• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Cinghiale con mele cotogne e spezie – Ricetta senza pomodoro

di Miria Onesta 17 Gennaio 2022
scritto da Miria Onesta 0 commento
secondo piatto saporito con cinghiale

Il cinghiale con mele cotogne e spezie è un secondo piatto saporito, uno spezzatino di cinghiale senza pomodoro, facile e gustoso. Cucinare il cinghiale in Umbria è molto comune, si riesce a trovarlo facilmente, e la ricetta più comune è lo spezzatino di cinghiale al pomodoro. A me però, piace anche cucinare il cinghiale in modo diverso dal classico spezzatino, amo moltissimo le fettine di cinghiale al tartufo e erbe aromatiche e gli involtini di cinghiale con erbe spontanee in padella. Stavolta però, ho voluto provare ad abbinare il cinghiale alle mele cotogne, utilizzando spezie come coriandolo, senape e pepe di Sichuan, invece dei classici rosmarino, salvia e timo. Le mele cotogne erano belle mature, raccolte ad ottobre, erano conservate in cantina e sono maturate in modo naturale, ma erano ancora belle sode e non troppo morbide.

Spezzatino di cinghiale in bianco con mele e spezie

Cinghiale con mele cotogne e spezie – Ricetta senza pomodoro

Portata: Secondi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 2 – 3 ore

Ingredienti

  • 700 g di spezzatini di cinghiale
  • 30 g di scalogno
  • 1 + 1/2 cucchiaini di pepe di Sichuan
  • 2 chiodo di garofano
  • 1 + 1/2 cucchiaino di semi di senape
  • 1 +1/2 cucchiaino di coriandolo
  • 3 cm di zenzero fresco
  • 3 mele cotogne mature
  • Un pizzico di curry
  • Brodo vegetale
  • Sale
  • Pepe
  • Olio di oliva
  • Prezzemolo
  • Limone

Preparazione

  1. In un mortato tritate finemente la pepe di Sichuan, senape, coriandolo e chiodo di garofano.
  2. Versate 5 cucchiai di olio in un tegame, unite lo scalogno tritato e lasciate soffriggere per un paio di minuti.
  3. Unite la carne di cinghiale e lasciate sigillare la carne, aggiungete sale, le spezie e mescolate bene, abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per circa 1 ora, mescolando ogni 15 minuti e se necessario aggiungere un mestolo di brocdo caldo.
  4. Aggiungete anche lo zenzero grattugiato e proseguite la cottura ancora per circa 15 minuti.
  5. Nel frattempo sbucciate le mele, eliminate il torsolo e i semi e tagliate a spicchi, tuffate le mele in acqua acidulata con i limone per non farle annerire.
  6. Versate in una pdella antiaderente 2 cucchiai di olio, unite gli spicchi di mela, un pizzico di curry e fate cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti.
  7. Versate le mele nel tegame con il cinghiale, mescolate e lasciate insaporire per circa 15 – 20 minuti.
  8. Cospargete con prezzemolo tritato e seervite.

Note: Non fate cuocere troppo le mele. Il tempo di cottura di cinghiale e mele è indicativo, dipende dall’età del cinghiale e dal grado di maturazione delle mele.

cinghiale in bianco speziato e mele cotogne
Cinghiale con mele cotogne e spezie – Ricetta senza pomodoro

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Ricette con le meleSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio
Post successivo
Mannik alle mele e kefir – Torta russa con semolino

Ti potrebbe anche interessare

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

Involtini di merluzzo con cicoria e pomodori secchi

23 Marzo 2022

Involtini di pesce alle mandorle e erbe aromatiche

5 Marzo 2022

Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

25 Febbraio 2022

Mele cotogne ripiene di carne – Ricetta di...

3 Dicembre 2021

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web