• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Salsicce all’uva – Ricetta secondo piatto tipico umbro

di Miria Onesta 3 Ottobre 2013
sallsicce cotte con uva bianca e nera
852

Le salsicce all’uva, sono un secondo piatto autunnale, tipico della cucina umbra. In Umbria è  tempo di vendemmia, e anche la mia famiglia si è dedicata alla raccolta dei succosi grappoli che si trasformeranno in vino. Lo scorso anno avevo preparato mostaccioli e mosto cotto, quest’anno ho voluto provare una ricetta che è su moltissimi libri di Cucina Umbra e che m’incuriosiva moltissimo, le salsicce all’uva.
Un secondo piatto della tradizione umbra facile e molto saporito, da mangiare insieme a fetta di pane senza sale, come si usa in Umbria, magari leggermente tostate, e naturalmente accompagnate da un buon bicchiere di vino

Se vi incuriosisce l’abbinamento salsicce e uva, provate anche:
Farro con salsicce e uva
Pan nociato con salsicce all’uva

secondo piatto con salsicce e uvam, tipico dela periodo di vendemmia in umbria
salsicce cotte con uva da vino

Salsicce all’uva

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 5 minuti
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

  • 4 salsicce umbre
  • 100 g di uva nera
  • 100 g di uva bianca
  • Semi di finocchio  

Preparazione  

  1. Mettete le salsicce in un tegame, bucatele con uno stuzzicadenti e lasciate cuocere a fuoco lieve per 10-15 minuti.
  2. Lavate l’uva, staccate gli acini e uniteli alle salsicce insieme ai semi di finocchio.
  3. Proseguite la cottura ancora per 10 minuti, servite subito.
uva nera da vino

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneFruttaUva e mosto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crocchette di pollo e borragine con patate
Post successivo
Ciambellone al mosto cotto e noci

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

15 commenti

laura 3 Ottobre 2013 - 11:06

Che abbinamento particolare!!!mi incuriosisce proprio!:)

Rispondi
i5mondi 3 Ottobre 2013 - 11:57

anche io sono curiosa e visto che facciamo sempre esperimenti, le proverò!
baci

Rispondi
Luca Monica 3 Ottobre 2013 - 11:57

Che buono…mi hai fatto venire l'acquolina in bocca…mi piacciono molto gli abbinamenti dolce/salato…

un abbraccio
monica

Rispondi
Casale Versa 3 Ottobre 2013 - 12:29

Che cosina strana! particolare ma sfiziosa! ottimo!

Rispondi
Meggy 3 Ottobre 2013 - 12:35

Favolose, anch'io ho provato a farle l'anno scorso!A mio marito sono piaciute un sacco, grazie per averle riproposte, non me le ricordavo proprio :) Ciao e buon giovedì :)

Rispondi
cliv 3 Ottobre 2013 - 12:48

Che buone…dobbiamo provarle assolutamente!

Rispondi
paneamoreceliachia 3 Ottobre 2013 - 13:14

Anche qui da me è il momento dell'uva a profusione…che bella idea questa per preparare la salsiccia!!!
Proverò prestissimo.Ma tu hai usato salsiccette di maiale vero?
Ellen

Rispondi
Erica Di Paolo 3 Ottobre 2013 - 13:20

Mostaccioli, mosto cotto, salsiccia…… l'autunno è delizioso lì da voi ^_^ Bravissime!

Rispondi
Luna B 3 Ottobre 2013 - 13:48

Caspita sei sempre così creativa che è sempre un piacere passare di qui e poi che maestria nel sistemare le cose e nel fotografarle!

Rispondi
Ilaria 3 Ottobre 2013 - 15:50

Molto interessante, proverò! :)

Rispondi
sabina 3 Ottobre 2013 - 18:50

ma pensa….per me questa ricetta è proprio una novità, avevo provato l'arrosto con l'uva ed era ottimo, ora non mi resta che provare la salsiccia
bacioni

Rispondi
Natural Photography 3 Ottobre 2013 - 19:46

particolare ed interessante!!! a presto ^_^

Rispondi
Mariabianca 3 Ottobre 2013 - 21:18

Mi piace…..copiata!!!!!
Grazie per la condivisione.

Rispondi
marina riccitelli 4 Ottobre 2013 - 5:35

facile e succulenta!!! baci

Rispondi
Caterina Pili 4 Ottobre 2013 - 15:02

ricetta succulenta, da provare!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web