Le camille, tortine con carote e mandorle, sono la versione casalinga della merendina anni ’80, soffici e profumatissime.
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento con la rubrica “Le ricette degli anni ’80” questo mese dedicata alle merendine industriali. Io ho scelto di preparare le camille, le tortine alle carote e mandorle del Mulino Bianco, che ancora oggi possiamo trovare in vendita.
Sono semplici e buonissime, perfette per la colazione o la merenda, magari accompagnate da una tazza di latte o una spremuta di arance.
Ricette anni ’80 da provare almeno una volta:
Involtini di prosciutto cotto e insalata russa in gelatina
Penne alla vodka
Risotto alle fragole
Carpaccio rucola e grana
Sogliola alla mugnaia
Insalata nizzarda (salade niçoise)
Torta all’ananas
Profiteroles al cioccolato e panna
Milkshake al cioccolato – Ricetta fast food anni ’80
Pane e Nutella, la merenda anni ’80
Le camille
( torna all’indice )
Le camille nascono nel 1989 nello stabilimento del Mulino Bianco, una merendina innovativa per l’epoca. Eravamo abituati a merendine al cioccolato, con crema o confettura, le camille invece avevano le carote e il succo d’arancia come ingrediente e in quegli anni non eravamo ancora abituati ad avere carote nei dolci, o almeno non era così comune come ora.
La loro forma a cupola è rimasta invariata negli anni, come la loro sofficità, e dopo ben 35 anni, possiamo ancora trovarle ancora in commercio.
Fatti e misfatti del 1989
( torna all’indice )
Intrattenimento
Musica
La ventinovesima edizione del Festival di Sanremo è presentata da 4 giovani conduttori; Rosita Celentano, Danny Quinn, Paola Dominguin e Gianmarco Tognazzi, soprannominati “figli d’arte” per la popolarità dei loro genitori. Il Festival doveva essere presentato da Renato Pozzetto, con i “figli d’arte ” come valletti, ma all’ultimo Pozzetto si ritirò e nessun altro conduttore accetto l’incarico, i quattro ragazzi si ritrovarono a condurre il Festival senza nessuna esperienza e non mancarono gaffe ed errori.
Per la categoria campioni vinsero Fausto Leali con Anna Oxa con il brano Ti lascerò e per la categoria nuove proposte vinse Mietta con Canzoni, quell’anno ci fu anche una nuova categoria intermedia chiamata emergenti, vinta da Paola Turci con Bambini.
Al primo posto in classifica Lambada dei Kaoma, al secondo posto Viva la mamma di Edoardo Bennato e al terzo posto Another day in Paradise di Phil Collins.
Tormentone indiscusso dell’estate 1989 Lambada dei Kaoma, un successo mondiale che raggiunse la vetta delle classifiche di ben 11 paesi.
Cinema
Nelle sale arriva Senti chi parla, il film che da voce ai pensieri di bimbi troppo piccoli per parlare, nella versione italiana il doppiaggio del bambino protagonista è affidato a Paolo Villaggio.
Campione d’incassi per il 1989 Indiana Jones e l’ultima crociata, nelle sale italiane dal 13 ottobre
In TV
Su Rai 3 debutta “Blob” programma contenitore di momenti imbarazzanti e gaffe di personaggi pubblici.
Il 1989 è anche l’anno di Mai Dire… inizia la serie di programmi radiofonici e televisivi condotti dalle voci fuori campo della Giallapa’s band.
In Tv arriva “Classe di ferro” telefilm che ci raccontava le vicende di giovani durante il loro servizio militare. Il telefilm ottenne la collaborazione dell’esercito Italiano, rendendo la serie molto simile alla realtà. Tra i protagonisti, Rocco Papaleo, Adriano Pappalardo, Maurizio Mattioli
Ad ottobre, negli Stati Uniti va in onda la prima puntata dei Simpson, serie animata irriverente che arrivò sugli schermi italiani nel 1991.
E poi cartoni educativi come Siamo Fatti così, il cartone animato che ci insegnava a conoscere il nostro corpo e il suo funzionamento.
Cronaca
Ad aprile la Nintendo lancia sul mercato il game Boy, la consolle da viaggio, passatempo preferito dei ragazzi di fine anni ’80.
Il 9 novembre cade il muro di Berlino, che dal 1961 divideva la città, impedendo la libera circolazione dei cittadini.
Il 1989 è anche l’anno della protesta piazza Tienanmen, immagine emblema della protesta l’uomo cinese, che si mise davanti ai carri armati impedendone l’avanzata. I filmati e le foto che ritraggono il suo gesto fecero il giro del mondo.
Nati celebri del 1989; I cantanti Rose Villain, Fedez, Taylor Swift, Stash (The Kolors) personaggi della TV come Frank Matano e Stefano De Martino
Le camille
Ricetta
( torna all’indice )
Per preparare le camille, ho utilizzato degli stampi a semisfera in silicone, ma se non li avete potete
utilizzare anche dei semplici stampi da muffin, saranno comunque buonissimi.
Portata: Dolci
Porzioni: 10 tortine
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15-20 minuti
Ingredienti
- 125 g di farina 00
- 125 g di zucchero semolato
- 120 g di carote al netto dello scarto
- 75 g di mandorle pelate
- 35 g di succo di arancia
- 25 g di olio di semi di girasole
- 15 g di burro fuso freddo
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 8 g di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 170 gradi.
- Raschiate le carote, lavatele e grattugiatele finemente, tenete da parte.
- Frullate le mandorle con 25 g dello zucchero e tenete da parte.
- Montate l’uovo e il tuorlo con lo zucchero rimasto, unite l’olio e il burro.
- Unite anche il succo d’arancia e le carote.
- Incorporate anche le mandorle e la farina setacciata con il lievito e il sale, aiutandovi con una spatola.
- Versate l’impasto negli stampi e infornate per circa 10 – 12 minuti.
- Sfornate, fate raffreddare ed eliminate dallo stampo.
- Sistemate le tortine in pirottini di carta e servite.
Le ricette del team
( torna all’indice )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
Quanti ricordi….restano e resteranno fra le mie merendine preferite!
Un abbraccio e complimenti, sono perfette!
Io ho adorato le Camille, Miria e proverò presto la tua ricetta! Ti sono venute bellissime!
Un abbraccio grande e alla prossima collab cara amica!
Mary