• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOPoloniaPrimi piatti

Zuppa di aneto polacca con le uova – Zupa koperkowa

di Miria Onesta 15 Dicembre 2021
scritto da Miria Onesta 0 commento
zuppa di patate con uova sode e aneto, ricetta polacca

La zuppa di aneto polacca con le uova – Zupa koperkowa è un piatto unico, facile, economico e molto gustoso. Amo moltissimo la cucina polacca, me ne sono innamorata anni fa durante un viaggio e da allora ogni occasione è buona per sperimantare una nuova ricetta. E anche oggi, grazie alla rubrica mensile Erbe e fiori nel piatto, e al tema di questo mese, che è l’aneto, ho aggiunto una buonissima zuppa al mio ricettario polacco.

Ho scelto di preparare una zuppa di aneto con le uova, un cremoso piatto unico, da mangiare caldo, ma anche freddo. Cercando la ricetta per questo mese, mi sono incuriosita molto leggendo questa ricetta, una zuppa di patate che si prepara in 15 minuti, resa cremosa da panna da cucina e con l’aggiunta di uova sode, beh non ho avuto dubbi, c’era tutto quello che più amo. Devo dire che il risultato è stato ottimo, una zuppa che rifarò spesso.

zuppa diorigine olacca con patate e uova

Aneto

L’aneto è una pianta annuale appartenete alla famiglia delle Ombrellifere, può arrivare ad un’altezza di circa un metro o poco più, con fusto eretto e ramoso, con foglie sottilissime. I fiori sono piccoli di colore giallo, raccolti in infiorescenze a forma di ombrella composta.
Fin dall’antichità è utilizzato anche a scopo curativo, ha proprietà antinfimmatorie, favorisce la digestione, calma il singhozzo e il mal di testa.
L’aneto è molto utilizzato in cucina, grazie al suo profumo intenso, è ottimo per aromatizzare zuppe, minestre, piatti di carne e pesce. È ottimo per insaporire patate, formaggi e per la preparazione di marinate e salse.

Zuppa di aneto polacca con le uova – Zupa koperkowa

Portata: Dolci
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 12 – 15 minuti

Ingredienti

  • 700 ml di brodo vegetale
  • 1 mazzetto di aneto
  • Una noce di buro
  • 400 g di patate
  • 1/2 carota
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 2 uova sode
  • 1 cucchiaio di panna da cucina
  • Sale
  • Pepe

Preparazione della zuppa di aneto polacca

  1. Portate il brodo a bollore.
  2. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli.
  3. Mettete il butto in un tegame e unite metà aneto tritato e lasciate soffriggere per un paio di minuti.
  4. Unite il brodo e le patate, lasciate cuocere per circa 7 – 8 minuti.
  5. Unire la carota grattugiata non troppo sottilmente, il succo del limone e l’aneto rimasto.
  6. Lasciate insaporire per 2 – 3 minuti, poi unite la panna e mescolate. Allontanate dal fuoco, versate la zuppa in due ciotole, aggiungete le uova tagliate a fette, un pizzico di pepe e servite.

La ricetta arriva dal sito Kardamonowy

zuppa di aneto polacca, ricetta facile
Zuppa di aneto polacca con le uova – Zupa koperkowa

Erbe e fiori nel piatto

rubrica di cucina con erbe e firoi

Le ricette del team

Tiziana: Gravlax
Elisa: Finocchi caramellati con feta e aneto
Miria: Zuppa di aneto polacca – zupa koperkowa
Daniela: Pancake di patate dolci con salsa all’aneto Varm Dillsås

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Condividi
Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe aromaticheErbe e fiori nel piattoRicette con le patateZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambelline all’anice e grappa con uvetta e pinoli
Post successivo
Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

Ti potrebbe anche interessare

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Biscotti alle noci per il capodanno persiano (nan-e...

10 Marzo 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi...

20 Febbraio 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web