• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAUmbria - curiosità e tradizioni

Cucina regionale umbra – Menù tipico dall’antipasto al dolce

di Miria Onesta 14 Gennaio 2013
2,1K

Buongiorno, dopo la pausa festiva eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica Cibo e Regioni, in questa uscita, vi proporremo i nostri menù regionali. Qui da me trovate la cucina regionale umbra con il suio menù tipico dall’antipasto al dolce.

Cucina regionale umbra – Menù tipico dall’antipasto al dolce

Antipasto

Crostini al cavolfiore

I crostini al cavolfiore si preparano con pane tostato, cavolfiore bollito e un giro di olio extra vergine di oliva.
Ricetta povera, perfetta anche per riciclare il pane raffermo.
Ricetta dei crostini di cavolfiore con l’olio nuovo


Primo

Piatto di tagliatelle al tartufo umbro

Tagliatelle al tartufo

Le tagliatelle al tartufo sono un primo piatto saporito e gustoso. La tagliatelle si preparano impastando uova e farina, si stendono rigorosamente a mano con il matterello, e si lascia asciugare la sfoglia. Dopo il riposo, si arrotola la sfoglia e si taglia a striscioline. Per il condimento, semplimente tartufo e olio extra vergine di oliva umbro.
Ricetta delle tagliatelle al tartufo

Secondo

Secondo di carne tipico dell'umbria

Piccioni ripieni

I piccioni ripieni sono un classico della cucina umbra della domenica. I piccioni sono molto presenti nella cucina umbra, qui nella versione con ripieno e cotti in forno, ma di solito si usa cuocere i piccioni allo spiedo sulla brace del camino.
Ricetta dei piccioni ripieni

Contorno

Antipasto con melanzane tipico della cucina regionale umbra

Melanzane sfiziose alla mentuccia

Un contorno semplice e veloce, delle melanzane grigliate, condite con olio extra vergine di oliva e mentuiccia, molto facile da trovare nella campagna umbra
Ricetta della melanzane sfiziose alla mentuccia

Dolce

Dolce tipico della cucina regionale umbra

Brustengolo

Il brustengolo è un dolce che si prepara con farina di mais, mele, uvetta e pinoli. Un dolce dalle origini povere, dal sapore rustico e sostanzioso.
Ricetta del brustengolo

Digestivo

tazza di caffè d'orzo con mistrà e scorza di limone

Barcarola

La barcarola è un bevanda tipica di Gubbio, a base di caffè d’orzo e mistrà, digestiva ed energizzante, è antichissima, ma ancora oggi molto diffusa, in tempi recenti alcuni sostituisco il caffè d’orzo con il caffè.
Ricetta della barcarola

Purtroppo però anche le cose belle finiscono e questo è l’ultimo appuntamento con la cucina regionale di Cibo e Regioni. Vorrei ringraziare Babi e Renata per avermi dato l’opportunità di partecipare a questa meravigliosa iniziativa, per me è stata un’esperienza bellissima e l’occasione per approfondire le tradizioni culinarie Umbre. Grazie alla rubrica ho conosciuto delle persone fantastiche che hanno condiviso con me questa esperienza.

Cucina regionale umbra

Tutti gli amici delle altre regioni italiane

CALABRIA: Rosa ed Io
CAMPANIA: Le Ricette di Tina
SICILIA: Cucina che ti Passa
TOSCANA: Non Solo Piccante
LOMBARDIA: L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Nuvole di Farina
PIEMONTE: La Casa  di  Artù 
EMILIA ROMAGNA: Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: A Fiamma Dolce  
PUGLIA: Breakfast da Donaflor
LAZIO: Chez Entity
LIGURIA: Un’arbanella di Basilico
MARCHE: La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA:  L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Vickyart  Arte in Cucina
BASILICATA: Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: La Cucina di Mamma Loredana

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata al pandoro e cioccolato
Post successivo
Rifatte Senza Glutine: Plumcake del Buon Mattino

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

25 commenti

giulia pignatelli 14 Gennaio 2013 - 8:08

Bellissimo menù e bellissimo progetto!!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Gennaio 2013 - 8:19

grazie, purtroppo è giunto al termine

Rispondi
Cinzia 14 Gennaio 2013 - 8:31

Ottimo menu ragazze!! Un abbraccio e non perdiamoci:-)

Rispondi
La casa sulla scogliera 14 Gennaio 2013 - 9:10

Buonissimo anche il tuo!
Baci
Elli

Rispondi
Chicca 14 Gennaio 2013 - 9:32

fantastico menù!! ne so qualcosa!! ;)

Rispondi
renata 14 Gennaio 2013 - 9:47

E chi si perde di vista??????
Complimenti ragazze
un menù meravigliosoooooooooooooooooooo
Ricordo tutti i piatti….FANTASTICI!
e grazie mille a voi per la partecipazione e l'entusiasmo che avete sempre dimostrato
Un grande abbraccio

Rispondi
Artù 14 Gennaio 2013 - 9:50

Anche io sono un pò dispiaciuta della fine di questa bellissima avventura, mi auguro davvero di non perdervi di vista, perchè ogni blog a modo suo ha contribuito in maniera approfondita a questa bellissima raccolta!!!

a presto.

