• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAProdotti tipici umbri

La salsiccia umbra, varietà tradizionali e ricette

di Miria Onesta 2 Febbraio 2021
La salsiccia di suino tipica umbra
7,K

La salsiccia umbra è un insaccato prodotto con carni di suino, insaporita con aglio, sale e pepe, può essere consumata fresca o secca. C’è anche una versione arricchita con fegato e altre frattaglie, una salsiccia insolita, sicuramente da provare se siete di passaggio in Umbria.
Per il consueto appuntamento mensile con L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale, questo mese abbiamo scelto di presentarvi i salumi e gli insaccati italiani.
La salsiccia è sicuramente uno dei protagnisti della cucina umbra, si può cucinare in molti modi, ed è anche un ottimo insaporitore per sughi e condimenti bianchi. Una delle ricette più classiche è la salsiccia cotta alla brace, perfetta per farcire la torta al testo, magari con verdura ripassata in padella.

Salsiccia tipica umbra

Salsiccia umbra fresca o secca

In questo periodo in Umbria c’è un gran fermento, è il periodo giusto per la lavorazione del maiale. Si preparano prosciutti, capocolli, e non possono mancare le salsicce. Per preparare la salsiccia umbra si macina finemente la carne, spesso spalla e pancetta. La carne dopo essere stata disossatae tagliata a pezzi, si condisce con sale, pepe e aglio, e una spruzzata di vino rosso, si massaggia bene per insaporire uniformemente. Si passa poi al tritacarne, si mescola ancora e infine insaccata in budello naturale. Si passa poi alla legatura delle salsicce, che in Umbria sono di dimensioni medio piccole, circa 7 – 8 cm di lunghezza con un peso di circa 70/80 grammi.

Le salsicce una volta pronte possono essere cucinate a piacere, oppure si posso far stagionare, per essere poi consumate come dei piccoli salamini. Ottime da accompagnare al nostro pane sciapo, ma anche torta al testo o la pizza di Pasqua al formaggio.

Salsiccia secca umbra
Salsicce secche umbre

Ricette con la salsiccia Umbra

Polenta con sugo di salsiccia e salsiccia intera, ricetta umbra

Polenta al sugo con salsiccia, ricetta umbra

Pizza patate e salsiccia

Ricetta tipica umbra, pan nociato con salsicce all'uva

Pan nociato con salsicce all’uva

Lenticchie di Colfiorito e salsicce

Mazzafegato

Il mazzafegato è un insaccato tipico dell’Alta Val Tiberina, al confine tra Umbria e Toscana. Si produce con le ultime carni rimaste dopo la lavorazione del maiale. Alla carme si aggiungono fegato, cuore e polmone e una parte di cotenna, una volta macinate, si condiscono con sale, pepe, aglio, scorza di arancia o limone e finocchio. Dopo l’insaccatura si legano a mano formando delle salsicce di circa 10 cm, si lasciano asciugare per circa 7 giorni, a questo punto sono pronte per essere consumate. Sono ottime alla brace accompagnata da verdura saltata in padella.
Il mazzafegato è uno dei Presidi Slow Food Umbria

Salsiccia di fegato

La salsiccia di fegato si prepara aggiungendo una parte di fegato di maiale all’impasto della salsiccia, ottima da cuocere alla brace.

Mazzafegato umbra
Salsiccia di fegato

Scopriamo i salumi e gli insaccati tipici delle altre regioni

Valle d’Aosta: Mini tortine salate alle mele e speck
Piemonte: Il Filetto Baciato di Ponzone: “Salumi e Insaccati Regionali” per l’Italia nel Piatto
Liguria: Focaccia e salumi di Liguria
Lombardia: La Luganega di Monza nel risotto giallo
Trentino-Alto Adige: Mortandela con tortel di patate
Veneto: Risotto al tastasal
Emilia-Romagna: Filetto di maiale con coppa piacentina Dop e albicocche essiccate
Toscana: Salsiccia e fagioli
Marche: Mousse di ciauscolo
Lazio: Il prosciutto di Bassiano
Abruzzo: Salsiccia di fegato con broccoletti e patate
Molise: Mesticanza alla ventricina
Campania: Rustico napoletano di frolla con ricotta e salame Napoli
Puglia: Rigatoni con funghi e salsiccia secca
Basilicata: Salsiccia ai semi di finocchietto: antichi sapori lucani
Calabria: Capicoddhu azze anca o capicollo grecanico
Sicilia: Salsiccia Siciliana Fritta
Sardegna: Quiche di salsiccia sarda secca al vermentino


Italia nel piatto: Facebook Instagram

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

L'Italia nel PiattoSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Navettes di Marsiglia, i biscotti provenzali per la Candelora
Post successivo
Liquore al cioccolato fondente e peperoncino

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

9 commenti

carla emilia 2 Febbraio 2021 - 18:11

Ciao Miria, quante notizie e quante ricette stuzzicanti, questa uscita è di una golosità unica!

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 3 Febbraio 2021 - 6:19

Che raccolta di informazioni…. tutte le volte che passo dall’Umbria assaggio cose nuove… segno per il prossimo viaggio!!! A presto LA

Rispondi
Elena 3 Febbraio 2021 - 19:01

wow quanti tipi, l’uso del fegato qui non esiste, le assaggerei volentieri, invece i salamini vanno alla grande, li chiamiamo cacciatorini o strulghei! buonissimi!!!

Rispondi
Mary Vischetti 5 Febbraio 2021 - 22:37

Quante delizie Miria! Certo che in Umbria si mangia proprio bene e tu sei una vera divulgatrice gastronomica!
Bacioni,
Mary

Rispondi
Tina 12 Febbraio 2021 - 6:56

Per me che sono marchigiana ho avuto modo spesso di provare molti prodotti della Norcineria umbra e.so quanto siano buoni.

Rispondi
sabrina 8 Febbraio 2021 - 16:56

Io una salsiccetta secca me la gusterei volentieri a fette con una fetta di pane!

Rispondi
elisa 15 Febbraio 2021 - 18:42

LI assaggerei proprio tutti!!!
ciao

Elisa

Rispondi
Elsa Blanchi 28 Novembre 2024 - 12:26

Ciao , mi puole dire quantité di sale pépé aglio per kilo di carne per les salcissa et mezzafegatto grazie

Rispondi
Miria Onesta 29 Novembre 2024 - 15:17

Per un kg di carne ci vogliono 25 g di sale, 5 g di pepe e 1 o 2 spicchi di aglio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web