatenò crisi isteriche a migliaia di ragazzine, come non si vedeva dal tempo dei Beatles.
Nel 1985 da un’idea di Harry Belafonte, nacque il progetto USA for Africa, che riunì i più grandi nomi della musica pop e rock per incidere We Are The World, brano scritto dal Michael Jackson e Lionel Richie. Il ricavato venne destinato alla popolazione etiope, vittima di una grave carestia.
Registrata in una notte e pubblicata il 7 marzo 1985 in 800.000 copie, che sono state esaurite in pochissimi giorni.
Il 13 luglio a Londra si tenne il concerto Live Aid, progetto più che ambizioso per l’epoca, è stato il più grande collegamento satellitare di tutti i tempi, si stima che l’evento fu seguito in diretta da circa 2 miliardi di persone in 150 paesi.
Anche il ricavato di Live Aid andò a favore dell’Etiopia.
Disco italiano più venduto del 1985 Noi ragazzi di oggi di Luis Miguel e il più venduto in assoluto fu We Are The World.
Tormentone estate 1985 L’estate sta finendo dei Righeira.
Cinema
Nelle sale arrivano i Pompieri, film commedia che ci ha fatto divertire e che ancora oggi è trasmesso con regolarità. Chi non ricorda le avventure della squadra 17? Nel cast Paolo Villaggio, Massimo Boldi, Lino Banfi, Christian De Sica, Andrea Roncato, Gigi Sammarco e Moana Pozzi.
Dall’America arriva Ritorno al futuro, film icona degli anni ’80, ha ricevuto l’Oscar per gli effetti speciali. Fu campione d’incasso del 1985, battendo film di successo come Rambo II, Rocky IV, Coocon e Goonies.
In TV
In Tv guardavamo il gioco delle coppie trasmesso da Italia 1 alle 19 e condotto da Marco Predolin, un gioco a premi con in palio un viaggio.
Per chi invece amava fare le ore piccole, su Rai 2 intorno alle 23 del 29 aprile, andava in onda la prima puntata di Quelli della notte, programma ideato da Renzo Arbore. Durante la puntata si alternavano bravi musicali e sketch comici, nel cast; Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Andy Luotto, Marisa Laurito, Giorgio Bracardi, Simona Marchini e Silvia Annichiarico.
A settembre prende il via anche Forum, uno dei programmi Mediaset di maggior successo. Ancora oggi è in programmazione su Canale 5.
Per più piccoli in TV i cartoni animati; Kiss me Licia, Occhi di gatto, ispettore Gadget.
Cronaca
Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles durante la finale di Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool, si verificò una tragedia a causa di una carica dei tifosi inglesi. Alcuni tifosi italiani si accalcarono su un muro di contenimento, che cedette sotto il peso, causando la caduta di circa 100 persone da un’altezza di circa 10 metri; i morti furono 39 e 600 i feriti. Nonostante ciò, la partita fu disputata per ragioni di sicurezza.
La UEFA in seguito squalificò i club inglesi per cinque anni e il Liverpool per sei.
Il primo settembre è il giorno in cui fu ritrovato il relitto del Titanic, a scoprirlo negli abissi dell’oceano, Robert Ballard, oceanografo e archeologo americano.
Sempre a settembre esce Super Mario Bros, videogioco con più di 40 milioni di copie vendute. Il simpatico idraulico dai grandi bassi, ha ispirato anche cartoni animati e film.
A novembre 1985 Microsoft lancia Windows, l’innovativo sistema operativo che semplificava l’utilizzo del pc, grazie a menù a discesa e barre di scorrimento.
Nel 1985 nascono i cantanti Marco Carta, Annalisa, e sportivi come Lewis Hamilton, Cristiano Ronaldo e Tania Cagnotto.

Torta all’ananas
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Dolci
Porzioni: 10-12 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 30 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti
Ingredienti per la torta all’ananas
- 300 g di farina
- 150 g di zucchero
- 125 g di burro
- 2 uova grandi
- 8 g di lievito
- Vaniglia
- Un pizzico di sale
- 200 g di confettura chiara (ananas, pesche, albicocche)
- 7 fette di ananas sciroppata
Preparazione della torta all’ananas
- Setacciate la farina in una ciotola, unite lo zucchero, le uova il sale, il burro e la vaniglia, iniziate a mescolare con una forchetta poi unite anche il lievito.
- Mescolate finché non avrete amalgamato tutti gli ingredienti.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm di diametro, rovesciate all’interno l’impasto e stendetelo in modo uniforme con le mani.
- Mettete lo stampo in frigo e fate riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, riprendete la teglia dal frigo, cospargete con la confettura, unite anche le fette di ananas e spolverizzate con zucchero semolato.

- Accendete il forno a 170 gradi e infornate subito (senza aspettare che sia caldo) per circa 40 – 45 minuti.
- Sfornate lasciate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.

Le ricette del team
( torna all’indice )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Quante volte ho fatto la torta all’ananas Miria…Mi piaceva tanto e mi piace ancora di più questa tua versione con la confettura! La proverò senza dubbio!
Bacioni e buone vacanze amica mia,
Mary
Una torta simobolo di quegli anni, non c’è che dire!
Bella la tua versione di famiglia, una vera delizia senza tempo…
Baci baci e buona estate!