• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondiSecondi e contorni

Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta

di Miria Onesta 2 Aprile 2023
tagliere con costolette di agnello, vino rosso, padella con erbe campagnole, torta al testo e bruschettacampagnole
846

Le costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta sono un piatto unico perfetto per le grigliate di primavera. Ormai manca pochissimo a Pasqua, ed è ora di pensare ai menù, anche di Pasquetta, che tradizionalmente si trascorre all’aperto, cucinando alla griglia. Qui in Umbria la cottura alla griglia è molto diffusa, ci sono tantissime ricette della tradizione che prevedono la cottura sulla brace, sia con la griglia, che con il girarrosto. Non ho avuto problemi per il tema di questo mese della rubrica L’Italia nel Piatto, Gita fuori porta? Perché non organizzare una grigliata!

In Umbria grigliamo carne di maiale, di vitella, pollo, agnello, ma anche pesce e verdure. In vista della pasqua, ho deciso di preparare delle costolette di agnello, accompagnate con erbe campagnole umbre ripassate in padella, torta al testo e bruschetta all’olio umbro.
La ricetta è semplice e veloce, serviranno però 3 – 4 ore per la marinatura della carne.

3 piatti umbri cotti alla griglia

Trota arrosto – Ricette tipica umbra con patate e cipolle
Fegatelli di maiale arrosto – Ricetta tipica umbra
Porcaccia di maiale – Ricetta umbra di Giorgione

tagliere con costolette di agnello alla griglia, bruschetta, erbe di campo e torta al testo

Costolette di agnello alla griglia con erbe campagnole e bruschetta

Portata: Secondo e contorno
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Marinatura: 3-4 ore
Cottura: 15 minuti circa

Ingredienti

  • 6 costolette di agnello
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di salvia
  • 2 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 limone
  • Sale
  • Pepe
  • 2 fette di pane raffermo
  • Torta al testo
  • 300 g di erbe campagnole miste sbollentate

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la marinatura. Tritate gli aghi di rosmarino, la salvia e l’aglio, metteteli in una ciotola e unite 4-5 cucchiai di olio, il succo del limone, pepe e mescolate.
  2. Mettete le costolette in un contenitore che possa contenerle tutte, versate la marinatura sulle costolette, coprite e fate riposare in frigo per 3 – 4 ore.
pirofila con costolette di agnello con la marinatura
  1. Nel frattempo preparate la verdura, versate 4 – 5 cucchiai di olio in una padella, unite uno spicchio di aglio e lasciate soffriggere, unite le verdure, un pizzico di sale e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
  2. Accendete il fuoco e lasciate che si formi la brace.
  3. Trascorso il tempo di riposo per la marinatura, scaldate una griglia sulla brace e adagiateci sopra le costolette, lasciate cuocere circa 10 -12 minuti, girandole spesso e bagnandole con la marinatura. Poco prima di togliere dal fuoco, aggiungete anche il sale.
  4. Mettete sulla griglia anche 2 fette di pane raffermo e lasciate dorare, poi condite con olio e sale e se piace aglio.
costolette di agnello sulla griglia, con fette di pane sciapo
  1. Servite le costolette con le fette di bruschetta all’olio e le erbe campagnole ripassate in padella con torta al testo.

Note: se non avete la possibilità di cuocere le costolette sulla brace, potete utilizzare una bistecchiera in ghisa da scaldare sul piano cottura in cucina. Potete sostituire le erbe campagnole ripassate in padella, con insalata mista, o insalata di erbette di campo.

tagliere con costine di ovino alla brace

Le proposte delle altre regioni:

Liguria: Grigliata di mare con paté di olive taggiasche  
Lombardia. Polenta grigliata ai sapori di Lombardia
Trentino-Alto Adige. 
Veneto. Fogassa dolce su la gratela di Cavaion 
Emilia-Romagna. Sardoncini scottadito – Spiedini di alici alla griglia
Toscana.  Marzolino grigliato, con insalata di erbe di campo e baccelli (fave fresche)
Marche. 
Lazio:  Bruschetta al pecorino 
Abruzzo. Hamburger di lenticchie con salsa allo zafferano 
Molise. Salsiccia rossa e cime di rapa alla griglia
Campania. La mpustarella per una gita fuori porta 
Puglia.  La Zampina di Sammichele di Bari
Basilicata.  Bruschette con caciocavallo impiccato 
Calabria. Sazizzu ‘ntra pitta
Sicilia. Involtini di Verdure alla Brace
Sardegna. Coietas alla brace

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto

Instagram: @italianelpiatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe campagnole umbreL'Italia nel PiattoPasqua in UmbriaPicnicVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Resurrection cookies – Biscotti della storia di Pasqua
Post successivo
Torta di Pasqua dolce umbra con canditi e uvetta

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

9 commenti

Elena 2 Aprile 2023 - 17:44

tovaglie scozzesi, bicchieri di vino e braci incandescenti…mi sembra di sentirne il profumino chi queste costolette!!! un abbraccio!

Rispondi
Manu 11 Aprile 2023 - 18:49

Che deliziose le costine di agnello, penso che siano l’emblema delle grigliate
Ecco le gusterei proprio volentieri
Tanti auguri in ritardo
Ciao Manu

Rispondi
carla emilia 2 Aprile 2023 - 18:43

Un piatto ricchissimo, Miria! Buona Pasqua, alla prossima :)

Rispondi
elisa 2 Aprile 2023 - 19:06

costolette di agnello fatte proprio ieri sera!!
quanto mi piacciono!
ciao,
Elisa

Rispondi
marina 3 Aprile 2023 - 11:36

Che bello grigliare sulla brace, mette appetito! Un abbraccio e buona Pasqua

Rispondi
Natalia Piciocchi 3 Aprile 2023 - 12:19

Buonissime. Anche noi le prepariamo in questo modo. Io le adoro.

Rispondi
Barbara 3 Aprile 2023 - 17:07

Un piatto saporitissimo da gustare in compagnia!

Rispondi
simona milani 3 Aprile 2023 - 17:41

Che bella grigliata, le tue costolette son cotte alla perfezione! Un abbraccio carissima

Rispondi
Mary Vischetti 4 Aprile 2023 - 11:48

Una grigliata da leccarsi i baffi Miria!
Un abbraccio e buona Pasqua,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web