• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi di pesceSenza glutineSenza lattosio

Baccalà con le castagne – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Dicembre 2020
scritto da Miria Onesta 11 commenti
Baccalà con le castagne, ricette tipica umbra

Il baccalà con le castagne è una ricetta tipica umbra, facilissima da preparare, è un piatto saporito e gustoso, perfetto per Vigilia. In Umbria non abbiamo il mare, e questo si sa, i nostri piatti di pesce sono prevalentemente a base di pesce di lago o di fiume, ma molto popolare anche il baccalà. Sono molte le ricette tipiche umbre per preparare il baccalà, alcune tipiche delle feste, soprattutto delle vigilie, quando non si mangiava la carne. Questo mese , in vista delle feste, noi blogger della rubrica L’Italia nel piatto, abbiamo scelto come tema “Mari o monti per la cene delle feste”.

Baccalà alla maniera umbra con castagne

Io ho scelto di preparare il baccalà con le castagne, non ho trovato un riferimento preciso sulla preparazione di questo piatto per le feste, ma sicuramente in passato, le nostre nonne lo portavano in tavola, anche per la Vigilia di Natale. La ricetta arriva dall’ ebook Orvieto in ricette dell’Associazione lo Sportello del Cittadino, unica variante, non ho aggiunto l’uvetta.
Se vi piace il baccalà provate anche queste due ricette tipiche umbre, baccalà in umido alla umbra e il baccalà con uvetta e prugne.

Baccalà al pomodoro ricetta umbra

Baccalà con le castagne

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 400 g di baccalà già ammollato
  • 10-12 castagne arrostite
  • 1/2 cipolla dorata
  • 100 g di passata di pomodoro
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione:

  1. Tritate la cipolla e mettetela in un tegame con un cucchiaio di olio, fate soffriggere, poi unite la passata e lasciate insaporire per 5 minuti, nel frattempo eliminate la pelle al baccalà e tagliatelo in tranci.
  2. Unite il baccalà al pomodoro e fate cuocere per circa 20 minuti.
  3. Sbucciate le castagne ed unitele al resto degli ingredienti, Assaggiate e se necessario, regolate di sale.
  4. Lasciate insaporire ancora per circa 10 minuti e servite.
Baccalà delle viglia
Baccalà con le castagne – ricetta tipica umbra

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Crespelle alla valdostana filanti
Piemonte: Lasagne ai Funghi
Liguria: Lasagne con sugo di funghi
Lombardia: Gli Scarpinòcc di Parre
Trentino-Alto Adige: Canederlini o Canederlotti
Veneto: Lasagne da Fornel e Paste da Pavare
Emilia-Romagna: Cestini di Parmigiano con funghi Porcini trifolati
Toscana: Cozze ripiene
Marche: Brodetto di pesce
Lazio: Spaghetti con il tonno
Abruzzo: Baccalà con patate all’abruzzese
Molise: Zuppa alla Santè di Agnone
Campania: Il baccalà fritto: il piatto della vigilia in Campania
Puglia: Baccalà con le patate al forno
Basilicata: Baccalà e peperoni cruschi
Calabria: Zuppa alla Santè
Sicilia: Pasta Ncaciata
Sardegna: Cozze di Olbia ripiene
Italia nel piatto: Facebook Instagram

Condividi
L'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRicette con il pesceRicette con le castagneRicette di Natale per intollerantiRicette per la VigiliaRicette salate delle Feste di Natale in Umbria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Rostin negàa – Nodino di vitello alla milanese
Post successivo
Tiramisù allo zafferano e cioccolato fondente

Ti potrebbe anche interessare

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine –...

4 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

11 commenti

Elena Broglia 2 Dicembre 2020 - 21:00

Il baccalà è il pesce delle feste per eccellenza , visto quante varianti nelle diverse regioni? Abc io ne avrei avuta una. Bella la tua con le castagne.

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Dicembre 2020 - 21:28

il baccalà l ho mangiato in mille modi… ma mai con le castagne… sono proprio curiosa di assaggiarlo!!!! A presto LA

Rispondi
speedy70 3 Dicembre 2020 - 8:59

Un abbinamento che avrei mai pensato, grazie della gustosa ricetta!!!

Rispondi
Natalia Piciocchi 3 Dicembre 2020 - 11:36

Ricetta da provare, sto provando a immaginare la combinazione di sapori di questi due ingrendieti. . Baci

Rispondi
Mary Vischetti 3 Dicembre 2020 - 12:29

Uhhhh, che meraviglia dev’essere questo piatto Miria! Il baccalà con le castagne è sicuramente favoloso!
Baci,
Mary

Rispondi
sabrina 6 Dicembre 2020 - 9:07

Adoro il baccalà, e mi piace moltissimo l’accostamento alle castagne!
Non ho mai provato a replicarlo a casa, ma ho un ricordo favoloso di un piatto con questi due ingredienti combinati insieme, gustato in un locale qualche anno fa.
Salvo la ricetta e proverò presto, magari proprio la sera della vigilia!
Grazie mille
Un saluto
Sabrina

Rispondi
Marina 6 Dicembre 2020 - 12:36

Ma è buonissima questa versione con le castagne!! anche nel Lazio, ma tu lo sai bene, il baccalà si usa tanto e poi è un pesce che si abbina benissimo alla frutta, io lo faccio anche con le prugne e le mele. Perciò mi segno questa tua ricetta che deve essere squisita!! un abbraccio

Rispondi
Chiara 9 Dicembre 2020 - 13:19

Ma sai che con le castagne non lo conoscevo! Un’ottima idea alternativa e originale alla classica ricetta! Complimenti!

Rispondi
Tina 10 Dicembre 2020 - 22:11

Abbinamento che non conoscevo ma che voglio sicuramente copiare.

Rispondi
elisa 11 Dicembre 2020 - 15:52

Il baccalà con le castagne non l’ho mia assaggiato!!!
da provare, allora!
ciao
elisa

Rispondi
Manu 12 Dicembre 2020 - 0:02

Questo piatto è veramente interessante per l’abbinamento del baccalà con le castagne. Avendo un castaneto sarà un piatto che sicuramente proverò.
Ciao con i miei migliori auguri di buone feste

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web