• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

di Miria Onesta 27 Dicembre 2017
Vellutata di lenticchie gialle e melagrana
2,3K

Bicchierini con vellutata di lenticchie gialle, crostini e melagrana, ricetta per Capodanno

Archiviati i menù della vigila, di Natale e di Santo Stefano, abbiamo giusto 2-3 giorni per fare un po’ di dieta detox. Ma con la mente siamo già a pensare al menù del 31, la dieta si rimanda a Gennaio. A Capodanno non possono mancare le lenticchie, quest’anno le proporrò in versione cremosa, come nella ricetta di oggi, una vellutata di lenticchie gialle e melagrana. Dei bicchierini golosi con una vellutata di lenticchie gialle aromatizzata al rosmarino e salvia, con crostini bagnati nel succo di melagrana. A completare una macinata di pepe rosa, un antipasto vegan che piacerà a tutti.
Questa ricetta è per il progetto “Legumi Italiani in Giro per il Bel Paese” in collaborazione con l’azienda toscana Michelotti e Zei e altre 3 food blogger.

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

5 da 1 voto
Stampa

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

Bicchierini di vellutata di lenticchie gialle, con crostini di pane alla melagrana

Piatto Antipasto
Cucina Italiana
Parole chiave Legumi, Ricette di Natale
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per la vellutata di lenticchie gialle

  • 200 g lenticchie gialle decorticate
  • 750 g brodo vegetale
  • sale
  • 2 foglie salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • pepe rosa
  • olio extra vergine di oliva

Per complerare

  • Pane raffermo
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 melagrana
  • 2 cucchiai succo melagrana
  • pepe rosa

Preparazione

  1. Versate il brodo vegetale freddo in un tegame e unite le lenticchie gialle decorticate.

    Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti, regolate di sale e allontanate dal fuoco.

    Con un mixer ad immersione frullate le lenticchie nel loro brodo (lasciatene un cucchiaio per la decorazione.

    Rimettete sul fuoco, aggiungete la salvia e il rosmarino e fate cuocere finché non otterrete una giusta densità.

    Passate la crema attraverso un setaccio, aggiungete un filo d’olio e una macinata di pepe rosa, mescolate bene.

    Vellutata di lenticchie gialle e melagrana passo passo
  2. Nel frattempo tagliate il pane a fette sottili, ricavate dei dadini che farete tostare in forno o in una padella antiaderente, teneteli da parte. Tagliate dei dischetti di pane della misura dei vostri bicchieri.

    In una padella versate un cucchiaio di olio e l’aglio, fate soffriggere per un minuto, poi unite i dischetti pane. Quando il pane sarà croccante sfumate con il succo di melagrana e fate evaporare bene. 

    Vellutata di lenticchie gialle e melagrana passo passo
  3. Sgranate la melagrana e versate i chicchi sul fondo di un bicchiere, coprite con il dischetto di pane tostato alla melagrana. 

    Vellutata di lenticchie gialle e melagrana passo passo
  4. Riempite il bicchiere con la crema di lenticchie gialle.

    Decorate con i crostini di pane, chicchi di melagrana e le lenticchie tenute da parte, aggiungete gocce di olio, pepe rosa macinato al momento e un rametto di rosmarino.

    Vellutata di lenticchie gialle e melagrana passo passo

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

Vellutata di lenticchie gialle e melagrana

LegumiNatale Capodanno EpifaniaRicette per la VigiliaRicette salate di NataleVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostini con broccolo e alici in salsa piccante
Post successivo
Tartine con lenticchie beluga e melagrana

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

2 commenti

Luna 27 Dicembre 2017 - 17:13

5 stars
Le vellutate le adoro ma una così particolare, mai assaggiata! immagino che bontà, la melagrana è davvero fresca ed alleggerisce ogni pietanza, le lenticchie poi le adoro, per cui, bon appetit!

Rispondi
Daniela 27 Dicembre 2017 - 21:29

5 stars
Mi piace molto la vellutata di lenticchie, ma ancor di più questa con la melagrana. Davvero un’ottima proposta :)
Un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web