La trippa con fagiolina del Trasimeno è un secondo piatto dal sapore deciso, da accompagna con pane fresco e un buon bicchiere di vino. La trippa è un piatto un po’ particolare, non piace a tutti, io la amo, da romana sono cresciuta mangiando piatti tipici della tradizione romana, come la pajata, la coda e soprattutto la trippa. Mamma la preparava spesso, e io ho imparato da lei a cucinare la trippa alla romana, poi quando sono arrivata in Umbria, ho scoperto anche la ricetta umbra per cucinare la trippa in umido. Sono poi seguite negli anni varie sperimentazioni, insalata di trippa o la trippa fritta, una vera bontà.
Oggi invece vi propongo la ricetta della trippa con fagiolina del Trasimeno, un piatto ricco e sostanzioso, perfetto anche come piatto unico.
Trippa con fagiolina del Trasimeno
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora e 20 minuti
Ingredienti:
- 500 g di trippa di bovino precotta
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di verdure per soffritto tritate (sedano, carota, cipolla)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 200 g di passata di pomodori
- 100 g di fagiolina del Trasimeno
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Tagliate la trippa a striscioline e tuffatela in acqua bollente e lasciate cuocere per 5 minuti, scolate e tenete da parte.
- Versate l’olio in un tegame, unite le verdure per il soffritto, quando saranno dorate unite la trippa.
- Unite un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere la trippa finché non sarà ben asciutta.
- Aggiungete il vino e lasciate evaporare.
- Unite anche il pomodoro e fate cuocere per circa 50 minuti, o finché non riuscirete ad infilarla con una forchetta.
- Nel frattempo lessate la fagiolina, una volta cotta scolatela ed unitela alla trippa, regolate di sale e pepe e fate cuocere ancora per 10 minuti.
- Allontanate dal fuoco, fate riposare 10 minuti e servite.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram