• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriFritti e frittelleSenza lattosioUmbria - curiosità e tradizioni

Strufoli per “L’Italia nel piatto”

di Miria Onesta 2 Febbraio 2015
4,6K

Strufoli, dolci tipici umbri del Carnevale

Nuovo appuntamento con la ricette  regionali de L’Italia nel Piatto, siamo a Febbraio il mese più pazzerello dell’anno, come non dedicare questa uscita alle Ricette di Carnevale della Tradizione? Qui da me troverete gli Strufoli, che insieme a frappe e cicerchiata  addolcisco il  carnevale delle famiglie umbre. Gli strufoli sono preparati con pochi e semplici ingredienti, fritti poi pochi alla volta, in abbondante olio bollente, spruzzati con alchermes e cosparsi con zucchero semolato.

??????????????

Preparazione 10 Minuti
Tempo di cottura 20 Minuti
Tempo totale 30 Minuti
Ricetta umbra tipica del Carnevale
Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta: Dolci
Per: 20 strufoli

Origine ricetta: Italia- Umbria

Ingredienti
  • 4 uova
  • 80 g di zucchero
  • 30 g di olio
  • 2 cucchiai di mistrà
  • 2 cucchiai di rum
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 340 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Olio per friggere
  • Alchermes e zucchero semolato per decorare
Preparazione
  1. In una ciotola battete le uova con lo zucchero e il limone, aggiungete i liquori, l’olio e la farina setacciata con il lievito, mescolate bene.
  2. Versate l’olio per friggere in un tegame dai bordi alti e portatelo a temperatura.
  3. Con un cucchiaio precedentemente passato nell’olio, prendete dell’impasto e fatelo cadere nell’olio bollente,con una forchetta toccate delicatamente gli strufoli per farli roteare, fate cuocere circa 5 minuti.
  4. Togliete gli strufoli dall’olio con un mestolo forato e fateli scolare su carta da cucina.
  5. Spruzzate gli strufoli ancora tiepidi con l’alchermes e cospargete con lo zucchero semolato.
  6. Cuocete pochi strufoli alla volta, in cottura cresceranno molto.

strufoli umbri

strufoli umbri preparazione

l'italia nel piatto Umbria 2

Vediamo come si festeggia il carnevale nelle altre regioni

Trentino-Alto Adige:  Frittelle di mele trentine
Friuli-Venezia Giulia: Rafioi o ravioli di Carnevale
Veneto: Lattughe e frigole de carneval  
Lombardia: Chiacchiere milanesi
Liguria: Bugie 
Emilia Romagna:Tagliatelle dolci fritte 
Toscana: Berlingozzo di Lamporecchio
Abruzzo: Cestini di Cicerchiata 
Molise: Migliaccio molisano
Lazio: Fregnacce
Campania: Sanguinaccio con il sangue di maiale
Basilicata: Polpette di pane e patate
Puglia: A Farnedd
Calabria:  Pruppetti cu u sucu 
Sicilia: Il cannolo

 Vi ricordo il nostro blog L’Italia nel Piatto

logo l'italia nel piatto

CarnevaleDolci di CarnevaleFrittiL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di bollito e radicchio, con zucca e semi
Post successivo
Crema di zucca con vongole e crostini

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

25 commenti

carla emilia 2 Febbraio 2015 - 12:53

Ma che belli questi tuoi dolcetti, Miria! Un bacione a presto

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:12

Grazie Carla Emilia, un bacione

Rispondi
Kiara 2 Febbraio 2015 - 20:48

Miriaaaaa!!!!! Ma che bello il tuo blog!!! Hai cambiato vestito!!! E’ bellissimo, mi piace un sacco! Continuo a guardarlo e rimirarlo!!! Chi ti ha curato la grafica???
In quanto alla ricetta non è da meno!!! Adoro questo dolce!!! Un bacione e complimenti ancora!!!

