• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Fritti e frittelle

Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato

di Miria Onesta 5 Febbraio 2016
Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato
675

I ravioli fritti alla ricotta e cioccolato sono dei dolcetti  ripieni di ricotta aromatizzata alla buccia d’arancia e alchermes con tante gocce di cioccolato. Questi ravioli sono uno dei piatti che mi riportano all’infanzia, li preparava sempre mia nonna per carnevale e per la vigilia di Natale, mi ricordo che a noi bambini piacevano molto e come li faceva nonna non li faceva nessuno, lei metteva anche una spruzzatina di alchermes sopra ai ravioli una volta cotti, io ho preferito lasciarli al naturale.

Se vi piacciono i dolci fritti di carnevale vi consiglio di provare anche:
Frappe all’alchermes
Frappe zebrate
Girandole di carnevale
Strufoli
Caramelline alla Nutella
Ciambelle di patate
Fiori all’arancia e cioccolato

Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato

Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato

Portata: Dolci
Porzioni: 72 ravioli

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

Per la pasta:

  • 450 g di farina
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 120 g di latte
  • 100 g di zucchero
  • 5 g di lievito per dolci
  • 15 g di burro
  • 1 cucchiaio di grappa

Per il ripieno:

  • 450 g di ricotta
  • 120 g di zucchero semolato
  • 45 g di alchermes
  • 90 g di gocce di cioccolato
  • La buccia di un’arancia grattugiata

Inoltre:

  • Olio per friggere
  • zucchero a velo

Preparazione:

  1. In una ciotola mescolate l’uovo e il tuorlo con lo zucchero, unite il latte, la grappa e il lievito, mescolate bene.
  2. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina versate al centro il mix di uova e latte, unite anche il burro fuso e impastate.
  3. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare 30 minuti.
  4. Nel frattempo mescolate la ricotta con lo zucchero, la buccia dell’arancia e l’achermes, aggiungete anche le gocce di cioccolato.
  5. Stendete la pasta aiutandovi con la sfogliatrice, tagliate dei cerchi da circa 8 cm di diametro e mettete al centro di ognuno un cucchiaino d’impasto, piegate a metà e sigillate bene i bordi.
  6. Friggete in abbondante olio bollente, togliete dall’olio con mestolo forato, fate scolare su carta assorbente.
  7. Fate freddare completamente e cospargete di zucchero a velo prima di servire.

  Note: Serviranno 30 minuti di riposo per l’impasto.

Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato
Tortelli di carnevale

3 ricette di carnevale

Frappe all’Alchermes
Castagnole alle prug
ne
Caramelline alla Nutella

Ravioli fritti alla ricotta e cioccolato

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarnevaleDolci di CarnevaleFormaggi e latticiniFritti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di cavoli, carciofi e noci
Post successivo
Frappe gluten free

Ti potrebbe anche interessare

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Csöröge fánk – Frappe ungheresi, dolci tipici di...

24 Gennaio 2024

Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

20 Febbraio 2023

Ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe

16 Febbraio 2023

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi...

20 Febbraio 2022

3 commenti

Daniela 5 Febbraio 2016 - 14:52

Molto molto golosi :)
Un bacio e buon fine settimana

Rispondi
Natascia 5 Febbraio 2016 - 19:09

Io li faccio ripieni di marmellata ma durante la frittura diventa liquida ed esce dall’impasto. Nei tuoi questo problema sicuramente non sussiste e anche come gusto ricotta e cioccolato mi piacciono di più. Sono più golosi e meno dolci. Mi segno la ricetta. Poi se la ricetta è di tua nonna mi piace ancora di più.
Grazie Miria. Un abbraccio e buon w-e.

Rispondi
Luna 6 Febbraio 2016 - 19:31

Mamma che belli e golosi! Complimenti sono davvero divini ^_^ Buon sabato grasso!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web