• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutineSenza lattosio

Insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico

di Miria Onesta 15 Ottobre 2023
pirofila con insalata di sorgo, cubetti di zucca e rucola coltivata
607

L’insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico è un primo piatto leggero, perfetto per i menù autunnali. Nuovo appuntamento con la rubrica Erbe e fiori nel piatto, come ogni mese, insieme alle mie amiche Daniela, Elisa, Marialuisa, Paola e Tiziana, vi proporremo delle ricette con un ingrediente protagonista, questo mese abbiamo scelto la rucola.
Io ho preparato una insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico, ottima da gustare tiepida o a temperatura ambiente, visto le temperature di questo caldissimo ottobre, io ho scelto di mangiarla fredda. Questa è una ricetta senza lattosio e vegan, in più il sorgo è naturalmente senza glutine, quindi adatta anche a chi è intollerante a glutine e lattosio.

Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • La rucola in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team
insalata di sorgo con zucca gialla

La rucola

mazzetto di rucola
Rucola coltivata (Eruca Sativa)

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

La rucola (Eruca vesicaria) assume nomi diversi in base alla regione, tra questi rughetta, ruca o ruchetta. Appartenente alla famiglia delle Brassicacee, è un pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo e dell’Asia, dove cresce anche spontaneamente.
Esistono due varietà di rucola, la spontanea, pianta perenne dal sapore deciso e pungente con foglie lunghe, sottili e seghettate, i fiori sono piccoli e di un bel giallo intenso.
La rucola coltivata invece, ha foglie più larghe e rotondeggianti e il sapore è più delicato, i fiori sono di colore bianco. È una pianta che si può coltivare con facilità anche in vaso, per avere qualche fogliolina per insaporire i nostri piatti, sempre a portata di mano.

Proprietà

La rucola ha pochissime calorie, perfetta per preparare piatti light, per chi ha deciso di stare a dieta. Ricca di vitamine, antiossidanti, minerali come calcio, magnesio e potassio, ha un buon contenuto di fibre, pochi grassi e carboidrati.
La rucola ha proprietà digestive, l’alto contenuto di fibre, acqua e sali minerali, conferiscono alla rucola proprietà depurative. Utile in gravidanza, grazie ai folati che si trasformano in acido folico, molto importante per lo sviluppo del feto. Ha anche proprietà rilassanti, una tisana alla rucola prima di andare a letto, favorisce il sonno.
Fonte: ViverSano.net

La rucola in cucina
( torna all’indice )

Sono moltissimi gli usi in cucina della rucola, dalle semplici insalate, a piatti più elaborati. Si consuma soprattutto fresca, aggiunta alle insalate dona una nota piccantina molto invitante. È ottima anche per la preparazione di pesto per condire pasta e gnocchi, ma anche salse per accompagnare carne. Si abbina bene a frutta secca come pinoli e mandorle. Io Utilizzo tutte e due le varietà, la rucola selvatica la raccolgo nella campagna intorno casa, quella coltivata invece, la coltivo nell’orto. I fiori della rucola sono eduli, quindi si possono utilizzare in cucina per decorare i nostri piatti.

3 ricette con la rucola

Frisella con insalata di cicerchie decorticate

Insalata di cicerchie con cipolla rossa, pomodori e rucola selvatica, e per decorare ho utilizzato i piccoli fiori gialli della rucola selvatica.

Leggi qui la ricetta

Insalata di fagioli mung, mele e rucola

Insalata di fagioli mung, mele e rucola

Dal spore tipicamente autunnale, questa insalata è preparata con fagioli mung, mele selvatiche, cipolla, sedano e rucola selvatica.

Leggi qui la ricetta

Tagliata di manzo con pesto di rucola e mandorle

Il pesto di rucola, fa da saporito letto alla tagliata di manzo, per dare ancora più sapore scaglie di mandorle tostate.

Leggi qui la ricetta

Ricetta
( torna all’indice )

Insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 100 g di sorgo
  • 150 g di zucca al netto dello scarto
  • Un mazzetto di rucola
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Glassa di aceto balsamico

Preparazione dell’insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico

  1. Cuocete il sorgo come indicato sulla confezione, scolate e tenete da parte.
  2. Nel frattempo, eliminate buccia e semi alla zucca, tagliatela a cubetti.
  3. Versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite l’aglio e lasciate soffriggere delicatamente per un paio di minuti.
  4. Unite la zucca, aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere finché non riuscirete a d infilarla a fatica con una forchetta.
  5. A questo punto unite il sorgo , mescolate bene e lasciate insaporire per 5 minuti, allontanate dal fuoco e lasciate intiepidire.
  6. Nel frattempo lavate la rucola e tritatela grossolanamente.
  7. Unite la rucola al sorgo, mescolate e versate in un piatto da portata, unite glassa di aceto balsamico a piacere e servite.
insalata di sorgo con zucca e rucola
Insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Panbauletto alla rucola e noci

Elisa: Insalata con zucca al forno, rucola e burrata

Miria: Insalata di sorgo con zucca e rucola al balsamico
( vai alla ricetta )

Paola: Polpette di rucola ed erbette al sugo

Tiziana: Pizza al pollo con avocado e rucola

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe e fiori nel piattoRicette con la zuccaRicette light
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette con le uova – 30 idee dall’antipasto al dolce
Post successivo
Maritozzi ai cereali con crema pasticcera e frutti di bosco

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web