• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimiSenza uova

Manfricoli di Narni, pasta fresca senza uova – Ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Marzo 2021
manfricoli di Narni, pasta fresca senza uova
5,7K

I manfricoli di Narni, sono un formato di pasta fresca senza uova tipico umbro, si preparano solo acqua e farina. Per il nuovo appuntamento con L’Italia nel Piatto, la rubrica di cucina regionale italiana, abbiamo scelto come tema del mese “I formati di pasta della tradizione locale”. Vi proporremo una ricca e golosa carrellata dei formati di pasta regionali italiani. Da me, come sempre, trovate una ricetta tipica umbra, per questa uscita ho pensato di proporvi un formato, che ancora non avevo mai preparato, i manfricoli, ottimi da condire con sughi semplici e saporiti.

Manfricoli, pasta fresca umbra senza uova

La pasta fresca tipica umbra

La preparazione della pasta fresca in Umbria è molto diffusa, è la pasta del pranzo della domenica, cosa sarebbe un pranzo in famiglia senza un piatto di pasta fatta in casa?
Sono molti i formati di pasta tradizionali umbri, quasi tutti senza uova, solo acqua e farina, gli unici attrezzi necessari sono la spianatora (spianatoia), il lasagnolo (matterello) e olio di gomito.
Per alcuni formati, come le tagliatelle e i penchi, si stende la sfoglia con il matterello, si lascia riposare la sfoglia e poi si taglia con il coltello.
Altri formati invece si stendono direttamente con le mani, facendo rotolare dei piccoli pezzi di pasta fino a farli diventare dei lunghi spaghettoni, ad esempio gli umbricelli.

I formati di pasta tipici umbri

Manfricoli

manfricoli pasta fresca umbra senza uova, ricetta di Narni

I manfricoli sono titpici della città di Narni, si preparano con acqua e farina di grano duro, impastando fino ad ottenere una pasta liscia e soda, che si fa riposare per circa un’ora.
Si stende poi la pasta con il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia abbastanza spessa. Si tagliano delle striscie di pasta più strette delle tagliatelle. Queste strisce si fanno rotolare sotto le mani, fino ad ottenere dei lunghi spaghettoni irregolari. Prendono il nome proprio dal metodo di preparazione manfricoli; sfregati a mano. Possono essere conditi con sugo di pomodoro, oppure salsiccia e asparagi. I manfricoli sono immancabili nei menù delle taverne della Corsa dell’Anello di Narni

Penchi

I penchi sono una pasta fresca molto simile alle pappardelle, ma leggermente più stretta, in alcune ricette c’è uova, in altre no, io ho deciso di preparare la ricetta con le uova, ma mi sono ripromessa di fare un giretto tra Cascia e Monteleone di Spoleto, alla ricerca della ricetta originale.
I penchi sono i protagonisti degli strascinati di Cascia, sono un piatto di pasta creata nel 1494 dalle donne di Monteleone di Spoleto per salvare i loro uomini.
Ricetta e storia degli Strascinati di Cascia

Strangozzi

Gli strangozzi originari della zona di Spoleto e Foligno, sono ormai conosciuti in tutta l’ Umbria. Si preparano impastando acqua e farina, si stende una sfoglia non troppo sottile e si tagliano delle stringhette sottili. Gli strangozzi sono un formato di pasta lunga a sezione rettangolare. Ottimi conditi con tartufo o sughi al pomodoro.
Ricette con gli strangozzi

Tagliatelle

Tagliatelle di farina macinata a pietra

Le tagliatelle si preparano con un impasto di uova e farina, la pasta si lascia riposare per un’ora poi si arrotola la sfoglia e si tagliano le tagliatelle. Sono ottime condite con sughi bianchi o al pomodoro.
Da provare:
Le tagliatelle al Tartufo e tagliatelle saporite con asparagi di bosco e pancetta

Umbricelli

Umbricelli umbri

Gli umbricelli o umbrichelli, sono un formato di pasta lunga, preparati con solo tre ingredienti, farina, acqua e sale. Si prepara un impasto non troppo morbido, si lascia riposare per circa 30 minuti, poi si staccano dei pezzi d’impasto che si fanno rotolare sotto le mani, fino ad ottenere dei lunghi spaghettoni. Si possono condire in vari modi, con pomodoro e pecorino, con verdure, o con sughi al guanciale.
Ricette con gli umbricelli

Manfricoli, piatto tipico umbro

Ricetta dei manfricoli di Narni, pasta fresca senza uova

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 1 ora
Riposo: 1 ora
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

Per la pasta:

  • 400 g di farina di grano duro
  • Acqua q.b.

