• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriSenza lattosio

Tozzetti allo zafferano umbro e mandorle

di Miria Onesta 2 Dicembre 2018
Tozzetti allo zafferano umbro in stimmi.
2,K

Come ogni mese, torna l’appuntamento con la cucina regionale, oggi per L’Italia nel Piatto dei dolcetti per Natale, i tozzetti allo zafferano umbro. Questo mese il tema che abbiamo scelto è “Dolcetti e biscotti preziosi”, una carrellata di golosità regionali da regale o, perché no, regalarsi a Natale. Dicembre è il mese dei biscotti, se ne sfornano di ogni tipo e ogni regione ha il suo dolcetto tipico delle feste. I biscotti tipici delle feste in Umbria, sono i tozzetti, sia semplici con nocciole, ma anche con i canditi. Sono ottimi da inzuppare nel Vin Santo a fine pasto, o da sgranocchiare come spuntino. Ho arricchito questa versione dei miei tozzetti con lo zafferano purissimo umbro, quello che ho utilizzato arriva direttamente dal mio orticello. I tozzetti possono essere una golosa idea regalo, confezionateli in sacchettini trasparenti o in barattoli di vetro, un bel nastro e il gioco è fatto.

Tozzetti allo zafferano umbro in stimmi.

Se avete a disposizione dell zafferano purissimo in stimmi, vi consiglio di provare anche il liquore allo zafferano, sarà un ottimo accompagnamento ai tozzetti.

Tozzetti allo zafferano umbro in stimmi.

Tozzetti allo zafferano umbro e mandorle

Portata: Dolci
Porzioni: 8-10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 20 stimmi di zafferano purissimo
  • 1 cucchiaio di acqua
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di mandorle frullate finemente
  • 250 g di mandorle tritate grossolanamente
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 3 uova

Preparazione

  1. Per prima cosa mettete gli stimmi di zafferano in una tazzina, aggiungete l’acqua calda e fate riposare almeno per 2 ore.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  3. Foderate 2 teglie con la carta forno.
  4. Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, le mandorle frullate, lo zucchero e il bicarbonato.
  5. Al centro unite le uova e lo zafferano con la sua acqua, iniziate ad impastare poi unite anche le mandorle tritate, impastate bene.
  6. Dividete l’impasto in 4 parti e con ognuna formate un filoncino.
  7. Sistemate i filoncini nelle teglie distanziandoli.
  8. Infornate per circa 12-15 minuti.
  9. Sfornate fate raffreddare leggermente e tagliate i filoncini a fette oblique.
  10. Rimettete i tozzetti nelle teglie e infornate ancora per 5 minuti.
  11. Sfornate fate raffreddare completamente prima di servire.

I tozzetti si conservano in un contenitore ermetico, anche per 2 settimane.

Tozzetti allo zafferano umbro in stimmi.
biscotti di natale umbri

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Baci di dama
Piemonte: Margherite di Stresa
Liguria: Canestrelli di Arenzano
Lombardia: Le Offelle di Parona
Trentino-Alto Adige: Rumkugeln
Veneto: I pevarini, biscotti al pepe
Friuli-Venezia Giulia: Esse di Raveo
Emilia Romagna: Zuccherini bolognesi 
Toscana: Biscotti di Prato
Marche: Beccute, i biscotti marchigiani con la farina di mais
Lazio: Tozzetti viterbesi con cioccolato e nocciole
Abruzzo: Mostaccioli abruzzesi 
Molise: Ceppelliate di Trivento
Campania: Biscotti amarena
Puglia: Le intorchiate
Basilicata: I ficculi taralli dolci all’anice
Calabria:I mastazzoli
Sicilia: Reginelle Siciliane i biscotti al sesamo
Sardegna: Pastissus
L’Italia nel piatto: Dolcetti e biscotti preziosi 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti di NataleDolci di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaL'Italia nel PiattoNatale Capodanno EpifaniaRicette di Natale per intollerantiZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore al cioccolato fondente e arancia
Post successivo
Risotto con foglie di carote e seppioline

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

10 commenti

carla emilia 2 Dicembre 2018 - 16:39

Buoni buoni buonissimi, mi stuzzica motlo l’idea dello zafferano! Auguri Miria, se per caso non riesco a ripassare un abbraccio grande :)

Rispondi
Chiara 2 Dicembre 2018 - 17:04

Chissà che profumo conferisce loro lo zafferano! Brava Miria, un abbraccio!

Rispondi
elena 2 Dicembre 2018 - 21:39

ecco autentici bis cotti… chissà che croccantezza e profumo! Sicuramente ottimi!

Rispondi
Daniela 2 Dicembre 2018 - 23:59

Interessante l’aggiunta dello zafferano.
Un abbraccio

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Dicembre 2018 - 11:42

Devono essere strepitosi questi tozzetti allo zafferano. Un regalo sicuramente gradito.

Rispondi
Daniela Mammano 5 Dicembre 2018 - 15:21

Sembra scontato dirti che somigliano ai Cantucci e non ne conoscevo assolutamente la ricetta. Sono strepitosi Miria e credo che li proverò per Natale. Un abbraccio

Rispondi
marina 6 Dicembre 2018 - 9:27

Coltivi zafferano? uau!!! Miria quanto vorrei visitare il tuo orticello! I tozzetti ai canditi non li ho mai mangiati, devono essere buonissimi! E comunque questi che hai preparato sono bellissimi, che sono buoni lo so!! un bacio

Rispondi
elisa 11 Dicembre 2018 - 13:13

Chissà che profumo con lo zafferano…….
ciao
ellisa

Rispondi
Milena 11 Dicembre 2018 - 19:21

Ma che bello usare i prodotti del proprio orticello! Saranno profumatissimi i tuoi tozzetti allo zafferano!
Un abbraccio

Rispondi
Giovanna 1 Gennaio 2019 - 9:23

Bellissimi, Miria! Complimenti per l’aggiunta del ‘tuo’ zafferano!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web