• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
PrimiRicette con i Presidi Slow Food UmbriaSenza glutineSenza lattosio

Zuppa di legumi umbri vegan

di Miria Onesta 10 Febbraio 2020
Zuppa con legumi tipici umbri per la giornata mondiale dei legumi
1,6K

La zuppa di legumi umbri è un piatto sano e nutriente, preparato con i più noti legumi della regione. Oggi 10 Febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi ” World Pulses Day”.
Per questa occasione ho deciso di preparare questa zuppa di legumi tipici della mia regione. Ne ho scelti 6, cicerchie, ceci, lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP, e 3 Presidi Slow Food Umbria, Roveja di Civita di Cascia, Fagiolina del Trasimeno e Fava cottora dell’Amerino.

legumi tipici umbri
Legumi umbri

Ho preparato questa zuppa senza grassi animali, solo un filo di olio extra vergine di oliva e erbe aromatiche fresche. Una zuppa vegan, senza glutine e senza lattosio.

World Pulses Day

Dopo il successo dell’Anno Internazionale dei Legumi 2016, nel 2018 è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la richiesta del Burkina Faso di celebrare la Giornata Mondiale dei Legumi il 10 Febbraio di ogni anno. Tema di quest’anno “Proteine vegetali per un futuro sostenibile“, evidenziando il valore nutritivo dei legumi.

Zuppa di legumi tipici umbri

Zuppa di legumi umbri

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 10-12 ore per ammollare i legumi
Cottura: 2-3 ore

Ingredienti

  • 40 g di Roveja di Civita di Cascia
  • 40 g di cicerchie
  • 50 g di fava cottora dell’Amerino
  • 70 g di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
  • 70 g di fagiolina del Trasimeno
  • 50 g di ceci
  • 1/2 cipolla dorata di Cannara
  • 1/2 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • un rametto di rosmarino
  • origano
  • 1 foglia di alloro
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione

  1. Le lenticchie e la fagiolina non necessitano di ammollo.
  2. Fave, ceci, cicerchie e roveja, invece hanno bisogno di essere ammollati prima della cottura, metteteli in ciotole separate con acqua fredda e fate riposare 10-12 ore. Trascorso il tempo di ammollo mettete i legumi in pentole separate con acqua fredda e portare a cottura, salate poco prima di allontanare dal fuoco.
  3. Scolate i legumi e tenete da parte.
  4. Quando il legumi saranno cotti iniziate a preparare la zuppa.
  5. In un tegame versate 2-3 cucchiai di olio, la cipolla e l’aglio tritati, la carota a cubetti e le erbe aromatiche, fate soffriggere per un paio di minuti.
  6. Unite lenticchie, fagiolina, circa 2 litri di acqua e la foglia di alloro, portate a bollore e lasciate sobbollire a fuoco lieve per circa 10 minuti.
  7. Unite la roveja , i ceci e lasciate cuocere ancora 10 minuti.
  8. Infine unite le cicerchie e le fave, proseguite al cottura ancora per 10 minuti.
  9. Regolate di sale, unite un pizzico di pepe e versate in zuppiere monoporzione.
  10. Aggiungete un filo di olio a crudo e servite.

Note: Potete servite a zuppa con crostini di pane.
Se amate le zuppe particolarmente cremose, potete frullare una parte dei legumi.

Zuppa di legumi misti umbri per la Giornata Mondiale dei Legumi

Se vi piacciono le zuppe di legumi, provate anche Zuppa di legumi e cereali con zucca e crostini piccanti

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

LegumiSlow FoodVeganZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Omelette al cerfoglio con ricotta e bacon
Post successivo
Ponqué la pound cake colombiana

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web