La farinata agli asparagi e maggiorana, è una ricetta vegan facile e veloce, un piatto unico economico e saporito. Quando ho a disposizione un bel mazzo di asparagi selvatici, mi diverto ad utilizzarli in mille modi. Stavolta, ho voluto provare ad utilizzare gli asparagi selvatici per preparare una farinata di ceci. Era un po’ che avevo in mente di mettere gli asparagi nella farinata, sia nell’impasto che sopra. Quelli all’interno sono insaporiti in padella con senape in grani e maggiorana. Quelli che ho utilizzato per la decorazione invece, li ho appena sbollentati, giusto quel tanto per poterli modellare e creare un vortice goloso. Questa versione di farinata, è senza glutine, senza lattosio e vegan, una ricetta adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.

Che cosa è la farinata e come si prepara
La farinata è un piatto tipico ligure, una torta salata bassissima preparata con farina di ceci, acqua, olio extra vergine di oliva e sale. Si prepara una pastella molto liquida con farina di ceci e acqua, si mescola molto bene per non formare grumi, si aggiunge olio e sale. Si fa riposare per alcune ore, io alcune volte anche tutta la notte. Una volta che la pastella avrà riposato, si versa in teglie basse e si cuoce in forno, finché non sarà ben cotta, dorata e croccante. La farinata si può arricchire con erbe aromatiche, verdure o formaggi, a farinata è un piatto senza glutine.

Farinata 5 varianti golose
Quando mi piace un piatto cerco sempre nuove idee per renderlo saporito e sempre diverso. E anche per la farinata, ho preparato molte versioni, ho iniziato con la farinata con borragine e Parmigiano Reggiano. Poi sono arrivate le versioni ancora più ricche, come la farinata alle verdure, che si possono cambiare in base alla stagione. Una delle mie prepsrite è sicuramente la farinata con patate e rosmarino, che si contende il primato con la farinata con le cipolle. E non poteva di certo mancare una farinata adatta ad un fine pasto o uan merenda, la farinata dolce con fichi freschi e rosmarino.

La ricetta della farinata agli asparagi e maggiorana
Portata: Torta salata
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Riposo: 8 ore
Cottura: 30 – 35 minuti
Ingredienti
- 100 g di farina di ceci
- 250 g di acqua
- Olio extra vergine di oliva
- Un mazzetto di asparagi selvatici
- Un rametto di maggiorana
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cucchiaino di senape in grani
Preparazione della farinata agli asparagi e maggiorana
- Setacciate la farina di ceci in una ciotola, unite lentamente l’acqua, mescolando con una frusta per non formare grumi.
- Unite un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio, mescolate bene, coprite e fate riposare per circa 3- 4 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, preparatre gli asparagi. Eliminate la parte dura agli asparagi, lavateli e tagliatene circa 50 – 60 grammi a pezzettini.
- In una padella versate un cucchiaio di olio, l’aglio, la senape e la maggiorana, fate soffriggere per 2 minuti, poi unite gli asparagi a pezzettini, regolate di sale e fate cuocere per 5 minuti.
- Eliminate l’aglio e unite gli asparagi alla pastella di ceci.
- Tuffate gli asparagi rimasti in abbondante acqua salata, lasciate cuocere per pochi minuti, scolateli quando saranno morbidi ma ancora croccanti. Fate raffreddare gli asparagi e teneteli da parte.
- Preriscaldate il forno a 200 gradi, rivestite una teglia da 24 cm con la carta forno.
- Versate 2 cucchiai di olio sulla carta forno, versate anche la pastella di ceci e asparagi, lasciandone circa 3-4 cucchia da parte, infornate e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
- Quando la farinata avrà iniziatoi ad addensarsi sfornate, cospargete con la pastella rimasta e, iniziando dal centro, sistemate gli asparagi in cerchio.
- Cospargete con olio e infornate per circa 15 – 20 minuti.
- Sfornate decorate con maggiorana fresca e servite.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
1 commento
Che bontà questa farinata! E che pazienza a sistemare sopra quegli asparagi cosi bene!