• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Raccolte

Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

di Miria Onesta 6 Marzo 2023
8,6K

Cucinare gli scarti del finocchio è una buona e sana abitudine, invece di gettarli si possono preparare piatti sani e gustosi.
In cucina non di deve mai sprecare, ma ci sono ingredienti, che più di altri, possono essere riciclati, tra questi sicuramente il finocchio.
Quando compriamo un finocchio e torniamo a casa, prima di consumarlo, eliminiamo le foglie esterne più dure e i gambi, che spesso sono lunghissimi. Alla fine se li pesiamo, abbiamo perso una bella percentuale di peso, e di soldi che finisce nella spazzatura. Ma oltre a perdere denaro, c’è anche il fatto, che quello che va nella pattumiera è “scarto” che può facilmente essere utilizzato per preparare gustose ricette, sia facili, che più elaborate.
Il modo più semplice per riciclare le foglie di finocchio, è sicuramente la cottura in padella con il pomodoro, e qui preparate tanto pane per fare la scarpetta.
Si può anche scegliere di farcire le foglie, lasciandole intere, con carne o besciamella, per un piatto completo che sorprenderà tutti.

In questo post ho raccolto le ricette per cucinare gli scarti del finocchi, idee utilissime per una cucina antispreco, ma vediamo quali sono.

Cucinare gli scarti del finocchio,

Con le foglie intere

Lo scarto maggiore del finocchio è sicuramente quello delle foglie, di solito una foglia si toglie sempre, soprattutto se mangiamo i finocchi crudi. Staccando le foglie con un po’ di attenzione, e scottandole per pochi minuti in acqua bollente, riusciremo ad avere della barchette perfette per accogliere il ripieno, che può essere di pesce, di carne o se preferite verdure, cereali e tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

cucinare gli scarti del finocchio Foglie di finocchi farcite al forno

Finocchi ripieni di tonno e patate cotti in forno

Foglie di finocchio farcite con patate lesse, tonno e erbe aromatiche. Una ricetta perfetta anche per la pausa pranzo, infatti sono ottime anche fredde.

Leggi la ricetta qui

cucinare gli scarti del finocchio. Ricetta dei finocchi gratinati con besciamella e cotto, idea facile per riciclare le foglie esterne dei finocchi

Finocchi gratinati con prosciutto cotto e formaggio

Ricetta svuotafrigo, foglie di finocchio farcite con prosciutto cotto e cubetti di formaggio, anche misti, e besciamella per un crosticina croccante.

Leggi la ricetta qui

Cucinare gli scarti del finocchio

Finocchi ripieni di carne

Un ripieno saporito di carne e salsiccia, pane raffermo, uova e erbe aromatiche, racchiuso in foglie di finocchio intere. Preparatele in anticipo e cuocetele poco prima di portare in tavola.

Leggi la ricetta qui

Con i gambi e le foglie tagliate a striscioline o frullati

Oltre alle foglie, ci sono i gambi, che alcune volte sono veramente lunghi, e visto che sono buonissimi e li abbiamo pagati, allora perché gettarli? Meglio utilizzarli per preparare qualcosa di gustoso a bassissimo costo. Si eliminano le parti rovinate e se ci sono dei filamenti eccessivamente duri, poi si tagliano a striscioline e si utilizzano per preparare contorni, ma anche secondi piatti.
Ecco qualche idea per utilizzarli in cucina.

cucinare gli scarti del finocchio padella con finocchi al pomodoro aglio e peperoncino

Finocchi al pomodoro in padella

Ricetta facilissima, con foglie e gambi di finocchi cotti in padella con pomodoro, aglio e peperoncino, preparate una corposa dose di pane per fare la scarpetta.

Leggi la ricetta qui

Cucinare gli scarti del finocchio Foglie di finocchi gratinate senza besciamella, ricetta antispreco

Finocchi gratinati

Ricetta facilissima e veloce, per preparare i finocchi gratinati in forno senza besciamella, ma con pangrattato e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Leggi la ricetta qui

cucinare gli scarti del finocchio hamburger vegetariani fatti in casa con finocchi e fagioli

Burger vegetali di fagioli e finocchi

Non solo contorni, ma anche secondi, dei gustosi burger vegetali con legumi e scarti di finocchio. Con due panature diverse, semi o pangrattato senza glutine.

Leggi la ricetta qui

cucinare gli scarti del finocchio, ciotola di crema alla curcuma

Crema di finocchi alla curcuma e scalogno

Crema da mangiare al cucchiaio, accompagnata da croccanti crostini di pane. Piatto leggero e detox, solo finocchio, spezie e un giro di olio a crudo.

Leggi la ricetta qui

Naturalmente si possono fare tantissime altre ricette con gli scarti di finocchio, basta un pizzico di fantasia e con poco porterete in tavola piatti sani e gustosi.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Ricette con i finocchiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pizza grassa ternana con gli sfrizzoli
Post successivo
Burger di ceci e merluzzo

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Strigoli (Silene vulgaris) proprietà e usi in cucina

15 Aprile 2025

Ricette con le carote, idee facili e veloci...

4 Aprile 2025

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Ciambelloni fatti in casa facili e veloci

30 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web