• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

di Miria Onesta 7 Febbraio 2022
Ciotola con hummus di lupini alla salvia e olio con grissini
1,1K

L’hummus di lupini alla salvia è una rivisitazione del classico hummus di ceci, una salsa vegan perfetta per gli aperitivi. Ho preparato questo hummus di lupini alla salvia qualche tempo fa, per mangiarlo insieme ai grissini salvia e pepe, il mio primo hummus di lupini. Da bambina mangiavo spesso i lupini, a Roma li chiamiamo fusaje, vendute nel cartoccio di carta paglia, erano immancabili se andavi allo stadio, al cinema o a alla festa di paese. Poi per un lungo periodo è come se fossero spariti, e invece ora sono tornati e si trovano con facilità in tutti i supermercati.

La ricetta tradizionale dell’hummus prevede l’utilizzo di ceci e tahina, ma si possono preparare dei buonissimi hummus anche con altri legumi, come l’ hummus di lenticchie rosse e paprica dolce o quello che vi propongo oggi con i lupini.

Ciotola con passato di lupini e salvia, con olio e grissini

Cosa sono i lupini e come si utilizzano in cucina

I lupini sono dei legumi, appartenenti alla famiglia delle Fabaceae come anche lenticchie, fave, piselli e fagioli. Possono essere consumati come aperitivo, si trovano in commercio già cotti e conservati in salamoia, pronti per essere mangiati. I lupini sono ottimi per preparare gustose insalate, zuppe o polpette. Possono essere trasformati in farina, ottima per la preparazione di vellutate, per una frittata vegan con verdure o pancake salati.

Hummus di lupini con salvia, olio di oliva e grissini

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

Portata: Antipasti
Porzioni: 2 – 3 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 250 g di lupini già cotti al netto dello scarto
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 3 foglie di salvia fresche
  • Il succo di metà limone
  • 50 g di olio alla salvia
  • Sale
  • Pepe bianco

Preparazione dell’hummus di lupini e salvia

  1. Sgusciate i lupini, dovrete ottenerne 250 g. metteteli nel bicchiere del frullatore ed unite l’olio alla salvia, il succo del limone, le foglie di salvia e l’aglio, frullate fino ad ottenere una crema densa, se necessario, unite poca acqua.
  2. Assaggiate e regolate di sale e pepe, mescolate bene e versate in una ciotola, decorate con lupini, qualche fogliolina di salvia e olio alla salvia.
  3. Servite con grissini o pane tostato.
Crema di lupini e salvia con olio e grissini
Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

LegumiVegan
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Maschere di frolla alla Nutella – Biscotti di carnevale
Post successivo
Khapse – Biscotti tibetani per il Capodanno (Losar)

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web