• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di cicerchie e pomodori alle erbe aromatiche

di Miria Onesta 18 Luglio 2016
Insalata di cicerchie e pomodori alle erbe aromatiche
2,8K
Insalata di cicerchie e pomodori alle erbe aromatiche

L’insalata di cicerchie e pomodori è un’insalata estiva saporita e leggera, ottima come piatto unico. In estate si ha voglia di piatti freschi e leggeri, da preparare in pochi minuti senza troppo impegno, ma allo stesso tempo gustosi e belli da presentare. Questa insalata di cicerchie e pomodori, è facilissima da preparare, molto saporita grazie alle erbe aromatiche, servitela nei pomodori farà una gran bella figura a tavola.
Questi pomodori ripieni di cicerchia, sono perfetti anche per un picnic, o per la pausa pranzo in ufficio, appagheranno il palato senza appesantire.

Se vi piacciono le cicerchie vi consiglio di provare anche:
Involtini di verza con grano saraceno e cicerchie
Frisella con insalata di cicerchie decorticate
Zuppetta di cavatelli integrali con cicerchie e cozze
Zuppa di cecere

Insalata di cicerchie e pomodori alle erbe aromatiche
Insalata di cicerchie e pomodori alle erbe aromatiche

Insalata di cicerchie e pomodori  

Portata: Contorno
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 2 ore

Ingredienti

  • 4 pomodori maturi
  • 40 g di cicerchie
  • 2 foglie di salvia
  • Un rametto di prezzemolo
  • Un rametto di finocchietto selvatico
  • 3 fili di erba cipollina
  • 2 fili di erba aglina
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Tabasco
  • Insalata

Preparazione

  1. La sera prima mettete a bagno le cicerchie in abbondante acqua, la mattina seguente scolatele e mettetele in un tegame con acqua pulita, portate a bollore e fate cuocere per circa 2 ore, salate a fine cottura.
  2. Scolate le cicerchie e fatele raffreddare.
  3. Tagliate la calotta ai pomodori, con l’aiuto di un cucchiaino eliminate l’interno e versatelo in una ciotola, scolate l’acqua e tagliate a cubettini la polpa.
  4. Aggiungete le cicerchie ai pomodori.
  5. Tritate finemente le erbe aromatiche e versatele nella ciotola, aggiungete anche tabasco a piacere, regolate di sale e mescolate bene.
  6. Riempite i pomodori con le cicerchie, fate riposare in frigo per un’ora e servite su un letto d’insalata.
Pomodori ripieni di legumi alle erbe aromatiche

Cicerchie di Colfiorito di Casale1485

Pomodori ripieni d'insalata di legumi umbri

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Erbe aromaticheLegumiPausa pranzoPicnicVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti con vongole, seppie e melanzane perline
Post successivo
Torta all’avena e zenzero con lamponi e croccante

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

1 commento

Angelica 19 Luglio 2016 - 8:47

Buondì!
Hai ragione, in estate bisogna preparare piatti freddi e saporiti.
Nell’ultima settimana ho cucinato davvero poco..troppo caldo…
Però ho voglia di preparare piatti freddi ed esteticamente presentabili!

Buona giornata!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web