CAMPANIA: Nocillo di Le Ricette di Tina
SICILIA: Crema di Limoncello di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Alkermes di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: il Bombardino di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Grappe e Bussolà di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Liquore di Terrano di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Genepì di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Nocino di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Liquore alle fragoline dei boschi trentini di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Liquore di Lime di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Ciambelline alla Sambuca di Chez Entity
MARCHE: Liquore al caffè di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Ratafia Abruzzese di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: Ebolabo, liquore di Achillea Moscata di L’Appetito Vien Mangiando
Barcarola
27 commenti
Ma quante cose si conoscono grazie alla rubrica
Troppo buono il barcarola!!!!!!!!!!!un bel bicchiere lo prendo bimbe e mezza ubriaca ormai procedo nel viaggio
Un grande abbraccio ragazze e ben ritrovate!!!!!!!!!!!!!
è semplicissimo,lo farò presto braveee ragazze!Ciaoo e buona giornata
semplice veloce, ma deve essere gustosissimo, specie con il freddo!
Complimenti!! Semplice, veloce e deve essere molto buona;-)! Un saluto Cinzia
Mi incuriosiva tantissimo il nome della vostra ricetta, mi piace assai, credo sia spettacolare da degustare nelle prime giornate fredde….me la segno!!!
Ragazze ma che ricetta particolare che avete proposto! facile e davvero veloce da fare, un modo nuovo per servire una bevanda al gusto di caffè!
questa me la segno per darla ai miei amici!
davvero complimenti!
bacioniii
Brave ragazze! Una ricetta semplice e sicuramente molto particolare!
mai sentita questa ricetta! ah quanto vorrei un assaggino!!!
E noi ce la prendiamo sicuramente questa tazza che ci offrite. Se poi è a base di caffè a quest'ora ci sta proprio bene perché sto già rischiando di addormentarmi!! O come faccio ad arrivare a stasera?!
Un abbraccio.
ciao ragazze e ben ritrovati, mi piace molto l'idea dell'Italia culinaria…brave come sempre
ecco! come sempre sono andata dritta dritta alla ricetta e mi domandavo cosa fosse il mistrà. poi ho letto!
secondo me mi piacerà e quasi quasi visto che il mistrà non ce l'ho, provo con l'ouzo.
irene
Questa non la conoscevo. A roma si beve il caffè corretto alla sambuca o al mistrà. Ma dell'orzo non avevo mai sentito parlare… quella scorzetta di limone poi è così invitante!!!
Non ne ho mai sentito parlare ma deve essere buonissima!!!
Un grazie di cuore per le belle novità che giornalmente proponete!!!
Un bacione e a presto Carmen
Ragazze è una novità per me ma…che piacevole scoperta!!!!!!Come sempre proponete ricette ecccezionali!!!!!Questo liquorino lo devo assolutamente provare!!!!Che bello ritrovarvi!!!!Un grande abbraccio!
La barcarola che non conoscevo proprio sembra davvero invitante e sono contenta che sia ripresa la rubrica delle ricette regionali :) Buona settimana!
L'avevo già sentita, ma non la conoscevo e la trovo davvero particolare. Degli abbinamenti di sapori e profumi che mi stuzzicano moltissimo, la proverò! Grazie ragazze, bentornate e buonissima settimana, Babi
ero molto incuriosita perchè il nome di questa preparazione mi era proprio sconosciuto, ma deve essere buonissimo e la proverò. Un abbraccio a entrambe
Complimenti per il vostro liquore! Grazie per averci fatto scoprire nuove tradizioni e curiosità della vostra regione che proprio non conoscevamo.
Buona settimana!
eh quanto mi incuriosiva la vostra preparazione…! questo caffè d'orzo al mistrà sarà favoloso con i primi freddi… scalderà che sarà una favola!
bacioni e buona settimana
Dal nome non sarei mai riuscita ad indovinare cosa fosse e invece dev'essere davvero buono. Conoscevo il caffè corretto con liquore a base d'anice (un aroma che adoro) ma non l'orzo. E quella scorzetta di limone deve dargli un'altra marcia in più. Baci, buona settimana
Devo dire che non ho trovato un liquore che non mi piace :-) Tutto mravigliosi e tutti da rifare!!!! Questo digestivo poi, ci vorrebbe ora, mi pare di sentire un peso sullo stomaco! Baci
mai sentita, davvero molto interessante, profumata, deliziosa…bravissime!
Che buona, ciao.
eheh…come dire..un caffè corretto che non è proprio un caffè..però è corretto!!! :P
Ottima idea! mi sembra già di avvertire il profumo del mistrà
Per me e' una novità :) e' che e' presto senno' ne berrei un bicchierino;)
Bacioni
non sapevo cosa era la barcarola e sono molto content di conoscerla