Per il condimento:

  • 4 pomodori maturi
  • Olio extra vergine di oliva
  • Prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale
  • Pepe

Preparazione dei manfricoli di Narni

  1. Setacciate la farina sulla spianatoia, formate la fontana e versate poca acqua alla volta, iniziate ad impastare, aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Coprite con un panno e fate riposare per circa un’ora.
  2. Mentre la pasta riposa preparate il condimento.
  3. Versate 4 cucchiai di olio in una padella con l’aglio, fate soffriggere per un paio di minuti, poi unite i pomodori a pezzi, aggiungete un ciuffo di prezzemolo, il sale e un pizzico di pepe, lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  4. Strascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con il matterello, fino ad uno spessore di circa 2 mm.
stendere i manfricoli umbri, ricetta tipica di Narni
  1. Tagliate la sfoglia a metà, poi tagliate delle stricioline larghe circa 2-3 mm.
  2. Sfregate le strioline con le mani, per arrotondarle ed allungarle un po’.
  3. Proseguite così con tutta la pasta.
Come preparare i manfricoli umbri
  1. Portate ad ebollizione addondante acqua, salate e buttate i manfricoli.
  2. Tirateli su con un forchettone e passateli nella padella con il condimento.
  3. Lasciate insaporitre per un paio di minuti, eliminate l’aglio e il prezzemolo, cospargete con prezzemolo fresco tritato e servite.

E se avete ancora qualche dubbio, su Youtube, trovate anche il video della preparazione dei manfricoli.

Pasta fresca umbra senza uova

I formati di pasta delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Gnocchi “alla bava”
Piemonte: Tajarin, i tagliolini piemontesi al Ragù di Cinghiale
Liguria: Farfalle con piselli e prosciutto
Lombardia: Ravioli alla valtellinese con fonduta di taleggio e bresaola
Trentino-Alto Adige: Schnalser-nudeln – pasta tipica della Val Senales
Veneto: Bigoli al torchio con ragù d’anatra
Emilia-Romagna: I balanzoni bolognesi
Toscana: Pappardelle al ragù bianco di coniglio
Marche: Cargiù marchigiani
Lazio: Le fettuccine all’uovo
Abruzzo: Taccozze e lenticchie
Molise: Crioli o lacci delle scarpe al ragù di agnello
Campania: Scialatielli con gamberetti, cozze e polipetti
Puglia: Troccoli con le vongole
Basilicata: I cavatelli
Calabria: Pasta chijna cu u stoccu
Sicilia: Busiate trapanesi con Matarocco Maissalisi
Sardegna: Spizzulus di Orroli al Cannonau
Italia nel piatto: Facebook Instagram

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

L'Italia nel PiattoPasta fatta in casaVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Minestra di San Giuseppe – Ricetta tipica siciliana
Post successivo
Liquore agli agrumi, ricetta per farlo in casa

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

7 commenti

carla emilia 2 Marzo 2021 - 13:42

Ma che belli i tuoi manfricoli, Miria. Mi sembrano simili ai pici e qquindi sono sicura che mi piacerebbero molto. La carrellata delle vostre paste è insuperabile!

Rispondi
Manu 2 Marzo 2021 - 17:28

Bellissimi i manfricoli, che belli questi formati di pasta da fare a mano parlano proprio di tradizione e del tempo da ritrovare
Bravissima, ciao Manu

Rispondi
Elena 4 Marzo 2021 - 19:28

Quanti bei formati di pasta, con nomi alternativi e dal gusto tradizionali e per quanto riguarda i manfricoli sono molto invitanti con quel sugo colorato!

Rispondi
Tina 5 Marzo 2021 - 23:10

Che bella carrellata di pasta! Quanto lavoro! Brava

Rispondi
sabrina 6 Marzo 2021 - 16:45

Dalle mie parti si rpepara un formato di pasta simile, anche se con procedura un pò diversa. Io adoro questi formati così spessi, che assorbono bene il condimento. Favolosi!

Rispondi
Marina Riccitelli 6 Marzo 2021 - 19:09

Quando sono stata a Narni i manfricoli li ho mangiati conditi con una salsa al tartufo, fantastici! Ma se li avessero fatti come i tuoi li avrei scelti così, perché il sugo aglio, olio e pomodoro è sempre stato il mio preferito! Buoni!

Rispondi
elisa 15 Marzo 2021 - 18:04

che bel formato, mi piace molto la pasta lunga e grossa!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web