• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutineSenza lattosio

Risotto con agretti e tinca

di Miria Onesta 15 Aprile 2024
risotto con agretti e tinca, pesce d'acqua dolce
48

Il risotto con agretti e tinca è un primo piatto leggero, senza glutine e senza lattosio, profumato con scorzette di limone. Con l’arrivo della bella stagione arrivano anche tante erbette buone e leggere, il mese di aprile, per la rubrica Erbe e fiori nel piatto, vede come protagonisti gli agretti. Sono una delle verdure preferite di mio marito, li adora semplicemente bolliti e conditi con olio e aceto. Stavolta però, li ho utilizzati per preparare un risotto, abbinati alla tinca e al limone. Il risultato è un risotto saporito, ma leggero, con un freschissimo profumo di limone, non contiene ne burro e formaggio, adatto anche a chi è intollerante al lattosio e naturalmente è anche senza glutine.

risotto con pesce e verdure senza lattosio
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • Gli agretti in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Gli agretti

mazzetto di agretti freschi

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

Gli agretti (Soda Inermis) sono una pianta erbacea conosciuta anche come barba di frate, riscoli o roscani. Una pianta annuale originario della zona del mediterraneo, prevalentemente coltivata, cresce anche spontanea soprattutto nelle zone costiere. La pianta degli agretti è di piccole dimensioni, con foglioline lunghe verdi, che vengono consumate insieme ai fusti più teneri.

Proprietà

Gli agretti hanno poche calorie, ma una buona quantità di vitamina A e C, sali minerali come calcio, fosforo e ferro. Perfetti per chi segue una dita, grazie ad un buon contenuto di fibre, aiutano la regolarità intestinale e hanno un buon effetto saziante. Grazie al calcio contenuto, aiutano a mantenere ossa e denti sani. Contrastano l’invecchiamento e aiutano a contrastare i problemi di vista.

Gli agretti in cucina
( torna all’indice )

Gli agretti si trovano in commercio per un breve periodo che va dalla primavera a inizio estate, si possono usare in cucina in molte preparazioni. Venduti a mazzetti, portano via un po’ di tempo per l’eliminazione delle radici, ma ora in commercio si trovano facilmente anche già puliti, basterà lavare e saranno pronti per la vostra ricetta. Cuociono in pochissimo tempo, l’utilizzo più comune è come contorno, semplicemente lessati e conditi con olio e limone, ma con gli agretti si possono preparare torte salate, primi piatti, e insalate, abbinate ad altri ingredienti, un ottimo abbinamento è con i ceci.

Provate anche:
Nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori
Pasta e ceci con agretti

piatto con risotto agli agretti e tinca

Ricetta
( torna all’indice )

Risotto con tinca e agretti

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti

Ingredienti per il risotto con tinca e agretti

  • 350 g di riso carnaroli
  • 200 g di tinca (senza pelle e lische)
  • 120 g di agretti al netto dello scarto
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 scalogno
  • 100 ml di vino
  • Brodo vegetale
  • Scorza di limone non trattato (circa metà)
  • Sale
  • Peperoncino
  • Olio di oliva

Preparazione del risotto con agretti e tinca

  1. Eliminate le radici agli agretti, lavateli e tuffateli in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi tagliateli grossolanamente, tenendone qualcuno intero per la decorazione.
  2. Tagliate la polpa di tinca a cubetti, versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite l’aglio il peperoncino e lasciate soffriggere per un paio di minuti, unite la tinca, salate e fate cuocere per 5 minuti.
  3. Sfumate con metà del vino, lasciate evaporare e allontanate dal fuoco.
  4. Portate a bollore il brodo.
  5. In un tegame versate 2 cucchiai di olio, unite lo scalogno tritato e lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco lieve, unite il riso e lasciate tostare per 5 minuti, mescolando spesso.
  6. Sfumate il riso con il vino rimasto e lasciate evaporare.
  7. Quando il vino sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta.
  8. A metà cottura, unite la tinca (potete tenere da parte qualche pezzetto per la decorazione) con il suo fondo di cottura e gli agretti tritati.
  9. Portate a cottura il riso, regolate di sale e aggiungete la scorza del limone grattugiata.
  10. Allontanate dal fuoco e mescolate bene.
  11. Versate il risotto nei piatti , decorate con gli agretti e la tinca tenuti da parte, aggiungete ancora una piccola quantità di scorza di limone grattugiata e servite.
risotto tinca e agretti profumato con scorza di limone

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Mini quiche agli agretti

Elisa: Uovo nuvola e agretti

Miria: Risotto con agretti e tinca
( vai alla ricetta )

Tiziana: Pizza con agretti e salsiccia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe e fiori nel piattoRicette con il pesceVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Primi piatti light – 15 ricette leggere e gustose
Post successivo
Insalata di erbe campagnole con fragole e fiori

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web