Il liquore al cioccolato fondente e peperoncino, è cremoso e avvolgente, con un piacevole retrogusto piccante. Preparare i liquori in casa non poi è così difficile, ci vuole solo un po’ di pazienza e pochi attrezzi, presenti in tutte le cucine. Ormai la mia collezione di liquori fatti in casa si espande a vista d’occhio, ogni frutto, spezia o erba che arriva nella mia cucina è fonte d’ispiarzione per un nuovo liquore, questa volta mi sono fatta tentare da rossi peperoncini piccanti. Visto che San Valentino è ormai alle porte, ho pensato di preparare un liquore afrodisiaco, complice anche una bella bottiglia dalle forme arrotondate, con un bel tappo Mekano rosso che sigillava alla perfezione. Erano perfetti per tenere i peperoncini in infusione nell’alcool, ma anche per conservare il liquore una volta pronto, mi sono lasciata ispirare dal rosso, colore della passione e mio colore preferito.
Ho inziato dal liquore, però non mi sono fermata li, ma andiamo per ordine e iniziamo dalla ricetta.
Ricetta del liquore al cioccolato fondente e peperoncino
Portata: Liquori
Porzioni: Circa 500 ml
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 2 settimane
Cottura: 5 minuti
Ingredienti:
- 150 ml di alcool 96°
- 1 peperoncino piccante (anche di più in base ai gusti)
- 300 g di zucchero semolato
- 300 ml di acqua
- 70 g di cioccolato fondente
Preparazione:
Da sapere prima di cominciare
La prima cosa da fare è preparare il peperoncino, che dovrà restare in infusione il nell’alcool a 96°.
Dovrete tagliare il peperoncino ed eliminare i semi, quindi indossate sempre un paio di guanti e non toccatevi assolutamnente occhi e bocca.
La quantità di peperoncini da aggiungere dipende da quanto sono piccanti quelli che utilizzarete, e da quanto siete resistenti al piccante. Io ne ho aggiunto soltanto uno, ci piace il piccante, ma senza esagerare.
Iniziamo
- Lavate il peperoncino, eliminate il picciolo e tagliate a metà nel senso della lunghezza, eliminate anche i semi.
- Mettete il peperoncino nella bottiglia insieme all’alcool, chiudete ermeticamente e lasciate riposare al buio per circa una settimana.
- Trascorso il tempo di riposo versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino, portate a bollore e lasciate sobbollire per circa 5 minuti.
- Allontanate dal fuoco e aggiungete metà del cioccolato tritato grossolanamente, mescolate con una frusta.
- Unite il resto del cioccolato e mescolate finché il cioccolato non sarà completamete sciolto, lasciate raffreddare.
- Aggiungete l’alcool al cioccolato, filtrando con un passino a maglie strette, amalgamate bene e imbottigliate, sempre filtrando.
- Chiudete ermeticamente e lasciate riposare circa una settimana prima di servire.
Etichetta per liquore al cioccolato fondente e cioccolato
Una volta che il liquore avrà riposato, potrete iniziare a gustarlo, ottimo a fine pasto, magari accompagnato da una fetta di torta o un cioccolatino, io per l’occasione ho prepato dei Baci Perugina al peperoncino fatti in casa.
Per rendere ancora più accattivante il nostro liquore, ci vuole una bella etichetta io ne ho preparata una, utilizzando un sito di grafica gratuito. Se invece siete bravi a disegnare, potete anche sbizzarrirvi e crearne una con le vostre mani.
Quando inizio a creare un’etichetta per i liquori, cerco sempre di abbinarla al meglio alla bottiglia, al tappo e al liquore. In particolare per l’etichetta del liquore al cioccolato fondente e peperoncino, ho iniziato da peperoncini e cioccolato, e visto che era una ricetta adatta a San Valentino ho aggiunto anche dei cuoricini. Immancabile il rosso, che oltre al peperoncino riprende anche il colore del mio tappo Mekano. Un bel nastrino rosso per legare l’etichetta, dove appendere anche un cuoricino di legno e un peperoncino.
Se avete intenzione di regalare la bottiglia, potete personalizzare l’etichetta con il nome di chi la riceverà.
Ecosostenibilità, design, funzinalità e l’importanza del packaging
Da sempre cerco di ridurre gli sprechi al minimo, soprattutto in cucina, cercando di riciclare il più possibile. Una delle cose a cui faccio molta attenzione è il packaging dei prodotti che utilizzo. Cerco di limitare al minimo gli imballaggi e prediligo prodotti confezionati in contenitori riciclabili e riutilizzabili. Mi piace dare una seconda vita alle cose, reinventarle e destinarle ad un uso differente da quello per cui sono nate. Ho una passione particolare per le bottiglie, perfette per contenere oli aromatizzati, estratti, succhi di frutta e tanto altro. Grazie al contest di AIFB Associazione Italiana Food Blogger in collaborazione con Tapì Group, ho avuto modo di conoscere Mekano una nuova e innovativa chiusura con caratteristiche uniche, perfetto per mantere intatte le caratteristiche del mio liquore.
Tapì Mekano, la chiusura innovativa con caratteristiche uniche
Mekano, una chiusura che si adatta ad ogni tipo di bottiglia e di bevanda è costruita in materiale sintetico.
Ha una testa in resina termoplastica che può essere personalizzata, con una guarnizione progettata per adattarsi ad ogni tipo di bottiglia. Braccia e cintura sono in materiali compositi in fibra di vetro, con una resistenza comparabile all’alluninio
Mekano, chiusura dal design innovativo, può essere personalizzato, con una massima sicurezza di tenuta, è adatto alla pastorizzazione e non si ossida. È riutilizzabile e riciclabile.
Tapì è un’azienda che dal 1999 produce tappi a T per bevande, un gruppo internazionale che si contraddistingue per originalità, design e attenzione all’estetica.
La mission dell’azienda è ridurre al massimo l’impatto ambientale.
3 i pilastri fondamentali su cui ha posto le basi Tapì
- Ridurre al massimo gli sprechi
- Riusare dando nuova vita e nuova destinazione d’uso agli oggetti, creando packaging riutilizzabili più volte
- Riciclare trasformando i prodotti di scarto in nuova materia prima.
Tutti i prodotti Tapì sono ecosostenibili, innovativi e con una particolare attenzione al design e alla funzionalità.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
6 commenti
Speciale!!! complimenti davvero invitante!!!
Miria che voglia che mi hai fatto venire. Bellissimo e super spiegazione
Ciao… il risultato è un liquore denso?
Si abbastanza denso e bello cremoso
Come e quanto si conserva? Vorrei farne per natale è troppo presto? Vorrei mettere meno zucchero e più cioccolato che ne pensi ? Grazie per l’attenzione !!!
Puoi conservarlo in dispensa per 2 -3 mesi, però per regalarlo a Natale, lo preparerei i primi di dicembre. Per quanto riguarda il cambio di proporzione degli ingredienti non so saprei, io ho testato questa ricetta e non posso garantirti il risultato se gli ingredienti sono diversi. Ho paura che calando lo zucchero e aumentando il cioccolato, il liquore risulti troppo denso e amaro