Rispondi
vickyart 14 Gennaio 2013 - 9:51

buoni i crostini con il cavolfiore, le melanzane, il dolce! finisce l'appuntamento della cucina regionale, è stata una bella iniziativa, vero, va beh, ciao care alla proxima!

Rispondi
In cucina da Eva 14 Gennaio 2013 - 11:02

come sempre bravissime e mi piace tutto! complimentissimi! mi mancherete con la rubrica ma ci saranno altre ricette e le verrò a vedere!

Rispondi
Ilaria 14 Gennaio 2013 - 13:10

E' stato davvero molto divertente partecipare a questa rubrica. Il percorso che abbiamo fatto tutte assieme non deve essere dimenticato. Spero che rimarremo tutte in contatto anche quando i "riflettori" si saranno definitivamente spenti su questa avventura.
Un abbraccio e complimenti per tutte le ricette.

Rispondi
Giovanna Bianco 14 Gennaio 2013 - 14:50

Quante prelibatezze! I vostri menù sono tutti splendidi!!! Complimenti.

pastaenonsolo.blogspot.it

Rispondi
Semplicemente Buono 14 Gennaio 2013 - 16:40

Grazie a voi per le bellissime ricette che ci avete proposto! E’ stato un piacere partecipare a questa esperienza con tutte voi!
Bellissimo i vostri piatti per questo menù tutto umbro. Assolutamente da provare.

Sperando di non perdersi di “vista”, a presto.
Elisa e Laura

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 14 Gennaio 2013 - 16:46

Mimì stai sicura che io a te non ti perdo proprio!!! trovare delle amiche sincere è difficile ma quando le trovi non le vuoi perdere!!
grazie di cuore per la bella avventura vissuta insieme e grazie per tutto davvero!
un bacione grande grande amica mia!!

Rispondi
elly 14 Gennaio 2013 - 17:44

Penso che anche se la rubrica Cibo e Regione è arrivata al termine, non è certamente arrivata la fine della nostra bella amicizia via web e continueremo a rimanere in contatto a scambiarci ricette a chiederci consigli e quindi nessuno si perderà di vista!!! Mimì cara…. Ho pure un lievito che si chiama come te! E come potrei dimenticarmi!!! E una micia con un nome simile!! E poi la tua cucina la adoro, letteralmente!!! Quindi anche a te il mio arrivederci a presto. E complimenti per la selezione… io prendo di tutto, un po'!!! Bacione!

Rispondi
carmencook 14 Gennaio 2013 - 19:08

Che meraviglia questo menù!!
Grazie mille per questa bella raccolta di ricette regionali!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
Un'arbanella di basilico 14 Gennaio 2013 - 19:14

Ciao Mimì, resteremo in contatto di certo, è stato bello rivedere questi piatti e riassaporarli in questo menù. Ti abbraccio forte forte, alla prossima, bacioni

Rispondi
Le Ricette di Tina 14 Gennaio 2013 - 19:51

E' stata una bellissima esperienza che mi ha arricchito tanto,grazie mille!Questo menù è troppo invitante!!!Ciao ragazze

Rispondi
Yrma 14 Gennaio 2013 - 22:15

E' stato davvero bello cara Mimì….sei stata bravissima!!!E' stato un grande piacere collaborare con te!!!!! Un menu il tuo..stupendo!!!!Un abbraccio

Rispondi
Rosita Vargas 14 Gennaio 2013 - 22:56

Realmente exquisito el menú un espectáculo me encanta,abrazos y abrazos.

Rispondi
Carmine Volpe 14 Gennaio 2013 - 23:50

tutte belle ma la barcarola mi è piaciuta di più di tutte

Rispondi
Loredana 15 Gennaio 2013 - 5:52

La cucina umbra mi sta particolarmente nel cuore, quando ne avrò nostalgia verrò a sbirciare da te ;)
Intanto ti lascio i miei ringraziamenti per aver condiviso quest'avventura anche con me!
Alla prossima :)
con affetto

Rispondi
Langolo cottura di Babi 15 Gennaio 2013 - 14:52

Grazie ragazze per la vostra preziosissima collaborazione, anche oggi ci avete presentato uno splendido menù, è stato bello aver avuto la possibilità di scoprire la cucina umbra, per me moltissimo piatti erano sconosciuti, continuerò a sbirciare la vostra cucina! Un bacio, Babi

Rispondi
Donaflor 15 Gennaio 2013 - 18:33

e certo che non ci perdiamo…è stato davvero entusiasmante viaggiare insieme per questa bella avventura! ci hai regalato dei sapori e profumi inconfondibili!
e il tuo menù…da non resistere!
bacioni grandi

Rispondi
elena 15 Gennaio 2013 - 21:19

Gran menù…e quella barcarola finale mi sembra più che azzeccata! Grazie di averci fatto scoprire la vostra gastronomia e vedrete che non ci perderemo…ci mancherebbe!

Rispondi
dueamicheincucina 21 Gennaio 2013 - 18:03

grazie a tutti e buona settimana

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web