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:13

grazie Chiara troppo buona, l’header è opera di Giulia Cappelli, per il resto è un tema wordpress, un bacio

Rispondi
barbara 2 Febbraio 2015 - 21:06

Salvo subito la ricetta, mi piacciono tanto con quella corna rossa tutt’intorno.

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:14

grazie barbara, baci

Rispondi
Yrma 2 Febbraio 2015 - 23:40

Io conoscevo solo gli struffoli con due f, quelli natalizi campani :) Ma…sono a dir poco irresistibili anche questi!!! Non si scherza mica qui:) Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:16

questi con una f sono tipici del nostro carnevale, sai che non ho mai provato quelli campani

Rispondi
elena 3 Febbraio 2015 - 10:51

ma sai che non ho mai assaggiato queste delizie? ne ho sempre sentito parlare però! devo proprio provarli, complimenti

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:17

provali, vedrai che buoni, baci

Rispondi
simo 3 Febbraio 2015 - 17:50

il tuo blog è sempre più bello…e che dire di queste delizie…?!
Da svenimento….adoro l’alchermes!!!!!!!!!!
Un abbraccio e grazie per tutto…

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:20

dici Simona, sta migliorando? grazie, se passi ne mangiamo un paio insieme, bacioni

Rispondi
Anna Lisa 3 Febbraio 2015 - 21:05

Che belle e senza dubbio buone queste ciliegine, suppongo che una tiri l’altra!

Rispondi
dueamicheincucina 3 Febbraio 2015 - 21:22

si infatti, son si resiste, baci

Rispondi
Elisabetta 3 Febbraio 2015 - 22:15

Miriam che bello il tuo blog! Po questi stufo li sono una vera delizia.
Baci!

Rispondi
dueamicheincucina 9 Febbraio 2015 - 12:56

grazie di tutto Elisabetta, un bacio

Rispondi
Simona Stentella 4 Febbraio 2015 - 6:18

Buonissimiiiiiiii!!! Io purtroppo non vado d’accordissimo col fritto, quindi non preparo mai ste squisitezze, ma mangiarle mi piace da matti!!!!

Rispondi
Valentina 4 Febbraio 2015 - 21:18

Buoniiiiii…mammamia, Miria, mi hai fatto venire voglia di mangiarne un paio (almeno un paio!!) E ora?! Non mi resta che provare a farli al più presto ^_^ Bravissima come sempre, un abbraccio grande <3

Rispondi
dueamicheincucina 9 Febbraio 2015 - 12:54

un paio come minimo cara, grazie, baci

Rispondi
Valentina 5 Febbraio 2015 - 11:26

Il Carnevale non lo festeggio mai, però lo seguo, essendo religiosa.
I dolcetti che si consumano, prettamente fritti, me li mangerei se solo sapessi friggerli, non friggo mai. Perciò una di queste palline l’assaggerei, giusto per tradizione, appunto.

Rispondi
dueamicheincucina 9 Febbraio 2015 - 18:34

grazie Valentina, e sia, rispettiamo le tradizioni, un bacione

Rispondi
Giovanna 12 Febbraio 2015 - 22:54

Miria, che meraviglia! Non li conoscevo. Gli strufoli della mia gioventù (proprio così, con una f sola) erano simili alle chiacchiere o bugie o lattughe, ecc. Pensa che stranezza, li chiamano strufoli (o cenci) in Maremma, dove ho abitato per vent’anni. Questi umbri li voglio proprio provare. Grazie per la ricetta, è spiegata benissimo.

Rispondi
dueamicheincucina 15 Febbraio 2015 - 18:56

ciao Giovanna, pensa che strano, lo stesso nome, ma completamente diversi, un bacio

Rispondi
cristiana 16 Febbraio 2015 - 21:40

….e queste da noi si chiamano castagnole: che confusione!!!! :-D

Rispondi
dueamicheincucina 17 Febbraio 2015 - 11:41

e lo so, infatti anche iole chiamavo così, ma qui in umbria sono molto più grandi e diventano strufoli, baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web