Mosto cotto e mostaccioli, ricetta per preparali in casa
Buongiorno, questa settimana inizia in compagnia della Rubrica quindicinale di Babi e Renata ,Cibo e Regioni, l’argomento di oggi è Uva e Vino. Io per l’Umbria, vi spiegherò come preparare in casa,mostaccioli e mosto cotto. In questo periodo nella mia regione c’è un gran da fare tra vigne e cantine, anche io ho fatto la mia parte. Un pomeriggio assolato di due settimane fa, mi sono armata di forbici e secchio e sono andata tra i filari a vendemmiare. Terminata la raccolta gli uomini di casa hanno finito il lavoro, scaricando e macinando l’uva che poi ha riposato nella tina per alcuni giorni prima di essere torchiata per bene, per poi versare tutto nelle botti. Dopo la macinatura ho filtrato 5 litri di mosto per preparare il mosto cotto. Il giorno seguente,avendo tanto materiale a disposizione mi sono messa all’opera con mosto e farina e ho preparato i mostaccioli. Buonissimi da soli, ma speciali se inzuppati nel mosto cotto.
Cibo e Regioni
Mostaccioli e Mosto Cotto
![]() |
I Mostaccioli prima di essere infornati |
Mosto Cotto
![]() |
Uva appesa ad asciugare
L’uva viene ancora oggi appesa ad asciugare, per poi essere consumata in inverno
|
![]() |
Attrezzi da cantina. In alto a sinistra ” Macina Uva” In basso a sinistra “Uva nel Bigonzo” A destra “Torchio per Uva” |
46 commenti
Che bello!Adoro vedere da casa i carretti che traSportano l'uva.Bellissima la tua rubrica e bella anche la ricetta!Brava!
si la vendemmia mette allegria
Belle le foto:-) e chissà che bontà questi dolcetti!! Complimenti:-) un abbraccio e buon lunedì Cinzia
grazie Cinzia, un bacio
che post!!!!Complimenti ragazze!!!!! una bellissima e calda atmosfera per brindare all'Autunno degnamente
Prendo un mostacciolo più che volentieri!!!!!
Un bacio e buona settimana
prendi pure Renata, un bacione
Che bello hai fatto la vendemmia e con il mosto hai preparato i mostaccioli. Ma sei bravissima e poi quelle fot.o sono fantastiche. Complimenti
grazie, ma è facile e divertente vendemmiare, un bacio
Bellissimoooooooooo post!!!!!Evviva lìuva e i vini umbri :-DDDD Questi mostaccioli sono un'autentica delizia!!!!!Bravissimaaaaaaa!!!!Un bacione
grazie Yrma, evviva i vini di tutta Italia, tutti buonissimi, un bacio
Posso fare la zuppetta??? Così con una fava prendo entrambi i tuoi due piccioni!!! Adoro i mostaccioli e intinti al tuo mosto cotto sono uno spettacolo!!
fai Elly, ma non esagerare ahaha, un bacione
mostaccioli davvero deliziosi!
alla prossima!
grazie, un bacioi
Buoni i mostaccioli!! Ragazze non potevate scegliere ricetta migliore, bravissime!!
Un bellissimo post anche!
bacionii
grazie di tutto, un bacio
Ma che bella ricetta e che belle le foto direttamente dalla vendemmia 🙂
si, dal produttore al consumatore…. sempre noi, baci
buoni! anche da noi si fanno ma ricoperti di cioccolato, solo che non li ho mai preparati quindi non so se la ricetta è la stessa! complimenti!!
ancora più golosi, da provare, baci
Bellissimi questi vostri dolcetti! Questo appuntamento c on l’uva e tutti i suoi derivati è davvero bellissimo e piano di buoni spunti per tante squisite ricette.
Brave e buona settimana.
Elisa e Laura
vero, un sacco di idee interessanti, un bacio
I mostaccioli non li ho mai assaggiati, ma devono essere buonissimi!!!
Brave
Che buoni questi dolcetti… davvero l'ideale per concludere un pranzo alla grande!
che meraviglia e quanti ricordi anche io fino a 15 anni fa (mamma mia quanti) aiutavo i miei nonni nella vendemmia ed essendo umbra conosco bene i mostaccioli dei dolcetti davvero squisiti! complimenti!
Mostaccioli! Purtroppo è un tipo di biscotto che si trova raramente, ormai quasi dimenticato…
Il mosto cotto: un elisir di lunga vita! Ottimo per inzuppare i mostaccioli … provare per credere!
Ho una bottiglia di mosto cotto da un pò ferma… magari li provo, sono bellissimi ^_^
i mostaccioli! buoni! mosto, pinoli, anice..un misto di profumi! deliziosi e da provare! ciao care!
Ciao ragazze, ma che bei biscotti avete preparato! Io qui cittadina queste belle cose me le posso solo immaginare… un bacione a presto
Molto bello il vostro post, davvero un inno all'uva e ai suoi derivati!
I dolcetti sono stupendi, immagino che goduria intingerli nel mosto cotto!!!
che bello il vostro post è fatto proprio con il cuore si vede l'amore per la vostra terra. un abbraccio
Ragazze complimenti, un post davvero ispiratissimo e perfetto per festeggiare l'autunno! Io adoro la consistenza dei mostaccioli, è assolutamente particolare, mi manca di assaggiarli con il mosto cotto, ma ora che ci avete regalato questo suggerimento, bisogna buttarsi al più presto! Grazie mille e buona settimana, Babi
Bellissimi i vostri biscotti…ne assaggerei uno anche ora! complimenti!
Bellissimi i mostaccioli ( che si fanno anche in Abruzzo e Molise, ma in modo molto diverso), il mosto cotto è divino!
Io ne ho ancora mezza bottiglia, regalatami lo scorso anno e la uso con parsimonia!!
ciao loredana
Complimenti per la ricetta ..sono anni che non bevo mosto…
mi viene l'acquilino in bocca.
Nooooo!!! Non me lo dovevi fare.
Ti abbraccio .
Inco
Io ne vado matta ma non li ho mai fatti!! Grazie per la ricettina!!
Baci
bravissime ragazze…i mostaccioli sono divini e inzuppati nel mosto sono una delizia!
bellissime le foto con l'uva!
bacioni e buona giornata
adoro i mostacciole e poi con il vino dolce chissà che bontà..
bravissime baci
buona serata care!
Sembrano buonissimi!
magnifici da fare ora o mai più 🙂
Bravissime, devono essere gustosi!
Buonissimi i mostaccioli…ne vado matta. All'università ne facevo di scorpacciate!!!! 🙂
Finalmente la ricetta originale… o almeno quella dei mostaccioli della mia infanzia. Ho solo una domanda dovendo fare il mosto da sola, per ottenere circa 180 gr di mosto cotto quanto succo di uva mi occorre?
Ciao Barbara, sono contenta che la ricetta ti piaccia, calcola che il succo di uva si riduce di circa un quarto, quindi credo che 750-800 ml di succo possano bastare.