Il pane bianco con siero di kefir, è facilissimo da preparare, si mantiene soffice per alcuni giorni, perfetto per toast o tramezzini. Devo ammettere che non conoscevo il kefir, finché non ho preparato i biscotti uzbeki, la ricetta prevedeva l’utilizzo del tvorog, formaggio russo, dalla consistenza simile alla ricotta. In rete ho trovato la ricetta per preparare il tvorog in casa, e mi sono messa all’opera.
Una volta preparato il tvorog però, mi sono ritrovata con un bel po’ di siero, che non voleo assolutamente buttare. Sinceramente non sapevo nemmeno cosa ci si potesse fare, ho cercato in rete e ho scoperto che si può utilizzare per preparare il pane.
E così mi sono messa a provare, la prima volta non è andata bene, il pane è lievitato talmente tanto che è uscito dalla teglia, ho riprovato e stavolta è andata bene. Ho ottenuto un pane bianco con siero di kefir sofficissimo, molto profumato che si conserva morbido anche per 3 giorni.
Il pane bianco con siero di kefir è perfetto anche per la colazione, magari tostato con burro e marmellata, per un buon panino, da portare a scuola o in ufficio.
Se volete preparare in casa il tvorog e il siero di kefir, trovate tutte le info alla pagina Biscotti uzbeki alla ricotta – Tvorogli pechenyelar.
Pane bianco con siero di kefir
Portata: Lievitato
Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 20 ore
Cottura: 20 minuti
Ingredienti:
- 500 g di farina 0
- 320 g di siero di kefir
- 15 g di olio di oliva
- 10 g di zucchero
- 10 g di sale
- 2 g di lievito di birra disidratato
Preparazione del pane bianco con siero di kefir
- Scaldate il siero di kefir, fino a farlo diventare tiepido, versatelo nella planetaria con lo zucchero e il lievito, mescolate con la frusta K.
- Versate lentamente la farina, sempre impastando.
- Unite l’olio e il resto della farina, impastate e quando la farina sarà ben incorporata e l’impasto inizia ad incordarsi, toglietela la frusta e montate il gancio.
- Unite anche il sale e impastate ancora per circa 10 minuti a velocità medio alta.
- Mettete l’impasto in una ciotola infarinata, coprite con la pellicola e fate lievitare a temperatura ambiente per 8 ore.
- Dopo 8 ore, rovesciate l’impasto sulla tavola e fate le pieghe di rinforzo.
- Rimettete l’impasto nella ciotola, coprite e fate lievitare ancora 8 ore.
- Rovesciate di nuovo l’impasto sulla tavola, fate ancora un giro di pieghe, schiacciate delicatamente l’impasto, arrotolatelo e formate un filoncino.
- Rivestite uno stampo da plumcake con la carta forno e mettete all’interno il filoncino, fate lievitare ancora circa 3 ore nel forno con la lucina accesa, o finché non avrà triplicato il volume.
- Preriscaldate il forno a 190 gradi.
- Infornate per circa 20 minuti.
- Spegnete il forno, sfornate il pane ed eliminate lo stampo, mettete il pane sulla griglia del forno, lasciatelo all’interno per circa 15 minuti con lo sportello socchiuso.
- Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Non sono una grande esperta di panificazione, ma con questo procedimento facile, il pane è venuto ottimo, provate non vi deluderà.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
4 commenti
Brava! In cucina non si butta via niente e guarda te che meraviglia che ti sei preparata! Ottima idea, l’aspetto sembra molto soffice!
Non conoscevo questo tipo di formaggio russo , ma di come utilizzare il siero ne so qualcosa, ho scritto anche un post al riguardo perché ho scoperto quanto sia utile in cucina sia in cosmesi perché è molto utile e nutritivo. Per esempio si può aggiungere ai frullati e come hai fatto tu al pane. Il pane con lievito di birra dura così poco? Quello con lievito madre rimane morbido anche per una settimana.
Buongiorno complimenti per le sue ricette! Le scrivo perché mi ha incuriosito il procedimento di questo pane : lei lo fa lievitare e sgonfiare per ben due volte prima di formarlo Serve per sentire meno l’odore del lievito di birra? E si può fare con qualsiasi impasto? La ringrazio se può rispondermi io intanto lo preparo 😃 Elisa
Buongiorno, no il procedimento di piegatura del pane, serve a dare forza all’impasto per far si che il pane tenga bene la forma in cottura, e si può farlo anche con altri impasti.
Grazie mille per i complimenti, sempre molto graditi