• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori

di Miria Onesta 22 Marzo 2019
scritto da Miria Onesta 0 commento
Uova di quaglia in nido di agretti e asparagi con uova sode e fiori edibili

Uova di quaglia sode in nido di agretti e asparagi con fiori di primavera

La primavera è ormai arrivata, tra meno di un mese arriverà anche Pasqua, lo so è presto, ma al mercato ho visto i primi agretti e non ho resistito, ho preparato i nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori di campo. Una ricetta semplicissima e leggera, un secondo piatto bello, da mangiare senza sensi di colpa.

Questa semplice ricetta sarà perfetta per i menù di Pasqua e Pasquetta, potete utilizzare anche soltanto agretti, o perché no, asparagi di bosco. Se non avete le uova di quaglia, usate uova di gallina e se preferite invece delle uova sode, mettete nel vostro nido un cremoso uovo in camicia.
È venerdì e come tutte le settimane, la ricetta è dedicata alla rubrica “in linea verso i 50 – a dieta da venerdì”. Io continuo a provarci, anche se per il momento per alcuni motivi i miei piani si sono un po’ stravolti.

Uova di quaglia sode in nido di agretti e asparagi.
Nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori

Decorare il cibo con i fiori edibili

Ho decorato i miei nidi con fiori di tarassaco, fiori di borragine e pratolina, potete sbizzarrirvi con i fiori e sostituirli in base ai vostri gusti, o a quello che avete a disposizione. Belli e ottimi da mangiare anche le violette, i fiori di salvia o di rosmarino.

Nidi di agretti con asparagi, uova di quaglia e fiori

Nidi di agretti a asparagi con uova di quaglia e fiori

Portata: Secondo
Porzioni: 2 persone
Cucina: Italiana

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 150 g di agretti al netto dello scarto
  • 10-12 asparagi
  • 6 uova di quaglia
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe bianco
  • un rametto di maggiorana
  • fiori edibili (Fiori di borragine, pratolina, fiori di tarassaco)

Preparazione:

  1. Pulite gli agretti, lavateli e cuoceteli in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolateli, tuffateli in una ciotola con acqua fredda e scolate di nuovo.
  2. Pulite anche glia asparagi e cuocete per circa 5-6 minuti in abbondante acqua salata, scolate e fate raffreddare.
  3. Cuocete le uova di quaglia in acqua, per 3 minuti dal bollore, fatele freddare eliminate il guscio e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
  4. Unite gli agretti con gli asparagi, condite con l’olio e formate dei nidi, al centro sistemate 3 uova per ogni nido, decorate con i fiori e la maggiorana.
  5. Cospargete le uova con pepe appena macinato e alcune gocce di olio.

Calorie a porzione: 100 circa

Le uova di quaglia mi piacciono molto e la prossima ricetta che proverò sarà questa misticanza con avocado e uova di quaglia

Agretti e asparagi con uova di quaglia sode e fiori di campo
Nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori

Le altre ricette della rubrica le trovate nella pagina dedicata “In linea verso i 50 – a dieta da venerdì”

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con le uovaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes
Post successivo
Plumcake alle fragole e viole con glassa all’aceto di mele

Ti potrebbe anche interessare

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Polpettone di pane e cicoria con uovo sodo

11 Aprile 2022

Involtini di merluzzo con cicoria e pomodori secchi

23 Marzo 2022

Involtini di pesce alle mandorle e erbe aromatiche

5 Marzo 2022

Polpette di pane raffermo al sugo, ricetta antispreco

25 Febbraio 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web