Oggi ricetta etnica e speziata, direttamente dall’India il chana dal, ovvero ceci in umido. Ho trovato la ricetta nel libro Sapori dal Mondo di Gribaudo. Era un po’ che guardavo questa ricetta, poi l’arrivo della Degustabox di Gennaio mi ha dato la spinta finale, trovando al suo interno la curcuma. Così mi sono lanciata alla scoperta di questo gustoso e speziato piatto a base di ceci.
Vi ho già parlato della Degustabox nell’articolo dello sformato di sformato di pasta vegan con cavolfiore, pomodori secchi e mandorle, per maggiori info visitate il loro sito e scoprite come ricevere ogni mese, direttamente a casa vostra, una scatola piena di prodotti a sorpresa.
- 250 g di ceci
- 50 g di cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1/4 di cucchiaino di cumino macinato
- 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1/2 cucchiaino di curcuma macinata
- I semini di una bacca di cardamomo macinati
- Un pezzetto di cannella, circa 2 cm
- 2 chiodi di garofano
- 300 ml di brodo di carne
- 1 cucchiaino di amido di mais
- Il succo di metà limone
- 50 g di ghee (burro chiarificato)
- Sale
- Per prima cosa sciacquate i ceci e metteteli a bagno in abbondante acqua fredda per una notte.
- La mattina seguente cambiate l’acqua e cuocete i ceci finché non saranno teneri, scolateli e teneteli da parte.
- In una padella fate sciogliere il ghee, aggiungete aglio e cipolla tritati e fate rosolare.
- Aggiungete lo zenzero, la curcuma, il peperoncino, il cumino, il coriandolo, mescolate e fate insaporire per un paio di minuti.
- Unite ora il cardamomo, i chiodi di garofano, i ceci e mescolate bene.
- Dopo 5 minuti spruzzate con il succo del limone, versate anche il brodo caldo e salate.
- Fate bollire per circa 5 minuti, aggiungete l’amido di mais sciolto in poca acqua fredda, mescolate e fate cuocere finché la salsa non sarà densa.
2 commenti
Mamma mia tu no sai quanto io adori le spezie e quindi i piatti indiani per me sono vere prelibatezze! Questa è divina considerando che amo alla follia i ceci ^_^
Ottimo piattino, complimenti cara…anche la cucina etnica non ha segreti x te, sei mitica!
Un bacione