• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOSecondi

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

di Miria Onesta 9 Giugno 2025
polpette di pesce tipiche islandesi, servite con patate condite con salsa bianca simile alla besciamella
55

Le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur sono perfette come secondo piatto, ottime accompagnate con patate lesse in salsa bianca o insalata verde.
Per l’appuntamento con la rubrica “Polpette mon amour”, questo mese abbiamo scelto come tema Polpette di pesce, ed io come al solito sono andata in cerca di una polpetta dal mondo, facile ma sfiziosa. Questo mese vi porto nel grande nord e più precisamente in Islanda per scoprire insieme la ricetta delle fiskibollur, le polpette di pesce islandesi, accompagnate con patate lesse condite con una salsa bianca deliziosa.

polpette di pesce alla maniera islandese con patate lesse e salsa bianca

Fiskibollur, piatto tradizionale islandese

Le fiskibollur hanno radici profonde nella tradizione domestica islandese. In un paese dove il pesce è sempre stato una fonte fondamentale di sostentamento, queste polpette rappresentano una delle tante modalità ingegnose con cui le famiglie islandesi hanno imparato a utilizzare il pescato quotidiano. Di solito vengono preparate con pesce bianco come merluzzo, eglefino o halibut, facilmente reperibili lungo le coste islandesi.

Ingredienti base

Gli ingredienti delle fiskibollur riflettono la semplicità e l’essenzialità della cucina nordica. Ecco cosa serve per prepararle, non sempre sono presenti tutti nelle ricette che ho trovato in rete. Io ho deciso di utilizzarli tutti tranne le patate, che invece di aggiungerle all’impasto delle polpette, le ho servite come contorno.
Ho seguito a ricetta di The kitchen witch.

  • Filetti di pesce bianco (merluzzo o simili)
  • Fecola di patate
  • Cipolla finemente tritata
  • Uova
  • Farina o pangrattato
  • Sale e pepe
  • Alcune volte anche patate lesse

Talvolta viene aggiunto un goccio di latte per rendere l’impasto più morbido, e in alcune versioni moderne si possono trovare erbe aromatiche come l’aneto o il prezzemolo.

Come si servono le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

Tradizionalmente vengono servite con:

  • Patate bollite o purè
  • Salsa bianca (simile alla besciamella, ma più leggera)
  • Piselli o verdure al vapore

Sono un piatto spesso presente nei pranzi casalinghi, ma anche nelle mense scolastiche e nei ristoranti che propongono cucina islandese tradizionale. Possono essere servite anche fredde, come spuntino.

polpette di merluzzo tipiche islandesi

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

Portata: Secondo + Contorno
Porzioni: 24 polpette circa

Preparazione:
10 minuti
Cottura: 5-6 minuti

Ingredienti per le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

  • 400 g di filetti di merluzzo
  • 1 cipolla dorata media (circa 80 g)
  • 1 uovo
  • 20 g di fecola di patate
  • 20 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe bianco
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di burro per friggere le polpette
  • 600 g di patate lesse
  • Salsa bianca

Preparazione

  1. Mettete il pesce nel bicchiere del frullatore, unite la cipolla e frullate.
  2. Aggiungete anche uova, farina, fecola, sale, pepe e prezzemolo e frullate ancora.
  3. Mettete l’impasto in frigo e lasciate riposare per circa un’ora.
  4. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigo, formate delle palline e schiacciatele leggermente.
  5. Mettete il burro in una padella quando sarà caldo unite le polpette e lasciatele cuocere su tutti e due i lati finché non saranno rosolate.
  6. Servite con patate lesse a cubetti condite con salsa bianca.

Salsa bianca

Ingredienti

  • 20 g di burro
  • 10 g di farina
  • 180 ml di latte
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata

Preparazione

  1. Mettete il burro in un tegame e portate sul fuoco, quando si sarà sciolto, unite la farina, mescolate e lasciate cuocere per circa un minuto.
  2. Unite il latte precedentemente riscaldato e portate a bollore mescolando.
  3. Lasciate sobbollire per un minuto o finché la salsa non inizierà ad addensarsi.
  4. Unite sale, pepe e noce moscata, mescolate e versate in una ciotolina.
  5. La vostra salsa è pronta per essere servita.
polpette di pesce tipiche dell'Islanda con patate lesse in salsa bianca

Le ricette del team

Simona: Polpettine di merluzzo profumate al finocchio su crema di piselli

Miria: Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur 

Mary: Polpettine di tonno e zenzero

Monica: Polpette di pesce alla genovese

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

IslandaPolpette dal MondoPolpette mon amourRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostata di farro vegana alle albicocche
Post successivo
Pasta fredda con melanzane, pomodorini e mozzarella

Ti potrebbe anche interessare

Straccetti di pollo alla lavanda e limone

15 Luglio 2025

Straccetti di tofu e zucchine

23 Giugno 2025

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

3 commenti

Mary Vischetti 10 Giugno 2025 - 17:54

Anche queste polpette islandesi sono assolutamente da provare, Miria! Le sto mangiando con gli occhi!
Bacioni,
Mary

Rispondi
monica 10 Giugno 2025 - 20:50

Quella salsina cos’è!! Queste polpette mi piacciono davvero molto!!!
Un abbraccio grande
Moni

Rispondi
simona milani 14 Giugno 2025 - 21:45

Farne polpette è un modo diverso per gustare il pesce; mi segno anche questa tua versione, a casa mia siamo poco fantasiosi col pesce bianco, adesso ho delle strategie in più da provare ehehehe!
Bacioni cara

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web