• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salatePane, schiacciate e torte salate

Pizza patate e salsiccia

di Miria Onesta 2 Ottobre 2019
scritto da Miria Onesta 8 commenti
pizza con patata rossa di Colfiorito e salsiccia umbra

Pizza con ingredienti tipici umbri

Come ogni mese, eccoci all’appuntamento con la rubrica di cucina tipica regionale L’Italia nel Piatto. Con l’arrivo di Ottobre e l’autunno ormai iniziato, torna la voglia di accendere il forno, così questo mese abbiamo scelto come tema ” La Pizza“, una carrellata di ricette tipiche, o con prodotti tipici del nostro territorio. Io per l’Umbria ho preparato una pizza patate e salsiccia.

pizza in teglia con patate e salsicce

In Umbria la chiamiamo schiacciata, dei semplici impasti lievitati, farciti con semplicità. Tra le più conosciute, la schiacciata con la cipolla, quella al pomodoro o la semplice al rosmarino. Invece di una semplice schiacciata, ho preparato una golosa pizza farcita. Un impasto lievitato preparato con una parte di farina di farro, e per farcire patata rossa di Colfiorito e salsiccia umbra. Un giro di olio extra vergine, che in Umbria non manca mai e qualche aghetto di rosmarino per profumare la pizza.

pizza patate e salsiccia in teglia

Pizza patate e salsiccia

Portata: piatto unico
Porzioni: 2 pizze da 30 cm

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 5-6 ore
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la base:

  • 350 g di farina 0
  • 150 g farina di farro
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Per la farcitura:

  • 350 g di mozzarella
  • 350 g di patate rosse di Colfiorito
  • 150 g di salsiccia umbra
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • rosmarino

Preparazione:

  • Mettete le farine in una ciotola, unite sale e olio, versate lentamente l’acqua a filo e iniziate ad impastare.
  • Trasferite l’impasto su un piano da lavoro e impastate finché non sarà liscio e morbido.
  • Mettete l’impasto in una ciotola e coprite, lasciate lievitare al caldo fino al raddoppio.
  • Quando l’impasto sarà lievitato, rovesciate su un piano da lavoro e dividetelo in due parti.
  • Stendetelo e sistematelo in due teglie da 30 leggermente unte di olio, lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
  • nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e pelate le patate e tagliatele a striscioline sottilissime, eliminate anche la pelle alla salsiccia.
  • Preriscaldate il forno a 250 gradi.
  • Cospargete la superficie delle pizze con metà della mozzarella.
  • Aggiungete le patate salate e pepate.
  • Unite anche la salsiccia sbriciolata.
  • Aggiungete la mozzarella rimasta e il rosmarino.
  • Infornate per circa 20-25 minuti.
  • Sfornate e servite subito.
pizza patate e salsiccia e birra umbra

Ho servito la mia pizza con una birra artigianale umbra, Mastri Birrai Umbri, la Cotta 21, la mia preferita.

pizza patate e salsiccia con patata rossa di Colfiorito
Pizza con patate di Colfiorito e salsiccia
Pizza patate e salsiccia

Queste le proposte delle altre regioni:

Piemonte: Pizza con Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P. e Gorgonzola dolce per l’Italia nel Piatto
Liguria: Pizza dell’Andrea
Lombardia: Pizza Mantovana
Trentino-Alto Adige: La pizza coi sapori del Trentino – Alto Adige
Veneto: Pizza con tastasale, crema di Asiago Dop e radicchio
Friuli-Venezia Giulia: Pizza friulana con Montasio e crudo di San Daniele
Emilia-Romagna:Pizza con squaquerone e mortadella
Toscana: Pizza di farina di farro, con Pecorino Toscano DOP, Finocchiona IGP e cavolo nero
Marche: Pizza alla marchigiana con caciotta di Urbino e prosciutto Carpegna
Lazio: la pizzetta rossa
Abruzzo: Pizza di Solina con patate pecorino e tartufo
Campania: Pizza con il cornicione ripieno di ricotta di bufala campana DOP
Puglia: Pizza con capocollo di Martina Franca, pomodori secchi e rucola Basilicata: Pizza peperoni cruschi e scamorza
Calabria: Pizza piccantina alla moda calabrese
Sicilia: Pizza alla Siciliana
Sardegna: S’anguli ‘e cibudda

Italia nel piatto: La pizza, il piatto più amato nel mondo

L'Italia nel PiattoPatate rosse di Colfiorito IGPRicette con le patateSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Filetto in crosta di caffè e cipolline in agrodolce
Post successivo
Banana bread ai fichi e noci – Ricetta senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine –...

4 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

8 commenti

elena 2 Ottobre 2019 - 16:59

interessante questa farcitura, hai messo le patate crude, vero?
ed io che pensavo che non si cuocessero in così poco tempo, invece così saranno più saporite! Brava Miria!

Rispondi
Chiara Rozza 3 Ottobre 2019 - 10:38

Patate e salsiccia? matrimonio perfetto!!!! Complimenti Miria…che fame!

Rispondi
Giovanna 3 Ottobre 2019 - 23:21

Non golosa, ma golosissima questa schiacciata-pizza, Miria. Complimenti!

Rispondi
Mary Vischetti 4 Ottobre 2019 - 22:38

Questa è una delle pizze più golose in assoluto! Da rifare sicuramente Miria!
Baci,
Mary

Rispondi
marina riccitelli 5 Ottobre 2019 - 18:59

Fantastica Miria, bella da vedere e buona da mangiare!! Immagino il sapore della salsiccia umbra, che delizia!! un abbraccio

Rispondi
Natalia Piciocchi 5 Ottobre 2019 - 19:27

Sto sbavando davanti allo schermo del pc. E’ favolosa con quegli ingredienti la.

Rispondi
milena 6 Ottobre 2019 - 20:58

Una delizia questa pizza! La farcitura mi mette un’acquolina…poi la salsiccia umbra è di una bontà! Adoro le pizze bianche!
un abbraccio

Rispondi
elisa 22 Ottobre 2019 - 15:31

Sempre gran golosità da queste parti!!!
ciao

elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web