La torta salata zucca e castagne con formaggio è un rustico dal sapore autunnale, con frolla salata alla farina di castagne.
Amo l’autunno e i suoi sapori, zucca, castagne, cavoli, cachi, tutti ingredienti che adoro. Tra i miei preferiti la zucca, che amo utilizzare in mille modi, sia nelle ricette dolci che salate. Tra le mie ricette preferite la zucca al forno con erbe aromatiche e semi e la chiffon cake alla zucca e cacao. Oggi vi propongo una torta salata con un guscio di frolla con farina di castagne, farcita con un ripieno di zucca, formaggio e semi. Un rustico con un guscio croccante e un ripieno morbido e cremoso, profumatissimo grazie alle erbe aromatiche del ripieno e la farina di castagne della frolla.
Torta salata zucca e castagne con formaggio
È la prima volta che utilizzo la farina di castagne per preparare una frolla salata e devo dire che il risultato è stato ottimo, il sapore deciso della frolla, si abbina alla perfezione al sapore dolce e delicato della zucca. Penso che utilizzerò spesso questa frolla sia per torte salate, che per biscottini da aperitivo.
Naturalmentre con la stessa base di frolla alle castagne, potete realizzare torte salate diverse,cambiando gli ingredienti della faricura. Sostituite la zucca con funghi, spinaci o broccoli, anche il mformaggio può variare in base ai gusti, io ho utilizzato formaggio Asiago, ma va benissimo qualsiasi altro formaggio fresco che in cottura si sciolga facilmente.
Torta salata zucca e castagne con formaggio
Torta salata con frolla alla farina di castagne e farcitura di zucca e formaggio
Ingredienti
Per la frolla alla farina di castagne
- 100 g farina 0
- 50 g farina di castagne
- 1/2 cucchiaino lievito per torte salate istantaneo
- 60 g burro
- 1 uovo
- Sale
- 1 pizzico pepe bianco
Per la farcitura alla zucca
- 480 g zucca (io butternut) al netto dello scarto
- 1 cipollotto
- 2 rametti Timo
- 1 rametto Rosmarino
- 1 foglia salvia
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 150 g formaggio fresco
- 25 g pecorino stagionato grattugiato
- Sale
- Pepe
Preparazione
Per la frolla alla farina di castagne
-
Setacciate le farine su un piano da lavoro, unite al contro il burro a cubetti e lavorate con la punta delle dita.
-
Unite il resto degli ingredienti e impastate velocemente. Avvolgete la pasta nella pellicola e fate riposare in frigo per circa 30 minuti
Nel frattempo preparate il ripieno.
Per la farcituira alla zucca
-
Versate l'olio in una opadella, unite il cipollotto e fate soffriggere per 5 minuti a fuoco lieve.
-
Eliminate la buccia e i semi alla zucca, lavatela, tagliatela a cubetti e unite al soffritto, insieme a salvia, rosmarino e timo. Unite un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Allontanmate dal fuoco e fate raffreddare.
-
Una volta fredda, unite il pecorino grattugiato e il formaggio fresco a cubetti, mescolate e tenete da parte.
-
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia da 18 cm con la carta forno.
-
Riprendete la pasta dal frigo, stendetela e rivestite il forndo dello stampo, adagiando la pasta sulla carta forno.
-
Rovesciate all'interno il ripieno e cospargete con i semi di zucca.
Infornate per circa 40 minuti.
-
Sfornate e fate raffreddare e prima di servire.
Note
Potete sostituire il formaggio in base ai vostri gusti.
Se amate le torte rustiche dal sapore autunnale, provate anche:
Torta salata con cavolo nero, pecorino e fagioli
Torta salata con broccolo romano, patate e Auricchio
Plumcake salato alla zucca con formaggio e semi
Torta salata con cime di rapa, pancetta e Asiago
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok