• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza lattosio

Bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio

di Miria Onesta 15 Luglio 2022
8,1K

La bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio è un piatto estivo saporito e facilissimo, perfetto come antipasto o spuntino. La bruschetta al pomodoro è un antipasto classico del periodo estivo, pane tostato e pomodori a cubetti, questa versione invece prevede di farcire il pane con pomodori cotti in forno aromatizzati con maggiorana fresca, aglio, olio etra vergine di oliva e sale. Potete preparare i pomodori al fono anche in anticipo e sistemare sulle fette di pane tostato, al momento di servire. La bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio è la mia proposta per la rubrica mensile Erbe e fiori nel Piatto, protagonista di questo mese la maggiorana.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • La maggiorana in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

La maggiorana

rametti di maggiorana fresca

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

La maggiorana (Origanum majorana) è una pianta erbacea appartenete alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell’Asia e dell’Africa nord – orientale, non sopporta le basse temperature, in Italia è possibile coltivarla in tutte le regioni.
La maggiorana può raggiungere i 60 cm di altezza, le foglie sono piccole e ovali, ricoperte di una sottile peluria che le fa sembrare vellutate, sono disposte a due a due lungo il fusto rossastro.
I fiori sono piccoli e bianchi, la fioritura avviene tra giugno e agosto.
La maggiorana ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, favorisce la digestione. Può aiutare a curare disturbi gastrointestinali, emicrania e tosse.

La maggiorana in cucina
( torna all’indice )

La maggiorana ha un profumo intenso e delicato, molto utilizzata in cucina, è ottima per aromatizzare piatti di carne e di pesce., ottima anche per insaporire polpette, ripieni e frittate.
È una delle erbe aromatiche che più amo, la utilizzo spesso e per me non ci sono polpette senza maggiorana. Ho sempre una piantina di maggiorana in giardino, dove poter attingere per i miei piatti. In estate Taglio i rami e li lascio essiccare, una volta pronti conservo la maggiorana essiccata in un vasetto per l’inverno. anche essiccata conserva il suo buonissimo profumo.

mazzetto di maggiorana appeso ad essiccare

Ricette con la maggiorana
Farinata agli asparagi e maggiorana, ricetta vegan facile
Gnocchi di ricotta con pancetta e maggiorana
Burger di grano saraceno e patate con asparagi e maggiorana
Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

tagliere con bruschetta ai pomodori con aglio e foglioline di maggiorana

Bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Antipasto
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 1 fetta di pane per bruschetta
  • 500 g di pomodori datterini
  • Un mazzetto di maggiorana fresca
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva

Preparazione della bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  2. Lavate i pomodori e tagliateli a fettine. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno, cospargete con foglioline di maggiorana, l’aglio tritato, sale e olio. Infornate per circa 15 minuti.
pomopdori datterini tagliati e conditi con olio, sale, aglio e maggiorana, pronti per essere infornati
  1. Nel frattempo grigliate la fetta di pane.
  2. Sfornate i pomodori, disponeteli sul pane sovrapponendoli leggermente, cospargete con maggiorana fresca, un giro di olio a crudo e servite subito.
bruschettone con pomodori datterini al fono con aglio, olio e maggiorana fresca
Bruschettone ai pomodori con aglio, olio e maggiorana

Le ricette del team
( torna all’indice )

Elisa: Bucatini cacio e pepe alla zaatar

Tiziana: Patate Hasselback, dalla Svezia un piatto delizioso

Paola: Hummus di pomodori secchi e maggiorana

Daniela: Gaspacho di cetrioli alla maggiorana

Miria: Bruschetta con pomodori al forno alla maggiorana e aglio
( vai alla ricetta )



Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheErbe e fiori nel piattoVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zucchine ripiene di fonio e pomodori, erbe e capperi
Post successivo
Biscotti integrali senza zucchero con albicocche e mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web