• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
SecondiSenza glutine

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e formaggio

di Miria Onesta 15 Maggio 2022
Tagliere con rotolo frittata al tarassaco con cotto
1,1K

Il rotolo di frittata al tarassaco con cotto e formaggio è un secondo piatto fresco e saporito, da fare anche in anticipo. Con l’arrivo della bella stagione le erbe spontanee danno il meglio. I prati sono pieni di erbe e fiori, un’esplosione di profumi e colori. Questo mese per la rubrica Erbe e fiori nel piatto io e le mie amiche Tiziana, Elisa, Daniela e Marialuisa, vi parleremo del tarassaco un’erba spontanea ottima in cucina, ma utilizzata anche in campo medicinale.
Utilizzo spesso il tarassaco in cucina, per insalate o primi piatti, stavolta invece ho pensato di utilizzare il tarassaco per preparare una frittata, da farcire con formaggio spalmabile e cotto.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Il tarassaco in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team
rotolo di frittata al tarassaco formaggio e prosciutto, su tagliere

Il tarassaco

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteracee. In tarassaco è conosciuto anche come dente di leone, pisciacane, girasole dei prati o soffione. Il tarassaco può raggiungere un’altezza massima di circa 30 cm, le foglie sono lunghe, lanceolate e dentellate. Il tarassaco fiorisce in primavera, solitamente tra aprile e maggio, ma la fioritura può durare fino ad inizio autunno.
Il fiore di tarassaco è di un bel giallo intenso, da ogni fiore si sviluppa un frutto formato da un ciuffo di peli bianchi che una volta staccati con l’aiuto del vento, agiscono come un paracadute e facilitano la dispersione dei semi. Il classico soffione, chi di noi non si è mai divertito a soffiare su quella pallina piena di pelucchi bianchi, per vederli volare via?
Il tarassaco cresce spontaneo nelle zone pianeggianti, fino ad un’altezza di circa 2000 metri, è una pianta come ed è facile trovarla in campagna, ma anche lungo i bordi delle strade.

Il tarassaco ha proprietà diuretiche, depurative e antireumatiche, con il tarassaco si preparano infusi e decotti rilassanti, ottimi per alleviare disturbi gastrointestinali. Con le radici del tarassaco si ottiene una droga, utilizzata in fitoterapia.

pianta di tarassaco per preparare il rotolo di frittata al tarassaco
Soffione

Il tarassaco in cucina
( torna all’indice )

Come utilizzarlo

Il tarassaco può essere utilizzato in cucina per la preparazione di numerosi piatti, si possono utilizzare fiori e foglie, ma anche i boccioli e le radici.
Le foglie di tarassaco hanno un sapore leggermente amaro, con le più fresche e tenere si possono preparare gustose insalate, con le foglie un po’ più dure, si possono preparare ripieni per primi piatti, condimenti per pasta, aggiunte a frittate, ma vanno prima cotte. Il tarassaco può essere aggiunto alle altre erbe spontanee, come cicoria e borragine per un contorno economico e saporito.
I boccioli di tarassaco si utilizzano per preparare dei simil capperi, si raccolgono alla base della pianta quando sono piccoli, della grandezza appunto di un cappero, si mettono sotto sale o sott’aceto e si conservano per utilizzarli come sostituti dei veri capperi.
I fiori di tarassaco vengono usati prevalentemente a sopo decorativo, soprattutto nelle insalate, ma si utilizzano anche per preparare il miele di tarassaco, uno sciroppo a base di fiori di tarassaco, acqua e zucchero, che una volta pronta ha la consistenza del miele.
Le radici del tarassaco sono amare, ma possono essere utilizzate per preparare il caffè di tarassaco, un surrogato del caffè, ma vanno prima essiccate e macinate.

Boccioli di tarassaco
Raccolta di boccioli di tarassaco

In questi anni ho preparato diverse ricette con il tarassaco, creme di verdure, spaghetti e naturalmente i capperi e tante insalate colorate.
3 ricette con il tarassaco

Crema di verdure con fiori e semi di sesamo
Capperi di tarassaco
Spaghetti integrali con tarassaco
Rotolo di frittata al tarassaco con erbe spontanee farcito con formaggio e prosciutto

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e formaggio

La mia proposta per questo appuntamento è un rotolo di frittata, preparato con foglie di tarassaco fresche e tenere, aggiunte a crudo al composto di uova. Una volta cotto ho farcito con formaggio spalmabile e prosciutto cotto, che con la loro dolcezza ben si abbinano al gusto leggermente amaro del tarassaco. Il rotolo di frittata può essere preparato anche il giorno prima, è ottimo freddo e è perfetto anche per il cestino da picnic o una cena in piedi in giardino.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Riposo in frigo: 2 – 3 ore

Ingredienti per il rotolo frittata al tarassaco

Per la frittata al tarassaco

  • 8 uova
  • 50 g di foglie di tarassaco (le più tenere)
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva

Per la farcitura e la decorazione

  • 220 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di prosciutto cotto
  • Fiori di tarassaco

Come preparare il rotolo di frittata al tarassaco

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi, rivestite una teglia da forno bassa da 20 x 30 cm con la carta forno.
  2. Lavate il tarassaco e tritatelo finemente.
  3. Rompete le uova in una ciotola, unite il tarassaco, sale, pepe e mescolate.
  4. Ungete leggermente la carta forno e versate il composto di uova nella teglia. Infornate per circa 10 – 15 minuti.
  5. Sfornate e fate raffreddare.
  6. Rovesciate la frittata su un piano da lavoro ed eliminate delicatamente la carta forno.
  7. Spalmate l’intera superficie della frittata con il formaggio spalmabile e coprite con le fette di prosciutto cotto.
  8. Arrotolate la frittata e avvolgete il rotolo ottenuto nella pellicola, fate riposare in frigo per 3 – 4 ore.
  9. Al momento di servire riprendete il rotolo dal frigo, eliminate la pellicola e decorate con fiori di tarassaco.
Girelle di rotolo di frittata al tarassaco farcite con formaggio spalmabile e prosciutto

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Insalata di dente di leone

Tiziana: Gnudi al tarassaco

Elisa: Shakshuka verde: uova e tarassaco

Miria: Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e formaggio
( vai alla ricetta )



Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbreErbe e fiori nel piattoPicnicRicette con le uova
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della Repubblica Ceca
Post successivo
Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web