• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriUmbria - curiosità e tradizioni

Pampepato ternano – Ricetta umbra di Natale

di Miria Onesta 2 Dicembre 2014
Pampepato ternano, ricetta umbra natalizia, dolce con frutta secca, cioccolato, miele e spezie
3,6K

Il pampepato ternano, è una dolce di Natale tipico umbro, preparato con con frutta secca, cioccolato, caffè e spezie. L’ Italia nel Piatto torna come ogni mese e con dicembre, sono di scena le Ricette Natalizie della tradizione culinaria regionale. Ho già pubblicato alcune ricette, che sulle tavole umbre a Natale, non possono mancare, come i cappelletti in brodo, la pasta dolce, i tozzetti canditi e il torciglione o serpentone. La scelta di oggi è caduta sul pampepato, non c’è negozio umbro che in questi giorni non ne abbia in bella mostra, ma è un dolce anche molto semplice da preparare in casa. Il pampepato si prepara in tutta l’Umbria e ogni famiglia ha la sua ricetta collaudata. Ricco di frutta secca, canditi, miele, cioccolato e spezie, è più buono se riposa per alcuni giorni, quindi potete prepararlo anche 15 – 20 giorni prima di Natale.

Pampepato, il dolce tipico ternano di Natale

Pampepato ternano

Portata: Dolce
Porzioni: 6 pampepati

Riposo: 1 ora
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 150 g di noci
  • 100 g di mandorle
  • 100 g di nocciole
  • 50 g di pinoli
  • 100 g di canditi misti
  • 100 g di uvetta
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 270 g di miele
  • 25 g di cacao amaro
  • 25 g di cacao dolce
  • 2 cucchiai di mistrà
  • 1 cucchiaio di mosto cotto
  • 1 tazzina di caffè bella piena
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • 200 g di farina

Preparazione

  1. Mettete il miele a fondere insieme al cioccolato a bagnomaria, appena sarà ben fuso, allontanate dal fuoco.
  2. Unite cannella, noce moscata, pepe, mistrà, mosto cotto, mescolate ed unite anche il cacao amaro e quello dolce, per finire unite anche il caffè caldo, mescolate bene.
Cioccolato fuso con spezie e caffè
  1. In una ciotola bella grande mettete la frutta secca, i canditi e la farina, mescolate bene.
  1.  Versate il cioccolato sulla frutta secca
Preparazione del pampepato umbro
  1. Mescolate bene con un cucchiaio fate riposare il composto per un’ora circa.
Il pampepato umbro, preparazione passo passo
Preparazione del pampepato
  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Foderate una teglia con della carta forno.
  2. Formate delle palle d’impasto grosse come un’arancia, pressatele bene e sistematele sulla teglia, se serve aiutatevi con un poco di farina.
  3. Cuocete per 15 minuti.
Pampepato ternano prima della cottura
  1. Cuocete per 15 minuti. Sfornate e fate raffreddare, conservate i pampepati avvolti nell’alluminio.
Dolce di Natale ternano con frutta secca, cioccolato, miele e spezie

Queste le proposte delle altre regioni:

Trentino-Alto Adige: Husarenkrapfen
Friuli-Venezia Giulia: Gubana 
Lombardia: Il torrone di Cremona
Veneto: Bussolà 
Liguria: Raviéu co-u tuccu
Emilia Romagna: Panone di Natale Bolognese
Lazio: Pan giallo
Toscana: Ricciarelli 
Marche: Fustringolo marchigiano
Abruzzo: Il Parrozzo 
Molise: Agnello alla molisana
Campania: Spaghetti alle vongole veraci, piatto della vigilia
Puglia: Pane fenìscke
Calabria: Petrali

Da questo mese c’è una novità, se avete voglia di partecipare con noi, leggete il post con il regolamento che trovate nel blog L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoL'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRicette con miele e polline
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Lebkuchen – Biscotti speziati di Natale
Post successivo
Gnocchi di Semolino alla Carbonara

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

24 commenti

Unafettadiparadiso 2 Dicembre 2014 - 11:12

Un meraviglioso bocciolo di frutta secca e cioccolato. Brava Miria!

