CAMPANIA: Purpetielli affugati di Le Ricette di Tina
SICILIA: Timballo di riso di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Torta di patate e porri di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Tortelli di zucca mantovani di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Gamberi e cappesante gratinate per la Vigilia di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Gnocheti di gries di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Panata di Natale di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Lumache in umido alla bobbiese di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Grostoi isalati più gusti di A Fiamma Dolce
PUGLIA: U’ Baccalà fritte di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Baccalà alla trasteverina di Chez Entity
LIGURIA: maccaroin de Natale e insalatta cada de mà di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Parmigiana di cardi di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Timballo di screppelle di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: La Soca e l’Antipasto di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Torta salata carne patate e piselli sa panada di Vickyart Arte in Cucina
BASILICATA: Tarallo dell’Immacolata “u’ fcjlatjdd”di Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Brodo all’Agnonese di Mamma Loredana
26 commenti
che bella ricetta!!! e che bella iniziativa!
buona giornata!!
anche a casa mia ci siamo messi all'opera per natale…ne abbiamo confezionati oltre 1000….mamma che fatica che è stata!!!!
bacione cara
Mamma mia che piatto da festa!!!!!!!!!
Complimenti
La vostra pasta poi è perfetta!!!!!!!!!!!!
Insomma bravissime come sempre
Un grande bacio e buona settimana
Bravissima cara,un bel piatto natalizio…
Posso averne 5 portate? sono troppe? vabbè 2… aspetto eh!
Bravissima questi tortellini sono bellissimi e devono anche essere molto buoni!
Sono davvero tutti uguali… ma come avete fatto????
Complimenti.
Buona settimana
Wowww ragazze che bei cappelletti!non ci riuscirei mai a farli così complimenti
che belli! quoto Tina! sono perfetti! non ci ho mai provato ma di sicuro non potrebbero mai venirmi così! ottimo ripieno! ciao care!
Sono rapita dalla perfezione!!!!caspita complimenti!!!!!!Un piatto da Re!!!!!! davvero bravissima Mimì!!!
Accidenti Mimì i Cappelletti ti sono venuti magnificamente!
Sembri la nuova "Giovanni Rana"! *___*
brava brava bravissimaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Davvero sei stata super amica mia!!
bacionii
Ma che perfezione questi cappelletti, davvero una goduria per la vista e per il palato!!! che dire il brodo di cappone spopola in tutte le regioni come menù della festa!!
Questo è un vero piatto tipico natalizio. Ogni volta che capita di mangiarlo mi fa sempre venire in mente il Natale perché li mangiavamo sempre quando ero piccola e ci ritrovavamo assieme a tutta la famiglia.
Un bacione.
adesso ne mangerei un piatto doppio, qui fa un freddo cane!! Un abbraccio SILVIA
Non ho mai provato a fare i cappelletti, sembrano così difficili, grazie per la ricetta, la vostra pasta è fatta a regola d'arte!
fantastici! fatti a mano! a me vengono cappellacci! ho le mani grandi! ci ho provato anche con il mignolo ma nulla!!ufff
ragazze…ma che spettacolo i cappelletti…siete state bravissime!
mamma mia ….sono così perfetti e immagino che bontà con il brodo di cappone!
davvero un piatto da gran festa!
bacioni e ancora bravissime
Ragazze che spettacolo… sono semplicemente perfetti!! Ecco questi proprio non possono mancare nemmeno da me il giorno di Natale, un posticino per i cappelletti si trova sempre! Grazie carissime, un bacio e buona settimana, Babi
Complimenti, sono ammirata, e io che a stento risco a tirare una sfoglia!!!
Un brodo così fa proprio festa!!!
Mi piace molto l'utilizzo di pollo, mortadella ,prosciutto e maiale, chissà che sapore!!!
un abbraccio
ma che bello questo piatto e che ricco il ripieno di cappelletti. un bacione
questi cappelletti sono molto belli, lavorate davvero bene la pasta, complimenti!
Che buoni i cappelletti in brodo!!
I tuoi sono perfetti!!! Bravissima!!
Un bacione grande e buona serata
Carmen
Bellissimi e buonissimi sicuramente!! Complimenti:-) un abbraccio e scusate se passo solo ora:-)
Ma sai che non ho mai fatto in casa i cappelletti??? Mi riprometto di farli e poi rimando sempre, per paura che non mi vengano bene… Ma prima o poi li faró perchè immagino la soddisfazione nel vederli pronti e buoni!!! E la tua ricetta sembra perfetta!
Un abbraccio e buona settimana!!!
Adoro la cucina umbra, cosí ricca e genuina. Immagino che impresa fare tutti quei cappelletti a mano. Bravissima!
ringrazio tutti, provate non sono così complicati come può sembrare
Complimenti per la ricetta. I cappelletti sono molto apprezzati in casa mia ed il giorno di Natale sono i veri protagonisti della tavola
Non ho parole per la perfezione dei cappelletti! Bravissime amiche, siete super :) Un bacione a presto