• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi e contorni

Lenticchie di Colfiorito e salsicce

di Miria Onesta 2 Ottobre 2017
6,8K

Lenticchie di Colfiorito con salsicce

Come ogni mese torna l’appuntamento con la cucina regionale italiana. Tema di questo mesi “I Legumi“. Devo essere sincera, in Umbria abbiamo molti piatti tipici con i legumi, con cicerchie, roveja, fagioli, ma i legumi che forse ci rappresentano di più, sono le lenticchie, che siano di Castelluccio Norcia o di Colfiorito, come quelle che ho utilizzato io oggi. Le lenticchie di Colfiorito con salsicce sono un secondo piatto tipico umbro, saporito e sostanzioso, perfetto per la stagione autunnale. E ricordatevi che le lenticchie non si mangiano solo a Capodanno.
Queste lenticchie  sono coltivate sull’altopiano di Colfiorito, a cavallo tra Umbria e Marche, da cui prendono il nome. Si riconoscono per la dimensione, sono piccole con una colorazione che va dal verde al marrone chiaro. Non hanno bisogno di ammollo e cuociono in circa 15-20 minuti.

Lenticchie di Colfiorito e salsicce

Lenticchie di Colfiorito con salsicce

Preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta: Secondo
Per: 4 persone

Ingredienti

  • 450 g di lenticchie di Colfiorito
  • 8 salsicce
  • Un bicchiere di passata di pomodori
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Per prima cosa  sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente,  tenetele da parte.
  2. Versate in un tegame l’olio e le salsicce, fate cuocere per circa 10 minuti.
  3. Aggiungete la passata e 2 bicchieri di acqua, mescolate.
  4. Unite anche le lenticchie e portate ad ebollizione.
  5. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 15-20 minuti, poi regolate di sale e pepe e servite.

Lenticchie di Colfiorito e salsicce

Lenticchie di Colfiorito Casale1485

Lenticchie di Colfiorito e salsicce

 

E adesso scopriamo le ricette delle altre regioni:

Piemonte: Cisra- zuppa di ceci alla piemontese
Liguria: mes-ciua 
Lombardia: Insalata di nervetti (nervitt in insalàda)
Veneto: Pasta e fagioli alla veneta
Emilia Romagna: Maltagliati con i fagioli
Toscana: Fagioli al fiasco 
Lazio:Pasta e fagioli con le cotiche
Abruzzo: Minestra di lenticchie e scarola
Campania: Pasta e fagioli con le cozze
Puglia: Ceci neri con peperoni fritti
Calabria: Zuppa di legumi misti 
Sicilia: Favetta cu’i Guidi e Pani Caliatu
Sardegna: Fagioli alla Gallurese 
CarneL'Italia nel PiattoLegumiRicette salate delle Feste di Natale in UmbriaRicette salate di NataleSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Strudel di frolla alle mele, lamponi e zenzero
Post successivo
Liquore ai semi di mela

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Frittata di cipolle, ricetta umbra

2 Aprile 2024

Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e...

2 Febbraio 2024

7 commenti

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Ottobre 2017 - 10:13

In casa mia le lenticchie non mancano mai, quelle di colfiorito poi sono cosi speciali che non hanno bisogno di presentazioni. Bellissima ricetta A presto LA

Rispondi
elisa 2 Ottobre 2017 - 22:08

lenticchie speciali.. e poi chissà che saporite con questa ricetta!!!!
ciao
elisa

Rispondi
Elena Broglia 2 Ottobre 2017 - 22:17

sono favolose, a volte non le trovo ma la differenza è evidente! Quelle di Colfiorito sono più saporite e in cottura non si sfaldano… una certezza!

Rispondi
Natalia 3 Ottobre 2017 - 6:46

Le conosco benissimo queste lenticchie. Un vero prodotto di eccellenza che quando trovo non mi lascio scappare.
La ricetta la adoro.
Baci e buona giornata.

Rispondi
Milena De Palma 4 Ottobre 2017 - 10:40

Le lenticchie di Colfiorito sono una specialià che con le salsicce hanno reso il piatto ancora più gustoso! Eccerto che le lenticchie non si preparano solo a capodanno, sono ottime tutto l’anno!
un abbraccio!

Rispondi
Daniela Mammano 4 Ottobre 2017 - 12:07

Che piatto ricco e succulento Miria. Mi ripeto lo so:ma adoro la tua terra e tutto ciò che sempre regala e tu sei sempre bravissima nel rappresentarla. Un abbraccio

Rispondi
Chiara 4 Ottobre 2017 - 13:30

Wow, queste lenticchie le conosco, eccome! Mia suocera ne ha fatto scorta quando è venuta in vacanza in Umbria, omaggiando anche la sottoscritta! Questo legume ha una marcia in più e nella tua ricetta si sposa alla perfezione con la salsiccia! Brava come sempre Miria!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web