Rispondi
Daniela 2 Dicembre 2014 - 13:14

Come mi piace il Pampepato! Era mia intenzione provare a farlo per questo Natale, la ricetta che ho trovato è un pochino diversa, nel senso che mancano certi ingredienti che invece hai utilizzato tu.
Un bacio e grazie della ricetta :)

Rispondi
Luna B 2 Dicembre 2014 - 13:42

Devo dire di non essere mai stata granchè attratta dal Panpepato…ma devo ricredermi perchè questo come lo hai fatto tu è molto più goloso del classico che vendono nei negozi!

Rispondi
Francesca 10 Dicembre 2021 - 14:46

Il mosto cotto si può sostituire con qualcos’altro? Grazie mille

Rispondi
Miria Onesta 11 Dicembre 2021 - 11:18

Il mosto cotto si può omettere, alcune ricette non lo prevedono, oppure puoi sostituirlo con marsala

Rispondi
Lilli nel Paese delle stoviglie 2 Dicembre 2014 - 15:13

mamma mia che buono, mi piace da matti e fa molto natale, un dolce così ed entri subito in atmosfera!!!! buona serata!

Rispondi
Alice 2 Dicembre 2014 - 16:23

che spettacolo di ricetta! ricco di canditi, frutta secca, spezie e cioccolato! il mosto cotto è fondamentale? avrei qualche problema nella reperibilità :(

Rispondi
Barbara Froio 2 Dicembre 2014 - 16:39

Buonissimo, salvo la ricetta perchè sulla mia tavola di Natale non deve mancare.

Rispondi
Marco Furmenti 2 Dicembre 2014 - 18:47

Quante volte ho sentito parlare di questo dolce, ma mai tentato di realizzarlo! Con questa ricetta mi metterò alla pari. Complimenti.

Rispondi
Un'arbanella di basilico 2 Dicembre 2014 - 19:56

Ciao Miria, che buono il pampepato, fa proprio Natale, forse per la cannella, forse per la noce moscata mescolata al pepe, ma in casa mia è sempre presente anche se le nostre tradizioni sono diverse! Un bacione

Rispondi
elena 2 Dicembre 2014 - 20:46

ottimo questo trionfo di frutta secca e cioccolato… una bellissima ricetta! complimenti!

Rispondi
Anna Lisa 2 Dicembre 2014 - 21:14

Questa ricetta la segno sulla lista delle cose da preparare per Natale. Grazie!!

Rispondi
la creatività e i suoi colori 2 Dicembre 2014 - 22:15

E' proprio vero: il panpepato fa Natale! Grazie per aver condiviso la ricetta con tutti noi. Un abbraccio

Rispondi
Mila 3 Dicembre 2014 - 10:35

Bravissime come sempre…ma sono di corsa perchè devo scendere a rubarvi un biscotto!!!

Rispondi
Elena 3 Dicembre 2014 - 12:24

Frutta secca e cioccolato, un abbinamenti che adoro

Rispondi
Kucina di Kiara 3 Dicembre 2014 - 20:41

Ciao Miria!!! Adoro il panpetato! L'ho fatto anch'io un paio di settimane fa ma con una ricetta differente! La tua m'intriga decisamente di più! Bravissima come sempre…

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 3 Dicembre 2014 - 21:32

Un dolce tipico del Natale, che meraviglia!!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 4 Dicembre 2014 - 9:21

I profumi di questo periodo sono tutti qui, nel tuo panpepato!!! A presto Miria!!!

Rispondi
Donaflor 4 Dicembre 2014 - 10:16

eccolo il famoso pampepato…un trionfo di profumi e sapori racchiusi in quelle pallottole golose!
un dolce della tradizione che mi piacerebbe provare!
un bacione

Rispondi
Yrma 4 Dicembre 2014 - 16:47

Che spettacolo!!!!!! Ne sento il profumo da qua…DECISAMENTE IRRESISTIBILE!!!! Bravissima!!!!!! Un bacione

Rispondi
isaporidelmediterraneo 5 Dicembre 2014 - 14:55

Mamma mia Miria e che dolce, foto e preparazione alla Miria!!!!
Grande
A Presto

Rispondi
Loredana 10 Dicembre 2014 - 6:05

posso dirti che ho sbavao dalla prima foto?
Aforo questo genere di dolci e, a questa uscita, non mi sembra vero di avere tante ricette che proverei immediatamente.

Un abbraccio

Rispondi
Laura 16 Dicembre 2018 - 17:18

È possibile sostituire il mosto cotto con altro?

Rispondi
Miria Onesta 16 Dicembre 2018 - 18:01

Certo, puoi sostituirlo con il caffè, o semplicemente ometterlo.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web