• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Cioccolatini e dolcettiDolciDOLCISenza glutineSenza lattosioSenza uova

Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

di Miria Onesta 17 Dicembre 2021
scritto da Miria Onesta 2 commenti
Pampepato umbro senza glutine, ricetta tipica di Natale

Il pampepato senza glutine è una rivisitazione per intolleranti, del dolce tradizionale umbro di Natale, con frutta secca, cioccolato e miele. Il pampepato umbro, è già un dolce natalizio adatto a chi ha intolleranze alimentari, è preparato senza derivati del latte, senza uova e senza lievito. Tra gli ingredienti però c’è la farina, quindi vietato a chi è intollerante al glutine. Per questo motivo, quest’anno ho deciso di preparare un pampepato senza glutine, così da poter essere mangiato da tutti. Rendere il pampepato gluten free è abbastanza semplice, ho sostituito la farina con farina di riso e amido di tapioca. Con queste due farine è venuto benissimo, praticamente identico alla versione con il glutine, io preferisco utilizzare delle farine naturalmente senza glutine, invece dei mix che si trovano in commercio. Mi raccomando però, controllate sempre che i prodotti che utilizzate siano contrassegnati dalla Spiga Barrata.

Il pampepato di Terni IGP

Il pampepato è un dolce umbro tipico di Natale, ormai preparato praticamente in tutta la regione, è tipico della zona del ternano e di alcune zone limitrofe, come Massa Martana, Todi, fino a Deruta. È un dolce preparato con frutta secca, miele, cioccolato, spezie, frutta candita e caffè. Il 23 ottobre 2020 è stato iscritto nel Registro Europeo delle Denominazioni di Origine Protette e delle Indicazioni Geografiche Protette come Pampepato di Terni / Panpepato di Terni IGP.

Prtovate anche la ricetta tradizionale del pampepato ternano

Dolce di Natale con frutta secca, cioccolato e miele

Ricetta del pampepato senza glutine, il dolce tipico umbro di Natale

Portata: Dolci
Porzioni: 4 pampepati

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di noci
  • 80 g di mandorle
  • 80 g di nocciole
  • 20 g di pinoli
  • 80 g di canditi misti (arancia, cedro)
  • 80 g di uvetta
  • 30 g di cacao amaro
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di mistrà
  • 2 cucchiai di mosto cotto
  • 1 tazzina di caffè
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero
  • Un pizzico di noci mostata
  • 110 g di farina di riso
  • 20 g di amido di tapioca

Preparazione del pampepato senza glutine

  1. Tritate grossolanamente il cioccolato e mettetelo in un tegame con il miele e il caffè, fate fondere a bagnomaria mescolando.
  2. Unite il cacao amaro setacciato, il mistrà, il mosto cotto e le spezie, mescolate bene.
  3. Tagliate la frutta candita a cubetti, mettetela in una ciotola con la frutta secca (noci, mandorle e nocciole) tritata grossolanamente, l’uvetta e i pinoli. Aggiungete le farine e mescolate per ricoprire completamente la frutta.
  4. Versate il mix di cioccolato e miele nella ciotola della frutta secca, mescolate con una spatola, per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  5. Fate riposare il composto finché avrà la consistenza giusta per essere modellato con le mani.
  6. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno.
  7. Dividete il composto in 4 parti e date la tipica forma a cupola ai pampepati.
  8. Sistemateli nella teglia e infornate per circa 15 minuti.
  9. Sfornate e lasciate raffreddare completamente, meglio se per una notte.

Note: Il peso della frutta si intende al netto dello scarto. I pampepati possono essere preparati in anticipo e si conservano anche per un paio di mesi.

Pampepato ternano IGP senza glutine
Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Dolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaRicette di Natale per intolleranti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zuppa di aneto polacca con le uova – Zupa koperkowa
Post successivo
Torta con crema di pistacchio e formaggio di kefir

Ti potrebbe anche interessare

Rotolo di frittata al tarassaco con cotto e...

15 Maggio 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

Pizza di Pasqua al formaggio senza glutine –...

4 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

2 commenti

domenico valente 23 Dicembre 2021 - 22:19

3100g di noci mi sembrano un po’ troppe :)

Rispondi
Miria Onesta 29 Dicembre 2021 - 23:22

grazie della segnalazione, ho corretto il refuso

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web