• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Crocchette di ceci e melanzane – Ricetta vegan

di Miria Onesta 29 Luglio 2015
crocchette di ceci e melanzane
568

Le crocchette di ceci e melanzane sono dei piccoli finger-food da mangiare all’aperto, magari serviti in cartocci di carta. Ottimi da servire come antipasto, faranno bella figura nelle cene in piedi che tanto ci piacciono in estate. Sono facilissimi da preparare, pochissimi ingredienti, sono gluten-free e vegan, con una nota piccantina e sfiziosa data dal  peperoncino, metteranno d’accordo proprio tutti.

crocchette di ceci e melanzane

Crocchette di ceci e melanzane

Portata: Antipasti – Spuntino
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora e 10 minuti

Ingredienti

  • 100 di ceci secchi di Colfiorito
  • 200 g di melanzane
  • 4 foglioline di menta
  • 4 fili di erba cipollina
  • 2 rametti di prezzemolo
  • Aglio e peperoncino Ariosto
  • Olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini di amido di mais
  • Sale
  • Olio per friggere

Preparazione

  1. Mettete i ceci a bagno in abbondante acqua per una notte, la mattina seguente cambiate l’acqua e fate cuocere nella pentola a pressione per un’ora, salate a fine cottura.
  2. Tagliate le melanzane a cubetti, mettetele in uno scolapasta, cospargetele con il sale e fate riposare un’ora.
  3. Sciacquate le melanzane e strizzatele delicatamente, mettetele in una padella con 2 cucchiai d’olio e fate cuocere finché non saranno tenere.
  4. In un frullatore versate i ceci, le melanzane, le spezie, un filo d’olio e frullate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  5. Versate il composto in una ciotola, unite l’amido di mais e regolate di sale, fate riposare in frigo per un’ora circa.
  6. Scaldate una pentola con l’olio per friggere.
  7. Formate delle palline con l’impasto e tuffatele nell’olio caldo, fate dorare le crocchette per 5 minuti, scolate su carta assorbente.
  8. Servite calde o tiepide.

Provate anche:
Crocchette di cereali e verdure
Crocchette di miglio e zucca

crocchette di ceci e melanzane 5

Aglio e peperoncino Ariosto
Ceci  Casale1485

crocchette di ceci e melanzane

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FrittiLegumiVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di miglio e verdure, ricetta vegan
Post successivo
Parmigiana di melanzane estiva, con pomodori grigliati

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

13 commenti

barbara 29 Luglio 2015 - 21:55

ecco io per delle crocchette così sarei pronta a partire e correre da te per un aperitivo insieme!!
super golose…brava!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 22:56

e io ti aspetto con la padella sul fuoco, un bacio

Rispondi
Enrica 30 Luglio 2015 - 9:22

Miria amo le polpette in tutti i modi ma queste con ceci e melanzane non le ho mai provate ma già so che le adorerei, segno la ricetta e le faccio a casa di mamma con le melanzane napoletane super top.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 22:57

beh con le melanzane napoletane saranno ancora più buone, un bacio

Rispondi
Daniela 1 Agosto 2015 - 22:35

Devono essere davvero gustose queste crocchette.
Complimenti :)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 22:58

grazie Daniela

Rispondi
Serena 2 Agosto 2015 - 16:05

Invitanti ed accattivanti queste tue polpette Miria, le hai fatte con 2 ingredienti che adoro per cui le proverò senz’altro! Bello anche il modo in cui le hai presentate complimenti, un saluto S.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 22:58

grazie Serena

Rispondi
ricettevegolose 3 Agosto 2015 - 17:27

Ciao Miria, piacere di conoscerti :) Da vegetariana e golosa di ceci e melanzane approvo tantissimo questa tua sfiziosa proposta, le proverò sicuramente ;) Ti ringrazio per l’ispirazione, a presto!
Alice

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 22:59

ciao, piacere mio Alice, a presto

Rispondi
valentina 11 Agosto 2015 - 22:25

Wow, questi sono molto sfiziosi! Ma che bella idea anche la presentazione!

Rispondi
Fabi Fabipasticcio 13 Agosto 2015 - 22:49

davvero ottimo questo finger food! Brava Miria.

Rispondi
Due Amiche in Cucina 29 Agosto 2015 - 23:02

grazie Fabiana

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web