• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza lattosioSenza uova

Pinoccate umbre, dolci di Natale

di Miria Onesta 2 Dicembre 2015
Pinoccate umbre, dolci tipici di Natale
2,7K

Le pinoccate sono dei dolcetti umbri a forma di losanga che si possono preparare in due versioni, una bianca con zucchero e pinoli, e una nera, dove si aggiunge anche il cacao. Solitamente vendute accoppiate e avvolte in carta colorata.  Hanno origini antiche, si preparavano già nel Medioevo dove venivano utilizzate al posto delle caramelle.
Siamo al 2 Dicembre e come ogni mese torna l’appuntamento con la rubrica di cucina regionale, L’Italia nel Piatto. Questo mese si parla di Ricette di Natale, io ho deciso di preparare un dolce, le pinoccate, non le avevo mai preparate in casa, ho preso la ricetta dal libro La cucina umbra facile, ho solo leggermente modificato la quantità di pinoli, non sono bellissime, ma buone si. Solitamente nella ricetta delle pinoccate non è prevista la farina, in questa versione ce n’è una piccola quantità.
Non perdete anche le altre ricette umbre tipiche del Natale, come il tortiglione o serpentone, il pampepato, la pasta dolce, o i cappelletti in brodo.

Pinoccate

Pinoccate

Portata: Dolci
Cucina: Italia – Umbria
Autore: 2 Amiche in Cucina
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Dolci tipici natalizi con zucchero e pinoli
Ingredienti:
  • 500 g di zucchero
  • 100 g di acqua
  • 200 g di pinoli
  • La buccia di un limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di farina
Preparazione:
  1. Mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino, fate cuocere finché non inizierà ad addensare, unite la buccia del limone grattugiata, la farina e i pinoli, mescolate per 3-4 minuti.
  2. Versate su un piano in marmo e stendete ad uno spessore di circa 1 cm, prima che raffreddi completamente tagliate a losanghe.
3.5.3208

l'italia nel piatto Umbria 2

E adesso un giro tra le golosità natalizie delle altre regioni

Piemonte – Il torrone alle nocciole
Liguria – Ravioli di pesce
Lombardia – Bignolata mantovana
Trentino Alto Adige Weihnachtliches Früchtebrot
Veneto Biscottini di Natale
Friuli Venezia Giulia – Buaidnik
Emilia-Romagna – Tortellini alla bolognese –
Toscana – Cavallucci e berriquocoli di Siena
Marche I cavallucci di Apiro
Abruzzo Celli Pieni”dolci tipici della tradizione abruzzese  
Lazio: Ceciaroli
Campania  Scialatielli bucati con i purptiell affugat
Basilicata Crispi lucani
Calabria Pitta mpigliata o pitta nchiusa
Puglia: Sannacchiùdere
Sardegna – Pan’e Saba  

Biscotti di NataleDolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaL'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRicette di Natale per intollerantiVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta allo zafferano e pinoli
Post successivo
Torta salata con broccolo romano, patate e Auricchio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

7 commenti

Raffaella 2 Dicembre 2015 - 10:46

Delicati e buonissimi Miria!

Rispondi
raffaella 2 Dicembre 2015 - 11:53

non le avevo mai sentite nominare e non si finisce mai di imparare. Sembrano molto semplici, e perfette come minidolcetto da prendere con il caffè :)
un abbraccio e buona giornata

Rispondi
Daniela 2 Dicembre 2015 - 14:06

Caspita che buoni!!! Ma sai che non li conoscevo?
Un bacione

Rispondi
elena 4 Dicembre 2015 - 18:41

i pinoli sono buonissimi, certo che costano un botto, ma per Natale questo ed altro!!! grazie della ricetta!

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 5 Dicembre 2015 - 18:19

Certo che si scoprono sempre cose nuove, grazie all’Italia nel Piatto! Non conoscevo proprio queste pinoccate, ma considerando il mio amore purissimo verso i pinoli, credo che dovrei mangiarne almeno un bancale per volta :D

Rispondi
elisabetta 12 Dicembre 2015 - 11:47

Grazie per questa meravigliosa ricetta!!

Rispondi
barbara 15 Dicembre 2015 - 18:48

Rimango estasiata passando da un blog all’altro, ma anche delusa perche’ di tanti dolci non ne posso assaggiare nemmeno uno!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web