• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutineSenza lattosio

Minestrone di verdure con pasta di lenticchie rosse

di Miria Onesta 25 Gennaio 2019
3,2K

Minestra di verdure invernali e legumi con fusilli di lenticchie rosse

Ed eccoci di nuovo a venerdì, il fine settimana finalmente è arrivato, insieme al freddo. Per scaldarci oggi vi propongo la ricetta del minestrone di verdure con pasta di lenticchie rosse. È la seconda ricetta per la rubrica “In linea verso i 50 – a dieta da venerdì”. La scorsa settimana vi ho proposto un’idea per una colazione buona, ma leggera, il risolatte al cacao con pere allo zafferano, oggi un primo piatto.

Minestrone di verdure e pasta di legumi servito nella zucca, senza glutine e vegan.

Adoro le verdure, sono un ottimo ingrediente per piatti leggeri, colorati e profumatissimi. Ho fatto una bella scorta al mercato e ho preparato il mio minestrone con verdure invernali, fagioli e piselli secchi. Per prenderlo più profumato ho aggiunto qualche fogliolina di prezzemolo e basilico. Non ho utilizzato olio per il soffritto, soltanto un giro a crudo dopo aver impattato. Ho anche aggiunto un po’ di pasta, ma non la classica pasta di semola, bensì i fusilli di lenticchie rosse. Il risultato è un primo piatto leggero, saziante e con pochissime calorie, potete prepararne anche in abbondanza e conservare in frigo per alcuni giorni. Potete variare il tipo di pasta, scegliendo quello che preferite, la classica di semola, integrale, o di legumi come ho fatto io. Se preferite, potete anche omettere la pasta, o trasformare il minestrone in un buonissimo passato, ba abbinare a cubetti di pane tostati in forno.

Il minestrone di verdure e pasta di lenticchie rosse è un primo piatto vegan e senza glutine.

Minestrone di verdure e pasta di legumi servito nella zucca, vegan e senza glutine.

Minestrone di verdure con pasta di lenticchie rosse

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone
Cucina:
 Italiana

Preparazione: 15 minuti
Riposo: 8 ore
Cottura: 2 ore

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:
  • 1 cuore di porro
  • 2 carote piccole
  • 1 costa di sedano
  • 25 g di piselli spezzati secchi
  • 25 g di fagioli del purgatorio
  • 100 g di cavolfiore bianco
  • 50 g di cavolo nero
  • 50 g di verza
  • 150 g di zucca gialla
  • 150 g di patate
  • 1 rapa bianca
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 4-5 foglie di basilico fresco
  • sale
  • 120 g di fusilli di lenticchie rosse

Preparazione:

  1. Fate ammollare i piselli spezzati e i fagioli, secondo le istruzioni riportate sulla vostra confezione, in due ciotole diverse. Trascorso il tempo di ammollo, scolate i legumi e teneteli da parte, lasciandoli separati. Io ho fatto ammollare i piselli 8 ore e i fagioli 2 ore.
  2. Lavate il cuore di porro e mettetelo in un tegame, unite anche la costa del sedano lavata e tagliata. Raschiate la carota, tagliatela a rondelle spesse e aggiungete al tegame, unite anche mezzo bicchiere d’acqua e fate appassite per 5 minuti.
  3. Unite anche i piselli e dopo 15 minuti anche i fagioli, lasciate cuocere a fuoco lieve, se necessari aggiungete ancora poca acqua.
  4. Nel frattempo pulite e lavate le altre verdure, (tranne la rapa) tagliatele a piacere e versate nel tegame, mescolate bene e aggiungete 2-3 litri di acqua.
  5. Salate, ed unite anche il basilico e il prezzemolo tritati. Fate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti.
  6. Sbucciate la rapa, tagliatela a cubetti e unitela al minestrone, fate cuocere per 5 minuti.
  7. Aggiungete anche la pasta e portate a cottura, allontanate il minestrone dal fuoco e fate riposare 5 minuti.
  8. Versate nelle ciotole, completate i piatti con un filo di olio e prezzemolo fresco tritato.

Una porzione di minestrone ha circa 250 calorie

Minestra con verdure d'inverno con e pasta di legumi servito nella zucca, vegan e senza glutine

Per il mio minestrone ho utilizzato i fusilli di lenticchie rosse di Barilla.

Minestrone di verdure invernali con fusilli di legumi servito nella zucca. Primo piatto vegan e senza glutine.
Minestrone di verdure e pasta di legumi servito nella zucca, vegan e senza glutine

Per vedere tutte le proposte seguite la pagina “In linea verso i 50 – a dieta da venerdì”

LegumiRicette con la zuccaVeganVerdureZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Minestra di ceci neri
Post successivo
Cavolfiore colorato – 7 ricette facili

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web