• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRARaccolteUmbria - curiosità e tradizioni

Pasqua in Umbria – 7 ricette della tradizione

di Miria Onesta 24 Marzo 2018
6,9K

I piatti tipici della Pasqua in Umbria, dolci e salate

Oggi regione italiana, ha le sue tradizioni a tavola, soprattutto in occasione delle feste. In questo post, ho raccolto alcune delle ricette che non possono mancare sulle tavole di Pasqua in Umbria. Ogni famiglia ha le sue ricette,  si tramandano da madre in figlia, per ogni piatto si possono trovare svariate varianti.

Iniziamo con la colazione di Pasqua in Umbria

Pizza di Pasqua al formaggio con pasta madre

Si prepara in tutta l’Umbria, in alcune zone prende il nome di torta al formaggio. Soffice e con un profumo di formaggio inconfondibile è ottimo accompagnamento di salumi come capocollo o salame. Non può mancare sulla tavola della colazione della mattina di Pasqua, insieme a uova e vino.

Questa è la versione con pasta madre e pecorino di Norcia

Pizza di Pasqua umbra con pasta madre

Pizza di Pasqua al formaggio con lievito di birra

Se invece non avete la pasta madre, potete cimentarvi nella preparazione della pizza di Pasqua al formaggio con lievito di birra. Facilissima e veloce da preparare, a parte il tempo di lievitazione,  ma buonissima e molto soffice.

pizza di pasqua al formaggio, ricetta umbra

A Pasqua non possono mancare le uova

Nei campi abbondano le erbe spontanee, quindi via alla preparazione di frittate, questa versione si prepara con carciofi, erbe aromatiche, salsiccia.

Frittata Pasquale

frittata pasquale

L’agnello come da tradizione

Coratella di agnello

Altro classico dei menù di Pasqua, che sia cotto in forno o nel tegame. Dalle interiora di agnello si ottiene un piatto saporitissimo, la coratella, di solito servita come antipasto.

Coratella di agnello

Agnello tartufato

L’agnello può essere preparato arrosto o al tegame, con il tartufo. Dei teneri bocconcini dal profumo inconfondibile, del pregiato fungo.

Agnello tartufato, ricetta tipica della Pasqua in Umbria

Dolci tipici della Pasqua umbra

Soprattutto nella zona del perugino, si prepara la ciaramicola. Una ciambella aromatizzata con alchermes, una soffice glassa e tanti confettini di zucchero colorati.

Ciaramicola

Pizza di Pasqua dolce – Ricetta tipica umbra

Nella ternano invece, il dolce tipico è la pizza di Pasqua dolce, un pane dolce lievitato, con canditi e uvetta, con un delicato profumo di cannella.

Ricetta tipica umbra di Pasqua

Se vi trovate a passare in Umbria, per le feste di Pasqua, non perdete l’occasione di gustare una delle ricette tipiche della regione. Oppure preparate voi stessi le ricette seguendo le mie ricette. La cucina umbra è semplice e le ricette sono a portata di tutti, anche se a volte possono sembrare complicate.

Alcune ricette di questa raccolta sono ricette di famiglia, altre le ho sperimentate col tempo, cercando in rete o leggendo libri.
Il libro che più di tutti mi è sempre d’aiuto è, La cucina umbra facile di Rita Boini e Silvana Favetti Andreani.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarneColazionePasqua in Umbria
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pastiera senza glutine e senza lattosio
Post successivo
Carciofi alla romana

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

2 commenti

Simo 25 Marzo 2018 - 10:48

Quante belle idee, una più interessante dell’altra… ;)
Sei bravissima Miria, un bacione

Rispondi
Elisa 15 Aprile 2022 - 11:31

Davvero bellissime ricette… grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web