Le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur sono perfette come secondo piatto, ottime accompagnate con patate lesse in salsa bianca o insalata verde.
Per l’appuntamento con la rubrica “Polpette mon amour”, questo mese abbiamo scelto come tema Polpette di pesce, ed io come al solito sono andata in cerca di una polpetta dal mondo, facile ma sfiziosa. Questo mese vi porto nel grande nord e più precisamente in Islanda per scoprire insieme la ricetta delle fiskibollur, le polpette di pesce islandesi, accompagnate con patate lesse condite con una salsa bianca deliziosa.

Fiskibollur, piatto tradizionale islandese
Le fiskibollur hanno radici profonde nella tradizione domestica islandese. In un paese dove il pesce è sempre stato una fonte fondamentale di sostentamento, queste polpette rappresentano una delle tante modalità ingegnose con cui le famiglie islandesi hanno imparato a utilizzare il pescato quotidiano. Di solito vengono preparate con pesce bianco come merluzzo, eglefino o halibut, facilmente reperibili lungo le coste islandesi.
Ingredienti base
Gli ingredienti delle fiskibollur riflettono la semplicità e l’essenzialità della cucina nordica. Ecco cosa serve per prepararle, non sempre sono presenti tutti nelle ricette che ho trovato in rete. Io ho deciso di utilizzarli tutti tranne le patate, che invece di aggiungerle all’impasto delle polpette, le ho servite come contorno.
Ho seguito a ricetta di The kitchen witch.
- Filetti di pesce bianco (merluzzo o simili)
- Fecola di patate
- Cipolla finemente tritata
- Uova
- Farina o pangrattato
- Sale e pepe
- Alcune volte anche patate lesse
Talvolta viene aggiunto un goccio di latte per rendere l’impasto più morbido, e in alcune versioni moderne si possono trovare erbe aromatiche come l’aneto o il prezzemolo.
Come si servono le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur
Tradizionalmente vengono servite con:
- Patate bollite o purè
- Salsa bianca (simile alla besciamella, ma più leggera)
- Piselli o verdure al vapore
Sono un piatto spesso presente nei pranzi casalinghi, ma anche nelle mense scolastiche e nei ristoranti che propongono cucina islandese tradizionale. Possono essere servite anche fredde, come spuntino.

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur
Portata: Secondo + Contorno
Porzioni: 24 polpette circa
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5-6 minuti
Ingredienti per le polpette di pesce islandesi – Fiskibollur
- 400 g di filetti di merluzzo
- 1 cipolla dorata media (circa 80 g)
- 1 uovo
- 20 g di fecola di patate
- 20 g di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe bianco
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di burro per friggere le polpette
- 600 g di patate lesse
- Salsa bianca
Preparazione
- Mettete il pesce nel bicchiere del frullatore, unite la cipolla e frullate.
- Aggiungete anche uova, farina, fecola, sale, pepe e prezzemolo e frullate ancora.
- Mettete l’impasto in frigo e lasciate riposare per circa un’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigo, formate delle palline e schiacciatele leggermente.
- Mettete il burro in una padella quando sarà caldo unite le polpette e lasciatele cuocere su tutti e due i lati finché non saranno rosolate.
- Servite con patate lesse a cubetti condite con salsa bianca.
Salsa bianca
Ingredienti
- 20 g di burro
- 10 g di farina
- 180 ml di latte
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
Preparazione
- Mettete il burro in un tegame e portate sul fuoco, quando si sarà sciolto, unite la farina, mescolate e lasciate cuocere per circa un minuto.
- Unite il latte precedentemente riscaldato e portate a bollore mescolando.
- Lasciate sobbollire per un minuto o finché la salsa non inizierà ad addensarsi.
- Unite sale, pepe e noce moscata, mescolate e versate in una ciotolina.
- La vostra salsa è pronta per essere servita.

Le ricette del team

Simona: Polpettine di merluzzo profumate al finocchio su crema di piselli
Miria: Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur
Mary: Polpettine di tonno e zenzero
Monica: Polpette di pesce alla genovese
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
3 commenti
Anche queste polpette islandesi sono assolutamente da provare, Miria! Le sto mangiando con gli occhi!
Bacioni,
Mary
Quella salsina cos’è!! Queste polpette mi piacciono davvero molto!!!
Un abbraccio grande
Moni
Farne polpette è un modo diverso per gustare il pesce; mi segno anche questa tua versione, a casa mia siamo poco fantasiosi col pesce bianco, adesso ho delle strategie in più da provare ehehehe!
Bacioni cara