• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoPiatti uniciSenza glutine

Pancake salati senza glutine con salmone e panna acida

di Miria Onesta 21 Dicembre 2020
scritto da Miria Onesta 0 commento
Pancake salato per il brunch di Natale con salmone e panna acida

I pancake salati senza glutine, sono una rivisitazione delle soffici frittelle dolci per la colazione di origine statunitense, ormai molto diffuse anche da noi. Si possono preparare in moltissime varianti, la classica ricetta dei pancake con sciroppo di acero, ma sono ottimi anche con la confettura o il miele. Golosissimi con crema al cioccolato, ma se preferite qualcosa di più leggero, ma sempre gustoso, naturalmente c’è anche la ricetta dei pancake light da accompagnare con della frutta fresca. Ci sono poi, i pancake salati, perfetti per il brunch, da abbinare a salumi, formaggi, spesso gli impasti sono arricchiti con verdure di stagione. I pancake possono essere preparati anche senza glutine, utilizzando farina di riso o grano saraceno, ma anche con farine di legumi, come piselli, fagioli e lupini.

Pancake salati senza glutine, con farina di lupini

Brunch natalizio

Durante le feste, si dorme un po’ di più e quando ci alziamo, è ormai troppo tardi per fare colazione e presto per il pranzo. E allora prepariamo un brunch, quel pasto di tarda mattinata a metà tra la colazione e il pranzo. Cosa preparare per un brunch? Perfetti da servire in un brunch natalizio, i pancake salati, la versione di oggi è una ricetta facile per pancake senza glutine con salmone affumicato e panna acida.
Per preparare i pancake senza glutine in versione natalizia, ho utilizzato farina di lupini e farina di riso, aromatizzati con erba cipollina e finocchietto selvatico.
Potete abbinare i pancake ai lupini anche a tonno affumicato, formaggi cremosi, salumi o verdure saltate in padella.
Oltre alla versione salata, potete prepararne anche una dolce, perfetti per le feste di Natale i pancake natalizi alla melagrana e arancia, a forma di stella e una golosa salsa rosso rubino.
Completate il brunch natalizio con uova, frutta fresca di stagione, qualche dolce da forno natalizio come biscotti, strudel e torte speziate. Non dimenticate le bevande, da scegliere tra le vostre preferite, caffè, succhi di frutta, latte o tè.

Ricetta per i pancake salati senza glutine con salmone e panna acida

Portata: Colazione
Porzioni: 4 persone (circa 24 pancake di piccole dimensioni)

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

Per i pancake senza glutine:

  • 2 uova
  • 100 g di farina di lupini
  • 80 g di farina di riso
  • 300 ml di latte
  • 30 g di burro fuso freddo
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate
  • Sale
  • 4 foglie di erba cipollina
  • 4 foglie di erba aglina
  • 2 rametti di finocchietto selvatico
  • Burro per ungere la padella

Per accompagnare i pancake:

  • 200 g di salmone affumicato affettato
  • Panna acida a piacere
  • 2 foglie di erba cipollina

Preparazione:

  1. Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve, tenete da parte.
  2. Versate il latte nella ciotola con i tuorli e mescolate con una frusta per 5 minuti, unite anche il burro.
  3. Setacciate la farina con il lievito ed uniteli al composto di uova, aggiungete anche il sale e le erbe aromatiche tritate, amalgamate bene.
  4. Incorporate delicatamente ad composto anche gli albumi montati a neve, aiutandovi con una spatola.
  5. Preriscaldate una padella antiaderente e ungetela con il burro.
  6. Fate cadere delle cucchiaiate d’impasto nella padella e lasciate cuocere per circa 3-4 minuti, o finché non inizieranno a spuntare delle bollicine in superficie.
  7. Girate i pancake aiutandovi con una spatola, proseguite la cottura per altri 2 – 3 minuti.
  8. Proseguite così finché non avrete terminato l’impasto.
  9. Servite i pancake tiepidi, cosparsi con erba cipollina fresca, accompagnati da salmone affumicato e panna acida.

Note: Io ho scelto di preparare dei pancake di piccole dimensioni, ma se preferite, potete anche farli grandi.
Se non avete la farina di lupini, potete sostituirla con farina di ceci, di fagioli o di lenticchie. Oppure un mix di farine di legumi misti. Se servite i pancake a persone con intolleranze alimentari, assicuratevi che sulla confezione ci sia la Spiga Barrata, il marchio che certifica con sicurezza l’idoneità di un prodotto ai celiaci.

Colazione salata senza glutine
Pancake salati senza glutine con salmone e panna acida

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Natale Capodanno EpifaniaRicette di Natale per intollerantiRicette salate di Natale
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Piernik alle mele – Dolce polacco di Natale
Post successivo
Panettone Marietta – Ricetta Pellegrino Artusi

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Insalata di farro con tonno, verdure grigliate e...

8 Giugno 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web