I pancake salati senza glutine, sono una rivisitazione delle soffici frittelle dolci per la colazione di origine statunitense, ormai molto diffuse anche da noi. Si possono preparare in moltissime varianti, la classica ricetta dei pancake con sciroppo di acero, ma sono ottimi anche con la confettura o il miele. Golosissimi con crema al cioccolato, ma se preferite qualcosa di più leggero, ma sempre gustoso, naturalmente c’è anche la ricetta dei pancake light da accompagnare con della frutta fresca. Ci sono poi, i pancake salati, perfetti per il brunch, da abbinare a salumi, formaggi, spesso gli impasti sono arricchiti con verdure di stagione. I pancake possono essere preparati anche senza glutine, utilizzando farina di riso o grano saraceno, ma anche con farine di legumi, come piselli, fagioli e lupini.
Brunch natalizio
Durante le feste, si dorme un po’ di più e quando ci alziamo, è ormai troppo tardi per fare colazione e presto per il pranzo. E allora prepariamo un brunch, quel pasto di tarda mattinata a metà tra la colazione e il pranzo. Cosa preparare per un brunch? Perfetti da servire in un brunch natalizio, i pancake salati, la versione di oggi è una ricetta facile per pancake senza glutine con salmone affumicato e panna acida.
Per preparare i pancake senza glutine in versione natalizia, ho utilizzato farina di lupini e farina di riso, aromatizzati con erba cipollina e finocchietto selvatico.
Potete abbinare i pancake ai lupini anche a tonno affumicato, formaggi cremosi, salumi o verdure saltate in padella.
Oltre alla versione salata, potete prepararne anche una dolce, perfetti per le feste di Natale i pancake natalizi alla melagrana e arancia, a forma di stella e una golosa salsa rosso rubino.
Completate il brunch natalizio con uova, frutta fresca di stagione, qualche dolce da forno natalizio come biscotti, strudel e torte speziate. Non dimenticate le bevande, da scegliere tra le vostre preferite, caffè, succhi di frutta, latte o tè.
Ricetta per i pancake salati senza glutine con salmone e panna acida
Portata: Colazione
Porzioni: 4 persone (circa 24 pancake di piccole dimensioni)
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti
Per i pancake senza glutine:
- 2 uova
- 100 g di farina di lupini
- 80 g di farina di riso
- 300 ml di latte
- 30 g di burro fuso freddo
- 1 cucchiaino di lievito per torte salate
- Sale
- 4 foglie di erba cipollina
- 4 foglie di erba aglina
- 2 rametti di finocchietto selvatico
- Burro per ungere la padella
Per accompagnare i pancake:
- 200 g di salmone affumicato affettato
- Panna acida a piacere
- 2 foglie di erba cipollina
Preparazione:
- Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve, tenete da parte.
- Versate il latte nella ciotola con i tuorli e mescolate con una frusta per 5 minuti, unite anche il burro.
- Setacciate la farina con il lievito ed uniteli al composto di uova, aggiungete anche il sale e le erbe aromatiche tritate, amalgamate bene.
- Incorporate delicatamente ad composto anche gli albumi montati a neve, aiutandovi con una spatola.
- Preriscaldate una padella antiaderente e ungetela con il burro.
- Fate cadere delle cucchiaiate d’impasto nella padella e lasciate cuocere per circa 3-4 minuti, o finché non inizieranno a spuntare delle bollicine in superficie.
- Girate i pancake aiutandovi con una spatola, proseguite la cottura per altri 2 – 3 minuti.
- Proseguite così finché non avrete terminato l’impasto.
- Servite i pancake tiepidi, cosparsi con erba cipollina fresca, accompagnati da salmone affumicato e panna acida.
Note: Io ho scelto di preparare dei pancake di piccole dimensioni, ma se preferite, potete anche farli grandi.
Se non avete la farina di lupini, potete sostituirla con farina di ceci, di fagioli o di lenticchie. Oppure un mix di farine di legumi misti. Se servite i pancake a persone con intolleranze alimentari, assicuratevi che sulla confezione ci sia la Spiga Barrata, il marchio che certifica con sicurezza l’idoneità di un prodotto ai celiaci.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok