• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Il Bocconcello della nonna, la ciambella al formaggio tipica umbra

di Miria Onesta 26 Gennaio 2012
Bocconcello umbro
7,6K

Il bocconcello, così lo chiamava mia nonna paterna, è una ciambella al formaggio tipica umbra, che lei preparava in un attimo.  Come al solito, le dosi erano a occhio, ed è toccato a me dare un peso agli ingredienti. Naturalmente quando lo preparava per noi nipoti, il bocconcello era ricco di parmigiano e prosciutto, ma, molti anni prima quando lo impastava per i suoi figli, non lo era di certo. Era una di quelle cose che quando andavi a casa della nonna c’era sempre, insieme alla pasta fatta in casa, naturalmente tirata al mattarello. Il bocconcello umbro è buonissimo mangiato da solo, ottimo accompagnamento a formaggi e salumi. Questa settimana sono in vena di ricordi.
Ottimo anche come ricetta svuotafrigo, per utilizzare un pezzo di prosciutto e di formaggio, dimenticati in frigo.

bocconcello umbro con formaggio e prosciutto

Ricetta del bocconcello umbro

Portata: Lievitato salato
Porzioni: 6 – 8 persone

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 4 – 5 ore
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti

  •  400 g di farina 0
  • 2 uova
  • 100 g di guanciale o prosciutto a pezzetti
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di parmigiano a pezzetti
  • ½ bicchiere d’olio
  • 7 g di sale
  • 25 g di lievito di birra fresco sciolto in poca acqua tiepida

Preparazione

  1. Sulla spianatoia fate la fontana con la farina e il parmigiano grattugiato, al centro mettete le uova, l’olio, il prosciutto, il formaggio a pezzetti e il lievito, il sale metterlo da un lato, non direttamente sul lievito.
  2. Impastate tutti gli ingredienti, finché non otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
  3. Fate una ciambella e mettetela in una teglia da forno, coprite con un panno e tenete al caldo.
bocconcello prima della lievitazione
  1. Fate lievitare finché non avrà raddoppiato il suo volume.
bocconcello lievitato
  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  2. Infornate il bocconcello per circa 20-25 minuti.
  3. Sfornate, fate raffreddare e servite

Se vi piacciono le ciambelle lievitate al formaggio, provate anche i torchietti e le ciambelle al formaggio e salame.

bocconcello

Con questa ricetta partecipiamo al contest

 

E anche al contest

 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestContest VintiFormaggi e latticiniRicette della nonnaSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Rigatoni alla carbonara di zucchine
Post successivo
Tartufi alle nocciole e cioccolato con panna e rum

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

30 commenti

martig 26 Gennaio 2012 - 18:25

mamma mia che bontà :-)

Rispondi
Donaflor 26 Gennaio 2012 - 19:00

E brava la nonna.. e voi che l'avete riproposto! Stuzzichevole questo bocconcello!
Abbracci

Rispondi
pannifricius delicius 26 Gennaio 2012 - 20:06

Le nonne sono sempre mitiche questa ciambella è davvero golosa :-)

Rispondi
Tiziana 26 Gennaio 2012 - 20:50

Piacere di conoscerti! Fantastiche ricette, complimenti!!! Ciao

Rispondi
Cocci 26 Gennaio 2012 - 21:05

wow!!!!!! buonooooo! w le nonne!!!

Rispondi
dueamicheincucina 26 Gennaio 2012 - 21:21

@ martig, grazie
@ Donaflor, ringraziamo tutte le nonne
@ pannifricius delicius, le nonne….e chi le batte
@ Tiziana, grazie,piacere nostro
@ Cocci, sei sempre dolcissima,certo w le nonne

Rispondi
Francy 26 Gennaio 2012 - 22:41

Che delizia questo bocconcello! le ricette delle nonne sono le migliori!! ciao piacere di aver trovato questo bellissimo blog!

Rispondi
le mezze stagioni 26 Gennaio 2012 - 22:53

Viva le nonneeee!!! :) Bellissima ricetta! Notte!

Rispondi
Nani e Lolly 27 Gennaio 2012 - 8:38

Non lo conoscevo questo piatto!!Come vi è venuto bene!!Bravissime!Lolly

Rispondi
ingorda 27 Gennaio 2012 - 13:50

Grazie ragazze per il premio una vera sorpresa. E che bello questo bocconcello mi piace da matti. Brave

Rispondi
Giovanna 27 Gennaio 2012 - 14:29

fantastico un aspetto straordinario

Rispondi
çeşnici Handan 27 Gennaio 2012 - 18:17

Süper

Rispondi
L'angolo cottura di Babi 27 Gennaio 2012 - 20:39

Bellissima ricetta, è la prima volta che passo e vi faccio i complimenti per il blog, mi unisco subito. Buon weekend, Babi

Rispondi
maria luisa ♥ 27 Gennaio 2012 - 22:14

Bellissimi i piatti del ricordo, hanno un sapore diverso, di casa e di famiglia…e questo bocconcello deve essere delizioso, complimenti per il blog e buon w.e.!

Rispondi
Nus In Cucina 28 Gennaio 2012 - 8:20

Che dire. NONNA RULEZ! Fantastica ricetta, semplice e veloce, e quel tanto che basta "ad occhio" come piace a me! ;)

Rispondi
dueamicheincucina 28 Gennaio 2012 - 10:37

@Francy, grazie piacere nostro.
@ le mezze stagioni, sempre w le nonne
@ Nan e Lolly, grazie sempre gentili
@ ingorda, è stato un piacere
@ Giovanna, grazie carissima
@ cesnici Handan, felicissime di avere un'amica che ci segue così da lontano
@ L'angolo di cottura di Babi, grazi per i complimenti
@ maria luisa grazie, buon weekend anche a te
@ Nus in Cucina , se poi fai la ricetta della nonna, tutto ad occhio

Rispondi
Fullina 28 Gennaio 2012 - 17:36

Che delizioso…allegrissime e coloratissime foto…brave!!!

Rispondi
Antonietta 28 Gennaio 2012 - 22:12

Arrivo da voi per caso e scopro un bel blog, autentico e schietto.
Vi seguirò. Ciao

Rispondi
Sara 29 Gennaio 2012 - 8:21

Questa è proprio una di quelle ricette da tenere sempre a portata di mano, bellissima!!!

Rispondi
dueamicheincucina 29 Gennaio 2012 - 11:12

@ Fullina, grazie ci piacciono i complimenti sulle foto. Baci
@ Antonietta, grazie ti seguiamo anche noi con piacere
@ Sara, se poi si fa come la nonna, non serve neanche segnare le dosi

Rispondi
ann@... 31 Gennaio 2012 - 5:40

ciao..
complimenti per il blog..
bellissima ricetta semplice e d'effetto…
:P a presto

Rispondi
dueamicheincucina 31 Gennaio 2012 - 7:18

grazie ann@, piacere di conoscerti. A presto

Rispondi
Milady 31 Gennaio 2012 - 16:56

questo Bocconcello, credo proprio sia parente del Casatiello napoletano…gli assomiglia!

Rispondi
serena 31 Marzo 2012 - 8:51

Ciao amiche, complimenti per la vittoria!! :)

Rispondi
ILDeborino 14 Gennaio 2013 - 14:53

Golosissima idea questo pane farcito!!!
Dovrò provarlo il prima possibile…

Grazie per la ricetta e se avete voglia passate a salutarmi nel mio blog.
http://www.ildeborino-busybee.blogspot.it/
:)

Rispondi
Gastronomia Andreani 9 Marzo 2013 - 8:33

Il bocconcello! che bello trovare due blogger umbre! :)

Rispondi
dueamicheincucina 9 Marzo 2013 - 9:22

grazie, umbri anche voi?

Rispondi
Gastronomia Andreani 9 Marzo 2013 - 12:22

sì! :)

Rispondi
Silvia 13 Giugno 2016 - 9:06

Buonissimo! ?? vorrei convertire la ricetta per realizzarla con lievito madre, vorrei capire cosa si intende per ‘1 quadratino di lievito’, è un cubetto intero? Grazie!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 15 Giugno 2016 - 19:53

ciao, per un quadratino di lievito intendo 25 g di lievito di birra fresco, modifico anche la ricetta, così è più chiaro, grazie

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web