• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Uovo d’oca al pomodoro con cipolla e coriandolo

di Miria Onesta 15 Aprile 2023
tegamino con uovo di oca al pomodoro e cipolla con foglie di coriandolo fresco
587

L’uovo d’oca al pomodoro con cipolla e coriandolo è un secondo piatto facilissimo e saporito, da accompagnare a una dose abbondante di pane, da inzuppare nel sughetto. Per l’appuntamento di Aprile con la rubrica Erbe e fiori nel piatto, io e le mie amiche blogger Daniela, Elisa, Marialuisa, Paola e Tiziana, abbiamo scelto come protagonista il coriandolo, foglie fresche o semi.
Avendo a disposizione delle uova di oca, ho deciso di utilizzare le foglie di coriandolo fresco per aromatizzare pomodoro e cipolla, dove poi ho cotto il mio uovo di oca. Una ricetta molto semplice, ma con un profumo e un sapore straordinari, un piatto unico che è possibile preparare per metà anche in netto anticipo, cuocendo cipolla e pomodori, e poi poco prima di servire si calda il tutto e si aggiunge l’uovo di oca.

uovo di oca al pomodoro con cipolla e coriandolo
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • il coriandolo in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Coriandolo

semi e foglie di coriandolo
Coriandolo, semi e foglie

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il coriandolo (Coriandrum sativum), conosciuto anche come prezzemolo cinese o cilantro è una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia del prezzemolo, del cumino, dell’aneto e del finocchio.
Può raggiungere i 60 cm di altezza ha fusto verde, foglie profumate che cambiano di forma in base alla loro posizione. I fiori sono bianchi riuniti in infiorescenze ad ombrella. I frutti, comunemente chiamati semi, maturano in estate, sono molto aromatici e vengono impiegati come spezia.
In passato era usanza ricoprire i semi di coriandolo con zucchero colorato, si ottenevano così dei piccoli confetti colorati, e sembra che da questa usanza siano nati i coriandoli in carta che conosciamo oggi.

Il coriandolo era già conosciuto nell’antichità, Apicio lo utilizzava per preparare un condimento chiamato Coriandratum, Plinio il vecchio invece, riteneva che mettendo qualche semi di coriandolo al levar del sole sotto il cuscino, si poteva guarire il mal di testa e prevenire la febbre.
Frutti di coriandolo sono stati rinvenuti anche nelle tombe dei faraoni egizi.

Proprietà

Il coriandolo è ricco di elementi che lo rendono adatto all’utilizzo in fitoterapia per combattere varie sintomatologie. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, favorisce la digestione, è un efficace antiossidante, riduce i radicali liberi, grazie al contenuto di Vitamina C. Aiuta la cicatrizzazione di piccole ferite e aiuta a ridurre la glicemia nel sangue.

coriandolo in foglie
Coriandolo fresco

Il coriandolo in cucina
( torna all’indice )

Del coriandolo, in cucina, si utilizzano sia le foglie fresche che i frutti essiccati, sia interi che in polvere, è molto utilizzato nella cucina indiana e latino americana. I semi macinati del coriandolo sono ingrediente principale del gram masala e del curry.
Il coriandolo è utilizzato per aromatizzare salumi, insaporire carni, pesci e verdure, ma anche dolci, pane e birra.
In alcuni paesi della Basilicata, il coriandolo si utilizza per aromatizzare la salsiccia, come anche in Africa meridionale.
Le foglie di coriandolo sono adatte ad insaporire zuppe, minestre e legumi.

Ricette con il coriandolo

Filetto di maiale con mele e pancetta al coriandolo
Cinghiale con mele cotogne e spezie – Ricetta senza pomodoro
Mele cotogne ripiene di carne – Ricetta di Ottolenghi
Satay di pollo con salsa di arachidi
Chana dal (ceci in umido)
Pollo al curry verde

uovo d'oca al pomodoro con coriandolo e cipolla

Uovo d’oca al pomodoro con cipolla e coriandolo

Ho utilizzato le foglie fresche del coriandolo per aromatizzare la cipolla e il pomodoro, aggiungendole in cottura e, una volta cotto anche l’uovo, ho aggiunto una spolverata di foglie fresche appena tritate.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Secondo
Porzioni: 1 persona

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 1 uovo d’oca
  • 300 g di pomodori a grappolo maturi
  • 1 piccola cipolla di Cannara dorata
  • 4 rametti di coriandolo
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione dell’uovo d’oca al pomodoro con cipolla e coriandolo

  1. Per prima cosa lavate i pomodori, fate una incisione a croce sulla sommità, tuffateli in acqua bollente per alcuni minuti, poi scolateli ed eliminate la pelle. tagliate i pomodori a cubetti e tenete da parte.
  2. Pelate la cipolla e tagliatela sottilmente, mettetela in una tegamino con 3 cucchiai di olio e lasciate soffriggere per circa 3 – 4 minuti.
  3. Unite i pomodori alla cipolla e 2 foglie di coriandolo tritato, unite anche il sale e lasciate cuocere per circa 10 -12 minuti.
  4. Quando i pomodori saranno cotti, rompete l’uovo di oca e lasciatelo cadere al centro del tegamino, fate cuocere finché il rosso non sarà della consistenza che desiderate, io ho coperto e lasciato cuocere finché il tuorlo non era quasi rassodato.
  5. Allontanate dal fuoco, aggiungete un pizzico di sale, pepe, foglie di coriandolo tritate e servite.

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Carote e peperoni, pistacchi e coriandolo

Elisa: Insalata di melanzane, ceci, mandorle e coriandolo

Paola: Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

Tiziana: Matoke, un primo piatto a base di frutta e verdura

Miria: Uovo d’oca al pomodoro con cipolla e coriandolo
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraErbe aromaticheErbe e fiori nel piattoRicette con le uova
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cavacas o bolos de gema, biscotti portoghesi al tuorlo
Post successivo
Biancomangiare al limone e pistacchio

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web