• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiRaccolte

Bruschette e crostini – 10 ricette facili e sfiziose

di Miria Onesta 24 Agosto 2020
scritto da Miria Onesta 0 commento
raccolta di ricette per bruschette e crostini

Le bruschette e i crostini, sono perfetti per iniziare un pranzo importante, ma anche dei golosi finger food da sgranocchiare in compagnia di amici. Confesso di adorare sia i crostini che le bruschette, se fosse per me, una cena potrebbe tranquillamente essere soltanto a base di questi croccanti sfizi salati. Sono delle preparazioni semplici, ma che possono essere arricchite con gli ingredienti più svariati. Possono essere calde o fredde, perfette sia in estate che in inverno, basta soltanto variare gli ingredienti in base alla stagione.

Bruschette e crostini – 10 ricette facili e sfiziose

Bruschetta con verdure grigliate, bocconcini di salame Clai e pecorino

Antipasto gustoso con verdure e salame La bruschetta con verdure grigliate, bocconcini di salame e pecorino, è un saporito antipasto, ...
Leggi Tutto
Friselle integrali con ceci, cozze e pomodori

Friselle integrali con cozze, ceci e pomodori ciliegino

Friselle pugliesi con insalata di cozze, pomodori e cipolla In questi giorni la voglia di cucina è quasi zero, ho ...
Leggi Tutto
Crostini al tartufo scorzone

Crostini al tartufo scorzone, ricetta tipica umbra

I crostini al tartufo scorzone, sono un antipasto tipico della cucina umbra. Torna l'appuntamento con L'Italia nel Piatto, tema del ...
Leggi Tutto

Crostini con i fegatini di pollo, ricetta tipica umbra

Ricetta umbra dei crostini con i fegatini Torna anche nel nuovo anno, la rubrica mensile L'Italia nel Piatto dedicata alla ...
Leggi Tutto
crostini ai frutti di mare avocado e pomodorini

Crostini ai frutti di mare, avocado e pomodorini

I crostini ai frutti di mare, avocado e pomodorini, sono dei finger food freschi e saporiti da servire come antipasto ...
Leggi Tutto

Crostini con patè di fegato e fichi al rosmarino

Questi crostini con patè di fegato e fichi secchi al rosmarino, possono sembrare un po' azzardati, e devo ammettere che ...
Leggi Tutto

Bruschette con zucca e baccalà in agrodolce

Buongiorno, iniziamo la settimana con le bruschette con zucca e baccalà in agrodolce, sfiziose e anche leggere, si preparano in ...
Leggi Tutto

Crostoni alla roveja con uova e guanciale croccante

Buongiorno, oggi voglio parlarvi della roveja, molti di voi si chiederanno cos'è, cercherò di farvi conoscere questo ingrediente. La Roveja ...
Leggi Tutto

Estate in Umbria: Tris di bruschette per “L’Italia nel Piatto”

Buongiorno, eccoci appuntamento con "L'Italia nel Piatto", questo mese non troverete un solo tema uguale per tutte le regioni, ma ...
Leggi Tutto

Crostoni alle pere con pecorino filante e speck

I crostoni alle pere con pecorino e speck, sono dei golosi finger food, dal sapore rustico. Questa è la settimana ...
Leggi Tutto

Scegliere il pane giusto

Altra cosa che si può variare è il pane, di farro, integrale, o semplice pane sciapo. Il nostro pane umbro, utilizzato soprattutto per i crostini della tradizione, come quelli al tartufo o ai fegatini. In questi anni mi sono divertita a prepare anche pane aromatizzato con erbe aromatiche, o con frutta all’interno. Come il pane di farro ai fichi e rosmarino, perfetto da abbinare al paté di fichi e fegato. Se avete frette, si possono anche utilizzare dei crostini già pronti, facilmente reperibili in tutti i negozi. Ottime anche le friselle pugliesi, sia nella versione classica o integrale. Le bruschette e i crostini, sono perfetti anche per riciclare il pane avanzato.

pane umbro senza sale, per bruschette e crostini
Pane sciapo, pane umbro senza sale

Formaggi, ingredienti perfetti per bruschette e crostini

Per non parlare poi, della vasta scelta di formaggi che si possono utilizzare per preparare crostini. Ottimo il pecorino di Norcia semi stagionato, ma anche mozzarella, formaggio Asiago, o qualsiasi formaggio filante. L’importante è che che si abbini alla perfezione con il resto degli ingredienti. Anche per le bruschette la scelta dei formaggi è ampia. In questo caso non è necessario che siano dei formaggi che in cottura si sciolgano alla perfezione, si possono aggiungere anche in scaglie. Perfetti i formaggi stagionati, come Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino Toscano, ottima anche la feta.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Finger foodFormaggi e latticiniVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plumcake alle zucchine e cioccolato fondente
Post successivo
Banana bread ai lamponi e gocce di cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Ricette salate con farine alternative – 20 idee...

25 Ottobre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web