• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AntipastiPane, pizza e torte salate

Torta salata asparagi e pecorino toscano DOP

di Miria Onesta 4 Aprile 2017
scritto da Miria Onesta 1 commento
Torta salata asparagi e pecorino toscano passo passo

La torta salata asparagi e Pecorino Toscano DOP è facilissima da preparare e perfetta da portare ad una scampagnata fuori porta a Pasquetta. In questo periodo gli asparagi abbondano, e qui in Umbria, basta fare una passeggiata per tornare a casa con un bel mazzetto di asparagi di bosco, da utilizzare in mille modi, per un bel piatto di umbricelli oppure un risotto, ma anche semplicemente lessati insieme ad un uovo in camicia.  Per questa torta salata ho scelto di preparare un guscio di pasta sfoglia, farcito con ricotta, Pecorino Toscano DOP e asparagi.

Torta salata asparagi e pecorino toscano
Torta salata asparagi e pecorino toscano

Torta salata asparagi e pecorino toscano

Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 30-35 minuti

Tipo ricetta:  Antipasto
Per: 6  persone
Origine ricetta: Italiana

Ingredienti

  • Un rotolo di pasta sfoglia
  • 40 g di asparagi selvatici
  • 250 g di ricotta
  • 50 g di Pecorino Toscano DOP
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Un rametto di maggiorana

Preparazione

  1. eliminate la parte dura agli asparagi.
  2. Prendetene 10 tuffateli per un paio di minuti in acqua bollente leggermente salata, scolateli e teneteli da parte.
  3. Tagliate i restanti asparagi a pezzettini e metteteli in una padella con 2 cucchiai di oli, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per 5 minuti.
  4.  Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  5. Prendete una teglia quadrata da 20 cm di lato, rivestitela con la carta forno.adagiateci dentro la pasta sfoglia.
  6. In una ciotola mescolate la ricotta con il pecorino grattugiato, aggiungete un pizzico di sale, pepe,   maggiorana, e gli asparagi cotti in padella con il fondo di cottura, amalgamate bene.
  7. Riempite il guscio di pasta sfoglia con il composto di ricotta, decorate con gli asparagi lessati e infornate per circa 25-30 minuti.
  8. Sfornate e servite tiepida, ma buonissima anche fredda.
 Torta salata asparagi e pecorino toscano passo passo
rustico con formaggi e verdure
Rustico per la scampagnata di pasquetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Formaggi e latticiniPasquaPicnicRicette con gli asparagi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Agnello tartufato, ricetta umbra per Pasqua
Post successivo
Spaghetti alla carbonara, ricetta tipica della cucina romana

Ti potrebbe anche interessare

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

1 commento

Mila 6 Aprile 2017 - 11:23

Veloce e super gustosa, perfetta!!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web