• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi e contorni

Agnello tartufato, ricetta umbra per Pasqua

di Miria Onesta 2 Aprile 2017
Agnello tartufato
1,6K

Eccoci di nuovo a parlare di cucina regionale, torna come ogni mese l’appuntamento con L’Italia nel Piatto. Questo mese vi porteremo alla scoperta dei piatti tipici di Pasqua e Pasquetta, dalla colazione ai  piatti elaborati del pranzo di Pasqua, ma anche piatti meno impegnativi, perfetti per le rilassati scampagnate fuori porta di Pasquetta. In Umbria a Pasqua non può mancare la pizza al formaggio, che come da tradizione si mangia a colazione insieme a salumi e uova sode, la frittata pasquale, ricca di erbette primaverili, tra i dolci la Ciaramicola tipica della zona del perugino, e la pizza di Pasqua dolce  con un buon profumo di cannella, tipica del ternano. La ricetta che vi propongo oggi è l’agnello tartufato, immancabile l’agnello sulle tavole pasquali, in questa ricetta si arricchisce di profumo e sapore grazie al buonissimo tartufo umbro. 

Agnello tartufato

Agnello tartufato

Agnello tartufato

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura un’ora

Tipo ricetta:  Secondo
Per: 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg di spezzatino di agnello
  • Olio extra vergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • Un rametto di rosmarino
  • 3 foglie di salvia
  • Sale
  • Pepe
  • 12 bicchiere di vino bianco
  • 60 g di tartufo

Preparazione

  1. Versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite l’ aglio e fate soffriggere per un paio di minuti, unite l’agnello, il rosmarino e la salvia, fate sigillare la carne, unite sale e pepe, fate rosolare per circa 10 minuti, poi sfumate con il vino.
  2. Coprite e fate cuocere a fuoco lieve per circa un’ora.
  3. Aggiungete il tartufo grattugiato, mescolate bene, coprite e fate cuocere ancora un paio di minuti e servite.
secondo piatto pasquale
Agnello tartufato

Queste le proposte delle altre regioni:

Lombardia: La Spongada camuna
Veneto: La Fugassa veneta
Emilia Romagna: La tardura romagnola 
Liguria: reginette con le uova
Toscana: Torta di riso carrarina
Marche: Coratella d’agnello con le uova
Lazio: Costolette di agnello panate
Abruzzo: Pupe di Pasqua abruzzesi 
Puglia: Lampascioni sott’olio
Campania: Carciofi arrostiti alla brace
Calabria: U‘mpiulato
Sicilia: La Cassata Siciliana
Sardegna: Is Tillicas de mendula e saba

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarneL'Italia nel PiattoPasqua in UmbriaTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambellone ananas e carote
Post successivo
Torta salata asparagi e pecorino toscano DOP

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Frittata di cipolle, ricetta umbra

2 Aprile 2024

Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e...

2 Febbraio 2024

6 commenti

edvige 2 Aprile 2017 - 16:09

Io adoro l’agnello e affini e checchè ne dicono e… cosa strana solo per Pasqua per tutto l’anno nessuno parla, di non fare gli assassini e mangiare l’agnello. Mi dispiace ma io lo mangio e mi piace da matti. Farò questo piatto in formato ridotto per due volte per me perchè marito…zzo la carne ovina non piace. Però il castrato a Verrucchio si.. ;)
Vado a vedere anche le altre ricette che proponi anche se essendo solo in due personaggi non è che mi metta a cucinare un sacco…
Da noi il fuori porta e andare sul nostro carso circa 200 m.s.l.m. in qualche “osmizza” ristorante tipico a mangiare e se proprio bella giornata qualcuno apre la tovaglia sul prato anche se…non è tanto consigliato nonè la classica campagna. Buona domenica carissima e buona settimana.

Rispondi
Elena 2 Aprile 2017 - 16:27

questo piatto è davvero delizioso e il suo profumo arriva fino qui! un bacione!

Rispondi
Milena 2 Aprile 2017 - 22:47

L’agnello lo adoro e a Pasqua è sempre presente anche sulle nostre tavole!
La tua versione al tartufo è davvero speciale Miria, sarà di una prelibatezza unica! Brava!
un abbraccio

Rispondi
elisa 3 Aprile 2017 - 11:33

a me l’agnello piace tantissimo!!!!
bella ricetta, sicuramente profumatissima!!!
ciao
elisa

Rispondi
Kiara 3 Aprile 2017 - 20:37

Mhmhmhm che squisitezza!!! Complimenti tesoro, questa ricetta è paradisiaca!!!!!

Rispondi
carla emilia 4 Aprile 2017 - 15:17

Che bella ricetta Miria, profumata di tartufo, poi, è decisamente invitante! Un abbraccio alla prossima

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web