• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Braciola di maiale ai fiori di sambuco e pepe rosa

di Miria Onesta 7 Maggio 2014
braciola di maiale al pepe rosa con fiori di sambuco freschi
1,8K

La braciola di maiale ai fiori di sambuco e pepe rosa, è un secondo profumato e saporito che potete preparare per la festa della mamma. Potrete stupirla preparandole un menù completo a base di fiori. Potete iniziare con carciofi marinati con patate e fiori, poi come primo un  risotto alle rose, per secondo queste braciole, un’insalatina di tarassaco e fiori  e come dolce avete l’imbarazzo della scelta,dolcetti soffici ai fiori di sambuco , white rose cake, torta di ricotta , fragole e fiori di rosmarino.

Braciola di maiale ai fiori e pepe
Braciola ai fiori di sambuco

Braciola di maiale ai fiori di sambuco e pepe rosa

Portata: Secondo
Preparazione:10 minuti
Riposo: 2 ore in frigo
Cottura: 20 minuti

Ingredienti:

  • braciole di maiale
  • fiori di sambuco
  • pepe rosa
  • olio extra vergine di oliva
  • sale marino rosso Alaea delle Hawaii
  • vino bianco

Preparazione:

  1. Lavate i fiori di sambuco e staccateli dai rametti verdi, pestate del pepe rosa.
  2. In un piatto fate un letto con i fiori e il pepe rosa, adagiateci sopra la braciola cospargete con altri fiori e pepe, lasciate riposare in frigo per un paio d’ore.
  3. Trasferite la carne con i fiori in una pirofila, aggiungete un filo d’olio e mettete in forno a 180 gradi  per 10 minuti.
  4. Girate e lasciate ancora 10 minuti, sfumate con il vino bianco.
  5. Rimettete in forno  finché il vino non sarà evaporato.
  6. Sfornate, cospargete con  sale e pepe rosa macinato e servite.
Far insaporire la braciola di maiale con fiori di sambuco e pepe rosa

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

CarneCucinare con fiori e erbe spontaneeFesta della Mamma
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramThreadsBlueskyEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Strangozzi con fave, pecorino e guanciale
Post successivo
Maccheroni con rose e gamberetti

Ti potrebbe anche interessare

Straccetti di pollo alla lavanda e limone

15 Luglio 2025

Straccetti di tofu e zucchine

23 Giugno 2025

Polpette di pesce islandesi – Fiskibollur

9 Giugno 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

10 commenti

Luna B 7 Maggio 2014 - 11:47

Il pepe rosa lo abbiamo in casa e ci piace davvero molto! Trovo questa ricetta molto invitante e chissà che buon profumo oltre che all'aroma :D

Rispondi
Mariangela Circosta 7 Maggio 2014 - 12:28

I fiori di sambucooooo!!!!!! Buoni e profumati! Preparerò la tua ricetta, mi ispira moltooooo

Rispondi
Elisabetta 7 Maggio 2014 - 13:51

Nelle campagne è pieno di questi fiorellini stupendi! Mettono davvero tanta allegria!

Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c'è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!

Se vuoi dare un'occhiata questo è link dove trovare tutte le info.

http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca

Rispondi
annaferna 8 Maggio 2014 - 5:12

non hai idea da quanto tempo desidero poter assaggiare questo fiore, ne sento e ne ho sentito spesso parlare e non da oggi ma da anni addietro, percorrendo in treno tratti costeggiati da queste piante, mi sentivo dire, son buoni quei fiori, anche fritti e da allora mi è rimasta la curiosità, ma qui da me non li ho mai visti, bella la tua presentazione!
baciotto

Rispondi
Unafettadiparadiso 8 Maggio 2014 - 8:22

Ma dove li trovi i fiori? Non credo si possa inserire qualsiasi tipo, giusto? Devono essere commestibili?Hai trasformato un normale second in qualcosa di raffinato!Bellissimo anche il menu che ci hai proposto ;-)

Rispondi
una pinguina in cucina 8 Maggio 2014 - 14:04

Che elegante questa ricetta! E' proprio degna di una mamma, la regina della casa!

Rispondi
Patrizia Monica 9 Maggio 2014 - 4:32

Che idea elegantissima! anche se non preferisco molto la carne di maiale ( la mia famiglia si!) la farò lo stesso Sper di non avere difficoltà a trovare i fiori, provo alla METRO.
Grazie e buona giornata
Patrizia di Cucina con Dede

Rispondi
Cortesie In Cucina 11 Maggio 2014 - 12:05

Che bella questa ricetta molto scenografica ma sicuramente buonissima ,brave…………… e auguri a tutte le mamme

Rispondi
Cortesie In Cucina 11 Maggio 2014 - 12:05

Che bella questa ricetta molto scenografica ma sicuramente buonissima ,brave…………… e auguri a tutte le mamme

Rispondi
Cortesie In Cucina 11 Maggio 2014 - 12:05

Che bella questa ricetta molto scenografica ma sicuramente buonissima ,brave…………… e auguri a tutte le mamme

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Portulaca in agrodolce

  • Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Liquore di prugne selvatiche

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web